Categorie
Lavoro

Come entrare in Polizia di Stato: pubblicato bando di concorso per 2.138 allievi

Concorso per entrare in polizia di stato 2023Diventare poliziotto è un lavoro che rimane molto ambito anche nel 2023. Ecco i requisiti, come fare domanda per partecipare e le fasi di selezione del nuovo concorso per entrare in Polizia.

Author: MondoLavoro

Si potrebbe pensare che il fascino della divisa non sia così forte, eppure diventare poliziotto ed entrare nella Polizia di Stato rimane tuttora un obiettivo molto ambito per tantissimi giovani. Tra senso del dovere civico e stabilità del posto di lavoro, sono diversi i motivi che continuano a rendere appetibile questa professione. Come si entra in Polizia? È necessario vincere un concorso pubblico come quello recentemente bandito. 

Cos’è e di cosa si occupa la Polizia di Stato

La Polizia di Stato appartiene al Dipartimento della pubblica sicurezza del Ministero dell’interno ed è una delle quattro forze di polizia italiane. Rappresenta l’autorità nazionale di pubblica sicurezza e si occupa di:

  • mantenere l’ordine pubblico;
  • vigilare sulla sicurezza cittadina;
  • fornire soccorso a soggetti pubblici e privati nel caso di infortuni;
  • favorire la pacifica risoluzione di dissidi tra privati.

A seconda dei ruoli e dei reparti, ci sono poi ulteriori compiti ricoperti dalla Polizia di Stato. Esistono infatti diversi uffici e alcune direzioni centrali, ognuno con una propria branca operativa o specializzazione. 

Come entrare in Polizia di Stato: requisiti richiesti per il concorso

Con l’approvazione del Ministero dell’Interno, è stato pubblicato il bando per l’assunzione di 2.138 allievi agenti della Polizia di Stato

I posti sono riservati ai cittadini italiani che al termine per la presentazione della domanda si trovino nella condizione di:

  • volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) in servizio da almeno sei mesi continuativi o in rafferma annuale;
  • volontario in ferma prefissata di un anno (VFP1) collocato in congedo al termine della ferma annuale;
  • volontario in ferma quadriennale (VPF4) in servizio o in congedo.

Qualora non ci fossero sufficienti candidati idonei rientranti in queste categorie, i posti saranno concessi a candidati idonei per l’accesso alla stessa qualifica che non siano assoggettate alla riserva all’articolo 703 del codice dell’ordinamento militare, secondo l’ordine decrescente della graduatoria finale di merito.

Per partecipare al concorso Polizia di Stato è richiesto di avere:

  • cittadinanza italiana;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • tra i 18 e i 25 anni d’età compiuti;
  • possesso della qualità di condotta;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado o equipollente;
  • idoneità fisica, psichica e attitudinale connessa la qualifica.

Ai candidati inoltre si richiede un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale che verrà utilizzato per ogni comunicazione in merito al processo di selezione.

Sono riservati 19 posti a volontari delle forze armate o candidati con diploma di scuola secondaria di secondo grado in possesso dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca).

Per poter inviare la domanda di partecipazione bisogna fare attenzione a quelle che sono le “cause di esclusione”, come l’inidoneità, l’espulsione da autorità o da ufficio, coloro che sono stati sospesi per motivi disciplinari o che abbiano pendenti penali.

Concorso Polizia di Stato: le fasi di svolgimento

Il concorso per la Polizia di Stato prevede una prova scritta e una fisica, oltre agli accertamenti di idoneità psico-fisica e attitudinale; infine, saranno valutati anche i titoli di studio

La prova scritta consiste in un questionario con risposta a scelta multipla per dimostrare la conoscenza della lingua inglese e la capacità di utilizzare apparecchiature e applicazioni informatiche. In base alla graduatoria che verrà stilata su questa prima prova, saranno chiamati i primi 4.300 candidati idonei per svolgere la prova fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali. 

Come efficienza fisica si richiede a tutti i candidati una prova di corsa su 1000 metri, salto in alto e piegamenti sulle braccia,senza distinzione di genere. 

Gli altri accertamenti riguardano la verifica di una determinata forza muscolare, una buona vista e diversi altri punti necessari allo svolgimento del lavoro di poliziotto. L’esclusione in questa fase può essere determinata da volontarie alterazioni dell’aspetto come tatuaggi visibili o altri interventi.

Ai candidati è richiesto di superare ogni prova, pena l’esclusione dal concorso.

Come partecipare al concorso per entrare in Polizia di Stato?

La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il termine di scadenza, ovvero 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando, che è fissato alle 23:59 del 2 marzo 2023

Per fare ciò, è necessario collegarsi al portale “Concorsi della polizia di Stato” (all’indirizzo https://concorsionline.poliziadistato.it) e loggarsi utilizzando la propria identità digitale – Spid o Cie.

Nella domanda di partecipazione vanno quindi inserite tutte le informazioni necessarie, dalle più comuni come nome e cognome, fino alle prove dei requisiti sopra elencati. 

Bisogna quindi dimostrare di non essere stato sospeso, di aver prestato servizio presso le pubbliche amministrazioni e di non aver riportato condanne.

Attenzione: in caso le informazioni su residenza o altro dovessero cambiare, il candidato dovrà segnalare tempestivamente tali variazioni attraverso indirizzo PEC della Polizia di Stato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.