Categorie
Energia

CSSC Haizhuang sfida Vestas con la super turbina eolica da 18 MW

La società cinese sta realizzando il gigantesco prototipo nel Parco industriale di Dongying assicurandosi che oltre il 99% dei componenti sia di origine nazionale. A regime una H260-18MW potrebbe soddisfare il fabbisogno elettrico di 40.000 famiglie

The post CSSC Haizhuang sfida Vestas con la super turbina eolica da 18 MW appeared first on Rinnovabili.it.

Author: Rinnovabili.it

super turbina eolica da 18 MWCredits: CSSC Haizhuang

Si aggiorna la lista delle maxi turbine eoliche offshore

(Rinnovabili.it) – L’aerogeneratore più grande e potente al mondo? Per ora è ancora il V236-15.0 MW di Vestas, gigantesca macchina oggi in fase di test in Danimarca e capace di alimentare da sola 20mila case. Presto, però, il primato potrebbe passare in mano alla cinese CSSC Haizhuang che proprio in questi giorni fa sapere di star completando la super turbina eolica da 18 MW presso il parco industriale di Dongying, nella provincia orientale di Shandong. I lavori di assemblaggio sono ancora in corso ma delle prime immagine pubblicate al completamento del prototipo non dovrebbe mancare molto. 

A regime la nuova H260-18MW dovrebbe vantare un’altezza della torre di 150 metri e un diametro del rotore di oltre 260 m, in grado di spazzare un’area di 53.000 metri quadrati (equivalente a sette campi da calcio standard). Alla massima velocità del vento, la super turbina eolica potrebbe generare 44,8 kWh di elettricità per giro, fornendo oltre 74 milioni di kWh l’anno, sufficienti al fabbisogno di 40mila famiglie. Numeri importanti che ne farebbero il leader del settore, ma la società non punta solo a primeggiare nel mercato mondiale.

super turbina eolica da 18 MWCredits: CSSC Haizhuang

Una super turbina eolica tutta “made in China”

CSSC Haizhuang si è assicurata che tutti i componenti siano rigorosamente “Made in China”. Come spiegato in nota stampa: l’aerogeneratore è stato sviluppato “con diritti di proprietà intellettuale indipendenti […] Le società sussidiarie di CSSC hanno messo a punto i componenti principali, tra cui lama, cambio, generatore, il tasso di nazionalizzazione di questi componenti principali è superiore al 99%. Ciò guida lo sviluppo dell’industria eolica nazionale”.

I test in campo del prototipo sono previsti per la prima metà del 2023. CSSC afferma che un parco eolico offshore con capacità di 1 GW dotato delle nuove H260-18MW, richiederebbe il 13% in meno di unità rispetto all’impiego di aerogeneratori da 16 MW.

leggi anche Regno Unito, il 26.8% dell’elettricità 2022 veniva dall’eolico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.