Categorie
Pc Games

The Legend of Zelda Tears of the Kingdom Guida: tutte le abilità di Link | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

Uno dei cambiamenti più radicali di Tears of the Kingdom, lo straordinario nuovo capitolo di The Legend of Zelda e seguito di Breath of the Wild, è la presenza di una serie di nuove abilità con le quali è indispensabile prendere confidenza. Si possono infatti utilizzare per creare armi, solcare i cieli a bordo di un pezzo di roccia e persino costruire veicoli. Di seguito, andiamo ad elencarle una per una, assieme alle modalità per sbloccarle. La buona notizia è che verremo in possesso delle prime quattro nel corso della manciata iniziale di ore di gioco, completando i sacrari dell’Isola Celeste delle Origini, dopodiché ne esiste un’altra che, pur essendo più affine ad una meccanica di gameplay piuttosto che ad un potere vero e proprio, ci tornerà estremamente utile in molteplici occasioni. Onde evitare spoiler, ne parleremo alla fine dell’articolo con un bell’avvertimento preventivo, qualora vogliate piuttosto riservarvi la sorpresa di scoprirla in prima persona.

Tears of the Kingdom

The Legend of Zelda Tears of the Kingdom: Ultramano, il potere della creazione

Quello dell’Ultramano è il potere principale di Link in Tears of the Kingdom, custodito dal sacrario di Uko Hou, che consente di unire tra loro un numero impressionante di oggetti per creare meccanismi e veicoli di ogni tipo. Quando si utilizza l’Ultramano, è possibile manipolare i vari elementi a piacere scegliendone l’inclinazione e i punti di aggancio, oppure staccandoli qualora il risultato non ci soddisfi. Tutto ciò non richiede magia, denaro o materiali: insomma, non ci sono restrizioni né limiti particolari. A seconda delle nostre abilità di manipolazione, saremo in grado di creare veicoli molto diversi tra loro a partire dagli stessi componenti: ad esempio, è possibile attaccare quattro ruote e una turbina Zonau a un tronco d’albero per costruire un ariete semovente, così come ricavarne un razzo se montiamo i pezzi in maniera differente. Oltre alla creazione di mezzi di trasporto, l’Ultramano può essere impiegato anche come semplice strumento di alterazione dello scenario, quasi una sorta di versione avanzata del Kalamitron di Breath of the Wild, solo che gli oggetti non devono più essere di metallo per venire maneggiati.

Tears of the Kingdom

Compositor: il potere della combinazione

L’abilità Compositor, che ci attende al termine del sacrario di Hin San, è una versione alternativa di Ultramano incentrata sull’equipaggiamento. Permette di collegare qualsiasi oggetto del gioco a una delle armi, allo scudo o alle frecce. Le attrezzature ricevono quindi le proprietà di ciò che è stato agganciato. È dunque possibile unire un bastone con una roccia per creare una mazza improvvisata, più potente e resistente di un semplice pezzo di legno. Si può anche attaccare un barile esplosivo al proprio scudo per castigare chiunque abbia il coraggio di attaccarci, o collocare un fungo su una freccia per creare un proiettile velenoso. Tale potere funziona con tutti gli oggetti, indipendentemente da dimensioni e peso. Le uniche condizioni sono che questi non siano parti integranti dell’architettura del terreno (niente case, grotte, ecc.) né tantomeno esseri viventi. È consentito fondere insieme solo due oggetti. In altre parole, non se ne può innestare un terzo su un’amalgama di due né possiamo sciogliere la fuzione, a meno che non ci si rivolga a un mercante speciale. Quindi, prestate molta attenzione a non attaccare un oggetto ultrapotente a un bastone che si romperà con due colpi.

Tears of the Kingdom

Ascensus: il potere dell’ascensione

Il potere dell’Ascensus, celato nelle profondità del sacrario di Gutan Bah, permette a Link di passare attraverso qualsiasi soffitto posto immediatamente al di sopra della sua testa, emergendo dal lato opposto come se fosse una novella Kitty Pride. Si tratta di una funzione estremamente utile per uscire da una grotta o scalare una montagna, ma anche per infiltrarsi negli accampamenti dei Boblin, che tendono ad appollaiarsi sugli alberi. Inoltre, il tempo si blocca quando l’eroe fa capolino nello scenario, permettendogli di cogliere l’attimo e non farsi prendere alla sprovvista tra decine di nemici. Se da un lato non c’è limite alla quantità di terreno che Link riesce ad attraversare, dall’altro c’è un’altezza massima entro la quale questo potere può essere attivato: il soffitto deve trovarsi infatti a meno di 3 metri dalla testa di Link per poterlo attraversare, e la sua superficie deve inoltre essere relativamente levigata.

Tears of the Kingdom

The Legend of Zelda Tears of the Kingdom: Reverto, il potere di controllare il tempo

Mentre l’Ultramano è una versione migliorata di Kalamitron, Reverto è una variante di Stasys: anziché congelare un oggetto nel tempo, il potere concede la facoltà di “riavvolgere” il suo comportamento, e lo otterremo al termine del sacrario di Nachoyah. In sostanza, se immaginiamo di usarlo su un sasso che cade dal cielo, quest’ultimo tornerà in aria con una velocità ed un angolo opposti a quelli che aveva quando è caduto, e va da sé che le sue applicazioni trovino spazio tanto nell’esplorazione quanto nel combattimento e negli enigmi. Durante il viaggio, nulla ci impedisce di arrampicarci sulla roccia menzionata poc’anzi prima di rispedirla in cielo, in maniera tale da trasportarci verso l’Isola Celeste o, semplicemente, farci guadagnare altezza per poi librarci con la paravela. È anche possibile tenere in aria un oggetto con l’Ultramano, lasciarlo cadere, salirci sopra e poi usare Reverto su di esso in modo che si sollevi di nuovo e funga da supporto. Durante la risoluzione dei rompicapo, può tornare utile per riavvolgere i meccanismi, soprattutto se ci hanno chiuso una porta sotto il naso. Infine, in battaglia, è possibile rispedire al mittente i proiettili avversari, oppure manipolare diversi elementi per creare trappole o incendi.

La misteriosa abilità finale

Una volta sbloccate le quattro abilità di cui sopra e completata la regione dell’Isola Celeste, sarete liberi di esplorare Hyrule. Tuttavia, vi accorgerete subito che ne manca ancora una dallo strumento di selezione. Qual è l’ultimo potere e come si fa a trovarlo?

ATTENZIONE! Il paragrafo che segue contiene spoiler 

Autocostruzione è un potere che ricorda automaticamente le ultime 30 macchine che abbiamo messo assieme: attivandolo, è possibile selezionare una di queste macchine e ricostruirla davanti a noi in qualsiasi momento, scegliendo fra gli elenchi delle nostre preferite, le più recenti in ordine cronologico e quelle preconfezionate derivanti dagli schemi recuperati nel corso dell’avventura. Naturalmente, l’operazione non è del tutto gratuita, altrimenti il potere sarebbe troppo forte: dovremo comunque procurarci le risorse necessarie per fabbricare il costrutto, oppure pagare un costo equivalente con il prezioso Zonanio. Quando avrete scelto cosa costruire, un cerchio viola apparirà dinanzi a noi per darci modo di posizionare la creazione: all’interno di quest’ultimo verranno quindi raccolti e assemblati tutti i materiali circostanti che corrispondono alla costruzione desiderata. Se alcune risorse non fossero disponibili, Autocostruzione consumerà un certo quantitativo di Zonanio per creare versioni temporanee delle stesse, la cui natura però sarà più fragile rispetto agli “ingredienti” reali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.