Categorie
Energia

InFotovoltaico: il solare italiano cresce di 1,09 GW in 3 mesi

Author: Rinnovabili.it

solare italiano
Foto di Roy Buri da Pixabay

Il GSE pubblica il nuovo aggiornamento statistico sul solar fotovoltaico italiano

(Rinnovbili.it) – È nuovo record per il solare italiano. In appena tre mesi il comparto fotovoltaico nazionale ha installato ben 103.000 impianti per una nuova capacità cumulata di 1,09 GW. A titolo di confronto nel 2021 il BelPaese aveva impiegato un intero anno per aggiungere appena 944 MW.

Facile intuirne la causa. Il merito va per lo più agli incentivi e ai bonus fiscali destinati ai piccoli sistemi fv che da soli hanno, di fatto, compiuto gran parte del lavoro: gli impianti con taglia dai 3 ai 20 kW sono responsabili di oltre la metà della crescita ( più 628 MW da gennaio a marzo 2023). I numeri appartengono a InFotovoltaico, l’aggiornamento statistico trimestrale con cui il GSE tiene traccia dall’andamento fotovoltaico in Italia.

Il documento scatta una rapida fotografia al solare italiano, traendo le somme di questa nuova e consistente crescita. Si scopre così al 31 marzo di risultavano in esercizio circa 1.329.000 impianti totali, per una potenza complessiva superiore a 26 GW e una produzione lorda di 5.587 GWh sui primi tre mesi (un più 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2022).

Fotovoltaico in Italia: dove cresce la produzione

Questo scarto produttivo, spiega il GSE, è associato principalmente alla classe dimensionale compresa tra i 3 ai 20 kW che ha generato (anche in virtù dell’aumento numero di impianti) 237 GWh in più rispetto al primo trimestre 2022. A livello territoriale Sicilia e Sardegna sono risultate le regioni con le variazioni positive maggiori in termini di produzione energetica, rispettivamente intorno al 20% e al 16%. Performance che si confermano anche scendendo di cala: Enna, Siracusa e Ragusa risultano infatti le migliori province sul fronte producibilità.

leggi anche Le prime celle solari flessibili in silicio cristallino ad alta efficienza

InFotovoltiaco riporta anche i dati sugli autoconsumi del solare italiano: nel primo trimestre dell’anno si è raggiunta una cifra di 1.411 GWh, pari al 25,7% della produzione netta di tutti gli impianti fotovoltaici e al 54,6% della produzione netta dei soli impianti che autoconsumano. La variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è del 14%.

Nel complesso è aumentata lievemente la percentuale di impianti in esercizio installata a terra: il 2022 si era chiuso con un 32% sul suolo e un 68% su edifici, tetti, coperture, ecc. Oggi la prima categoria ha conquistato altri 2 punti percentuali.

Author: Rinnovabili.it

solare italianoFoto di Roy Buri da Pixabay

Il GSE pubblica il nuovo aggiornamento statistico sul solar fotovoltaico italiano

(Rinnovbili.it) – È nuovo record per il solare italiano. In appena tre mesi il comparto fotovoltaico nazionale ha installato ben 103.000 impianti per una nuova capacità cumulata di 1,09 GW. A titolo di confronto nel 2021 il BelPaese aveva impiegato un intero anno per aggiungere appena 944 MW.

Facile intuirne la causa. Il merito va per lo più agli incentivi e ai bonus fiscali destinati ai piccoli sistemi fv che da soli hanno, di fatto, compiuto gran parte del lavoro: gli impianti con taglia dai 3 ai 20 kW sono responsabili di oltre la metà della crescita ( più 628 MW da gennaio a marzo 2023). I numeri appartengono a InFotovoltaico, l’aggiornamento statistico trimestrale con cui il GSE tiene traccia dall’andamento fotovoltaico in Italia.

Il documento scatta una rapida fotografia al solare italiano, traendo le somme di questa nuova e consistente crescita. Si scopre così al 31 marzo di risultavano in esercizio circa 1.329.000 impianti totali, per una potenza complessiva superiore a 26 GW e una produzione lorda di 5.587 GWh sui primi tre mesi (un più 4,4% rispetto allo stesso periodo del 2022).

Fotovoltaico in Italia: dove cresce la produzione

Questo scarto produttivo, spiega il GSE, è associato principalmente alla classe dimensionale compresa tra i 3 ai 20 kW che ha generato (anche in virtù dell’aumento numero di impianti) 237 GWh in più rispetto al primo trimestre 2022. A livello territoriale Sicilia e Sardegna sono risultate le regioni con le variazioni positive maggiori in termini di produzione energetica, rispettivamente intorno al 20% e al 16%. Performance che si confermano anche scendendo di cala: Enna, Siracusa e Ragusa risultano infatti le migliori province sul fronte producibilità.

leggi anche Le prime celle solari flessibili in silicio cristallino ad alta efficienza

InFotovoltiaco riporta anche i dati sugli autoconsumi del solare italiano: nel primo trimestre dell’anno si è raggiunta una cifra di 1.411 GWh, pari al 25,7% della produzione netta di tutti gli impianti fotovoltaici e al 54,6% della produzione netta dei soli impianti che autoconsumano. La variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente è del 14%.

Nel complesso è aumentata lievemente la percentuale di impianti in esercizio installata a terra: il 2022 si era chiuso con un 32% sul suolo e un 68% su edifici, tetti, coperture, ecc. Oggi la prima categoria ha conquistato altri 2 punti percentuali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.