Categorie
Lavoro

Le professioni dell’e-commerce

le professioni dell'e-commerceIl boom degli e-commerce ha reso appetibili e molto ricercate diverse figure professionali innovative. Vediamo quali sono.

Author: MondoLavoro

Gestire un e-commerce non è banale come si può pensare. Ci sono molti aspetti da curare prima di lanciare online il portale e nella manutenzione ordinaria, come la gestione del magazzino e delle spedizioni, la cura dei dati del clienti e così via. Ecco le professioni dell’e-commerce più ricercate:

E-commerce manager

Uno dei profili più ricercati nell’ambito delle vendite online è l’e-commerce manager, il “gestore” del punto vendita digitale. Le mansioni di questo ruolo prevedono la pianificazione delle strategie di vendita e marketing digitali, il coordinamento degli altri ruoli professionali impegnati sull’e-commerce e la supervisione delle operazioni di vendita e della corretta attuazione delle politiche aziendali.

L’e-commerce manager si occupa dello sviluppo del negozio online. Il suo scopo è aumentare la competitività del portale massimizzando i ricavi e lavorando con il team per offrire la migliore esperienza di navigazione, e di conseguenza di acquisto, agli utenti della piattaforma. Entrando nel dettaglio, si occupa di:

  • Monitorare l’andamento delle vendite e coordinare il team dedicato all’e-commerce;
  • Selezionare o indicare prodotti innovativi coerenti con le scelte dei clienti e curare la politica dei prezzi;
  • Gestire i canali di vendita; 
  • Incrementare le vendite;
  • Migliorare la customer experience sulla base dei dati raccolti anche grazie a strumenti di web analytics;
  • Predisporre i vari processi di pagamento e servizi post-vendita, verificandone il corretto funzionamento;
  • Intrattenere rapporti con i fornitori e pianificare la logistica;
  • Verificare la disponibilità di magazzino e gestire i riordini.
  • Controllare i commenti e le recensioni ricevuti dai clienti

Programmatore e-commerce

Il web developer orientato all’e-commerce è fondamentale per avere un portale funzionante. Si tratta di un tecnico informatico che gestisce la struttura del sito web, creando i modelli delle schede prodotto e delle categorie, assicurandosi che i percorsi per arrivare alla conclusione dell’acquisto funzionino e inserendo banner e altri strumenti promozionali (es. codici sconto temporanei). 

Fondamentale è la conoscenza dei principali linguaggi web:

  • HTML5
  • CSS3
  • PHP
  • Javascript

Inoltre è richiesto conoscere le principali piattaforme su cui si appoggiano gli store digitali, quali WordPress e Woocommerce oppure Shopify.

Web marketing manager

Il web marketing manager coordina e pianifica le attività di digital marketing attraverso vari canali (SEO, SEM, affiliate marketing, google ADV, social, ecc) e coordinando i diversi specialisti che se ne occupano. 

Suo compito è analizzare il mercato di riferimento e i diversi concorrenti già posizioni per pianificare e ottimizzare le strategie di vendita, facendo sempre riferimento al target dell’azienda e alle aspettative ed esigenze dei consumatori. Inoltre deve monitorare i risultati ottenuti mettendoli in relazione all’investimento iniziale. Questo avviene utilizzando i report delle vendite e delle varie campagne attivate.

Web content editor

L’e-commerce indipendente non può limitarsi alla singola vetrina di prodotti o servizi, ma deve servirsi delle tecniche di narrazione e di comunicazione digitale per raccontare l’azienda, i valori che incarna e la qualità e i vantaggi dei suoi prodotti e servizi. Ecco che entra quindi in scena il web content editor, che progetta i contenuti testuali originali e li inserisce nelle varie pagine del portale per comunicare al meglio lo spirito aziendale.

SEO Specialist

La produzione dei contenuti testuali però non può non tenere conto dei criteri con cui le pagine web vengono posizionate sui principali motori di ricerca: è questo posizionamento che determina la possibilità di raggiungere in maniera organica (ossia, senza ADS) quante più persone possibili. 

Pensaci: quante pagine di risultati scorri sul tuo motore di ricerca, mediamente? Probabilmente non arrivi neanche in fondo alla prima. Ecco perché l’ottimizzazione dei contenuti dell’e-commerce è fondamentale per cercare di avere quante più schede o prodotti in prima pagina su quante più chiavi di ricerca possibili. 

Questo è il lavoro del consulente SEO, che lavora in tandem con il web content editor, chiedendo anche a quest’ultimo di creare dei contenuti appositamente per andare a coprire delle chiavi di ricerca interessanti. Il suo compito è ottimizzare le pagine web già presenti sull’e-commerce, le schede prodotto, analizzare le parole chiave più interessanti per il portale e per i suoi competitor utilizzando anche dei software specifici. 

È una delle figure attualmente più ricercate: per offrire questo tipo di consulenza è necessario possedere competenze specifiche in ambito SEO, linguaggio HTML, content marketing e nell’utilizzo dei principali software web analytics.

SEM Specialist

Da non confondere con l’esperto SEO, il SEM specialist si occupa delle campagne pubblicitarie, ad esempio su Google ADS. Si occupa di identificare i target e creare le campagne creando gli annunci e ottimizzando le destinazioni al fine di aumentare le conversioni. Crea anche report sia delle proprie campagne che dei competitor e lavora a stretto contatto con il SEO specialist.

Email marketing manager

L’email marketing è un tassello fondamentale per fidelizzare i clienti e per la customer care. Lo specialista in questo caso si occupa di analizzare i comportamenti dei clienti e definire dei piani per acquisire clienti e portarli a effettuare più di un acquisto. 

Crea una rete di email automatizzate, grazie a software come Mailchimp o SendInBlue, allo scopo di promuovere il brand. Inoltre gestisce i database di contatti associati agli acquisti effettuati, che analizza per creare campagne, promozioni temporanee e newsletter organizzando diversi flussi di mail. 

Importante anche conoscere le normative per le leggi sul trattamento dati, come la GDPR europea, in modo da tutelare l’azienda e la privacy dei clienti.

Può sembrare dall’esterno un lavoro banale, eppure questo ruolo richiede diverse competenze quali: 

  • Conoscenza delle logiche CRM;
  • Linguaggio HTML;
  • Analisi dei target e dei bisogni dei clienti.
  • Tracciamento dei dati.

Social media manager

Oggi non si può fare a meno dei social network: le principali piattaforme permettono di creare delle vetrine con cui presentare i prodotti ai potenziali clienti, e creare contenuti che raccontino il brand e le sue proposte. Inoltre è possibile creare inserzioni che portino le persone all’e-commerce. Quindi, un social media manager è fondamentale. 

Affiliate marketing manager 

Nessun e-commerce è un’isola. Le partnership sono importanti e questa figura professionale si occupa di sviluppare i canali di affiliazione commerciale promuovendo rapporti con publisher e advertiser. Il suo ruolo è curare i piani di marketing con i partner interni ed esterni e promuovere i prodotti con programmi di affiliazione, monitorando i risultati delle iniziative intraprese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.