Categorie
Energia

Abbattere le Barriere architettoniche: è svedese la città più accessibile

L’UE ha assegnato a Skellefteå (Svezia) il premio Access City Awards 2023 per aver inserito l’abolizione delle barriere architettoniche in un programma a lungo termine e a tuttotondo

The post Abbattere le Barriere architettoniche: è svedese la città più accessibile appeared first on Rinnovabili.it.

Author: Rinnovabili.it

Barriere architettonicheBarriere architettonicheFoto di Hands off my tags! Michael Gaida da Pixabay

Tra gli interventi della città, un riscaldamento a terra lungo le strade per evitare che neve e ghiaccio diventino un ostacolo

(Rinnovabili.it) – Il 3 dicembre si celebrerà la Giornata Internazionale contro le Disabilità. Spesso però l’abolizione delle barriere architettoniche si trova all’ultimo posto nella classifica degli interventi da effettuare per riprogettare una città. Non è così per Skellefteå, la città svedese che ha ricevuto il premio Access City Awards 2023. Si tratta di un riconoscimento indirizzato alle città che meglio hanno investito in interventi a lungo termine e dall’approccio innovativo per migliorare l’accessibilità alle persone con disabilità.

L’abbattimento delle barriere architettoniche è incluso in tutti i piani di Skellefteå. A partire dalla progettazione degli spazi pubblici, come i parchi giochi e le stesse strade, dotati di percorsi tattili e segnaletica orizzontale in rilievo, affiancata da un sistema di riscaldamento interrato per evitare che neve e ghiaccio costituiscano un ostacolo.

Il parco centrale della città è inoltre fornito da un ascensore esterno, mentre un servizio di sms dedicato fornisce informazioni sui lavori in corso e sui potenziali ostacoli.

Leggi anche Le migliori città dove andare a vivere, ma l’Italia è fanalino di coda

Il premio è stato consegnato in occasione della conferenza per la Giornata Europea delle persone con disabilità 2022, organizzata dalla Commissione europea insieme al Forum europeo sulla disabilità la scorsa settimana.

Al secondo e al terzo posto si sono classificate Cordoba e Lubiana, mentre le menzioni speciali sono andate ad Amburgo, per l’impegno nell’ambiente edificato, Grenoble, per la qualità della rete di trasporti, Merida per la tecnologia dell’informazione e della comunicazione.

Abbattere le barriere architettoniche

Nell’UE circa 87 milioni di persone convivono con una disabilità. Offrire pari opportunità significa anche mettere le persone con disabilità nella possibilità di partecipare alla vita pubblica al pari di tutte le altre. L’Access City Awards lanciato nel 2010 fa parte della strategia 2021-2030 definita dall’UE per costruire un futuro senza barriere architettoniche.

Aggiudicarsi il primo posto significa aver dimostrato attenzione nei molteplici campi di pianificazione urbana, dai trasporti, alle tecnologie dell’informazione, dagli edifici alla socialità.

Access City Award è il momento per celebrare, riconoscere e imparare dalle città che contribuiscono a un’Unione dell’uguaglianza. Molte città di tutta Europa si impegnano ad abbattere le barriere e a progettare e realizzare l’accessibilità. Nel 2020 la città di Skellefteå si è collocata al terzo posto nell’Access City Award. Da allora ha continuato a dare priorità e a migliorare l’accessibilità per tutti. Città come Skellefteå sono il futuro in un’Unione dell’uguaglianza in cui città più accessibili consentano a tutti, abitanti e visitatori, di vivervi e muoversi agevolmente”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.