Categorie
Lavoro

Come diventare copywriter?

Copywriter, l’ennesima parola inglese che ci viene in aiuto per definire una professione piuttosto attuale. E’ una figura che negli ultimi anni è diventata indispensabile per le moderne strategie di marketing online. Ma chi è e cosa fa

Author: MondoLavoro

Per restare su una definizione più generica, il copywriter – per gli amici copy – è il profilo che produce testi di vario tipo: pubblicitari, annunci inseriti nelle pagine web oppure cura di spot televisivi e radiofonici. Insomma, nell’era dello sviluppo digitale, anche la scrittura è rimasta una professione a tutti gli effetti.

Copywriter: lo scrittore per il web

Trasformarsi nel mago del copywriting può sembrare alla portata di chiunque sappia battere sulla tastiera. Invece no. Nel tempo il copy è diventato una professione complessa: se prima gestiva “solo” i testi per gli annunci stampa, radio, affissioni e slogan spesso all’interno di un’agenzia pubblicitaria, oggi le sue mansioni si sono moltiplicate.

copywriter

Innanzitutto il copywriter deve saper creare dei contenuti persuasivi, nati già con l’obiettivo di convertire i lettori. Per ottenere questo risultato, il copywriting deve esser svolto attraverso tecniche precise. Non ci vuole solo creatività: una soft skill utile, senza dubbio, ma da sola è come mettere di fronte ad una pagina di WordPress Italo Calvino.

Alle origini del copywriting

Il copy ha visto muovere i primi passi nel lontano diciannovesimo secolo: la sua forma embrionale è cresciuto nelle redazioni giornalistiche. La sua infanzia poi si è nutrita dallo sviluppo dei mass media: ed ecco che il copywriter ha lasciato gli uffici e ha cominciato a lavorare da casa. Non più solo giornali, ma agenzie di pubblicità e di eventi compaiono sul suo cv creativo.

La fase attuale del copy mangia content marketing

copywriting

E quindi scrive articoli per blog, naturalmente SEO oriented, e si è specializzato nella formula dell’advertising sui social. Non basta quindi saper scrivere un italiano senza erroracci grammaticali: qua ci vuole competenza comunicativaper aiutare a valorizzare il brand. Esistono le parole giuste e tecniche adatte di scrittura per il web: il copywriter deve saperle manipolare a suo piacimento.

Il copywriting ordina: riconosci il tuo target

E una volta che l’hai trovato, da bravo copywriter, dovrai pensare a una strategia che generi vendite. Questa figura non deve fare tutto da solo, ma sarà assistita da un gruppo di analisti e esperti che possano completare la sua ricerca e impostare un modello di comunicazione efficace.

copywriter

Parliamo di un esperto di Seo, che fornisca al copy la lista delle parole chiave più competitive, e di un art director che sia in grado di dare al testo del copy il sostegno visual e, quindi, dell’aspetto grafico.

Il copywriter parla alle buyer personas

Ovvero i clienti ideali individuati dall’azienda per cui il copy lavora. Non sono persone reali, ma un identikit ricostruito in base alla raccolta di informazioni, un utilissimo indizio per il copywriter che vuole rivolgersi con il giusto tone of voice ai suoi interlocutori. Questo gli permette di avere chiaramente l’immagine di chi sta oltre lo schermo, le sue esigenze, i suoi interessi.

copywriter

La tecnica del copywriting

Essendo un lavoro per cui la creatività resta un fattore importante, non esistono delle regole scolpite sulla pietra su cui impostare ogni lavoro. Una costante però è sicuramente la scrittura: attraverso il copywriting, il copy può produrre contenuti di impatto, che coinvolgano il lettore. Come fare? Seguendo alcune linee guida, che partono dalle 3C: chiarezza, concisione, completezza. In altri termini: utilizzate parole semplici e frasi brevi. Andate dritti al punto e rispondete però alle potenziali domande degli utenti.

copywriter

A seconda dell’esigenza, il copywriter dovrà impiegare un tipo di scrittura più creativo, simile a quella che possiamo trovare nei romanzi e nelle opere narrative. Oppure, una più persuasiva, tipica per portare a compimento la call to action posta dall’azienda, come iscriversi a una newsletter o concludere un acquisto.

Esiste anche una tecnica di copywriting più formale, ideale per una comunicazione istituzionale, caratterizzata dall’uso della terza persona e di espressioni lontane dal parlato.

Un altro discorso ancora vale per la scrittura tecnica, che ha il fine di rendere fruibili dei concetti settoriali a un pubblico di non addetti ai lavori. Il gergo specialistico va impiegato in maniera appropriata, però, in modo comprensibile.

Infine, per i più social, la conoscenza del copywriting colloquiale è un must have: per uno scambio diretto, alla mano, per muoversi tra scritto e parlato con libertà e stabilire un contatto empatico con i lettori.

Formazione per il best copywriter ever

Esiste un percorso di studi più appropriato per affinare le tecniche di copywriting? Ebbene sì e la buona notizia è che molte risorse per imparare sono reperibili proprio sul web. Ad esempio, alcuni libri che una copy di prima categoria come Penna Montata, possono esser un buon punto di partenza.

I corsi online e offline di copywriting

I corsi sono tanti e andrebbero integrati tra di loro, soprattutto per restare costantemente aggiornati. Va da sé che, essendo di base degli scrittori, è necessario per un copy restare sempre “ben idratato” con la sua dose di letture: leggere tanto manterrà la penna sempre al top.

C’è un corso di laurea per copywriter?

La risposta è: no. Non esiste un percorso di studi ben stabilito per questa professione, in quanto comprende diverse competenze acquisibili con l’unione di più discipline. Insomma: poter contare su un’ottima cultura generale e magari aver conseguito una laurea in Scienze della Comunicazione, può essere una buona partenza per fare il tuo ingresso nel mondo del web marketing. Da lì, il passaggio ai corsi più specialisti di copywriting (come quelli di Ninja Academy o Studio Samo), social network e logiche SEO, è presto fatto.

Insomma: sapete cosa fare, sapete come farlo. Adesso dovete fare la prima mossa verso il vostro cammino di conoscenza del copywriting!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.