Categorie
Economia

COPPER GOLD RATIO: tassi di interesse alla fine della salita

Nel post precedente ho sottolineato l’importanza delle correlazioni tra il mondo azionario ed obbligazionario. Beh, direi che è più che normale in un blog che dovrebbe basarsi innanzitutto sull’analisi intermarket, utilizzandola per capire le correlazioni e meglio interpretare il mercato.

Quindi i tassi sono stati anche un importante chiave di lettura per interpretare i rialzi del mondo azionario. Ma ora i tassi di interesse USA sono in perenne ascesa, e quindi questo non va a favore del mondo equity. Come trovare un indicatore che possa aiutarci a capire se il mercato obbligazionario ha ormai scontato tutto lo scontabile?Possiamo usare qualsiasi strumento ma la cosa che dobbiamo fare, per renderlo credibile, è correlare il mondo bond con il mondo commodity, l’artefice principale dell’aumento dell’inflazione e quindi dei tassi di interesse.

E allora andiamo a riprendere un ratio secondo me ottimo per provare a fare questo tipo di analisi. Il Copper Gold Ratio.

Copper Gold Ratio vs 10y yield US

L’oro è il bene rifugio più ampiamente riconosciuto dagli investitori. Pertanto, durante i periodi di difficoltà economica e geopolitica tende generalmente a funzionare bene, il che lo rende un indicatore principale di paura.

Il rame è l’esatto opposto. Poiché è un metallo industriale chiave che viene utilizzato a livello globale in un’ampia gamma di applicazioni, offre ottime prestazioni quando l’economia globale è a pieno regime. Questo lo rende un indicatore principale della salute economica globale e lo ha portato a essere comunemente chiamato Dr. Copper.

Il rapporto valuta il rame in oro e rappresenta il numero di once d’oro necessarie per acquistare un’oncia di rame.Come vedete, negli ultimi mesi si è stabilizzato. Un segnale che sembra chiaro: il Dr. Copper ha perso la sua forza e quindi l’impatto dell’inflazione dovrebbe scemare, andando quindi a scontare anche un rallentamento economico. E l’inflazione record appena fatta registrare? Dovrebbe essere una coda della situazione che stiamo vivendo. Questo più che altro, potrebbe suggerirci maggior prudenza nel vendere a piene mani i bond, specie quelli più a lunga duration. E il tasso forward dovrebbe farci pensare proprio in questa direzione.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se sei interessato agli argomenti qui espressi e vorresti approfondirli, contattami!NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!).

Author: Finanza.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.