Categorie
Tecnologia

15 notebook economici ma affidabili che puoi acquistare oggi

Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: luglio 2023)

Quando si parla di notebook economici, è fin troppo semplice pensare a dispositivi poco performanti, capaci di compiere solamente le operazioni più semplici e sempre pronti a bloccarsi se posti di fronte a programmi e applicazioni che richiedono un minimo di potenza di calcolo. In realtà non è sempre così e, cercando con attenzione, è possibile trovare modelli che riescono a difendersi discretamente in diversi ambiti e che, per questo motivo, sono pronti a diventare ottimi compagni sia per un utilizzo domestico che in mobilità. A dimostrazione di questa nostra affermazione, abbiamo scelto 15 notebook abbordabili, capaci di destreggiarsi senza problemi in differenti contesti e in varie situazioni.

Cosa puoi chiedere a un laptop economico

Muoversi tra portatili dal cartellino inferiore ai 500 euro è un chiaro segnale che si tratta di dispositivi cui non si può chiedere la luna. Chi ha necessità di un alleato per software fotografici e montaggio video, oppure usa quotidianamente molteplici applicazioni e si diletta in prolungate sessioni di gaming, deve cercare altrove.

Se però l’idea è trovare un notebook per agevolare lo studio, ma anche per creare e gestire fogli di calcolo e documenti word al lavoro, o ancora per limitarsi alle attività più semplici, come navigazione online, videochiamate, gestione dei social network e controllo della posta elettronica, l’elenco che segue può offrire spunti utili per assicurarsi quanto serve o almeno indirizzare sulla strada giusta per evitare errori di valutazione.

Come li abbiamo scelti

Il caposaldo da cui si è sviluppata la nostra ricerca è il budget messo a disposizione per l’acquisto. Abbiamo deciso di imporci un limite di 500 euro, sfruttando in alcuni casi delle vantaggiose offerte online per riuscire a mantenerci all’interno del nostro raggio d’azione. Partendo da questo presupposto abbiamo poi cercato di spaziare tra differenti tipologie di notebook economici proponendo non solo differenti tagli di diagonali dello schermo, ma anche modelli dotati di cerniere e di touchscreen, pronti a trasformarsi in pochi secondi in veri e propri tablet. Il nostro viaggio ci ha condotto attraverso marchi noti quali Lenovo, Acer, Asus, Hp, Msi e Dell, ma non abbiamo lesinato anche delle incursioni in brand meno noti, ma capaci comunque di proporre soluzioni dotate di un accattivante rapporto qualità/prezzo.

Chi, dopo aver visionato la nostra carrellata, non dovesse essere pianamente convinto da un modello specifico e decidesse di puntare più in alto, può spostarsi nella nostra galleria dedicata ai migliori laptop del momento, in cui affrontiamo l’argomento con il portafoglio ben aperto e la carta di credito pronta all’uso. Chi poi ha già un’idea delle dimensioni o della tipologia del portatile da acquistare può puntare direttamente ai modelli da 13, da 14 e da 17 pollici, oltre che alle macchine da gaming e ai prodotti con schermo touch.


Author: Wired

(Ultimo aggiornamento: luglio 2023)

Quando si parla di notebook economici, è fin troppo semplice pensare a dispositivi poco performanti, capaci di compiere solamente le operazioni più semplici e sempre pronti a bloccarsi se posti di fronte a programmi e applicazioni che richiedono un minimo di potenza di calcolo. In realtà non è sempre così e, cercando con attenzione, è possibile trovare modelli che riescono a difendersi discretamente in diversi ambiti e che, per questo motivo, sono pronti a diventare ottimi compagni sia per un utilizzo domestico che in mobilità. A dimostrazione di questa nostra affermazione, abbiamo scelto 15 notebook abbordabili, capaci di destreggiarsi senza problemi in differenti contesti e in varie situazioni.

Cosa puoi chiedere a un laptop economico

Muoversi tra portatili dal cartellino inferiore ai 500 euro è un chiaro segnale che si tratta di dispositivi cui non si può chiedere la luna. Chi ha necessità di un alleato per software fotografici e montaggio video, oppure usa quotidianamente molteplici applicazioni e si diletta in prolungate sessioni di gaming, deve cercare altrove.

Se però l’idea è trovare un notebook per agevolare lo studio, ma anche per creare e gestire fogli di calcolo e documenti word al lavoro, o ancora per limitarsi alle attività più semplici, come navigazione online, videochiamate, gestione dei social network e controllo della posta elettronica, l’elenco che segue può offrire spunti utili per assicurarsi quanto serve o almeno indirizzare sulla strada giusta per evitare errori di valutazione.

Come li abbiamo scelti

Il caposaldo da cui si è sviluppata la nostra ricerca è il budget messo a disposizione per l’acquisto. Abbiamo deciso di imporci un limite di 500 euro, sfruttando in alcuni casi delle vantaggiose offerte online per riuscire a mantenerci all’interno del nostro raggio d’azione. Partendo da questo presupposto abbiamo poi cercato di spaziare tra differenti tipologie di notebook economici proponendo non solo differenti tagli di diagonali dello schermo, ma anche modelli dotati di cerniere e di touchscreen, pronti a trasformarsi in pochi secondi in veri e propri tablet. Il nostro viaggio ci ha condotto attraverso marchi noti quali Lenovo, Acer, Asus, Hp, Msi e Dell, ma non abbiamo lesinato anche delle incursioni in brand meno noti, ma capaci comunque di proporre soluzioni dotate di un accattivante rapporto qualità/prezzo.

Chi, dopo aver visionato la nostra carrellata, non dovesse essere pianamente convinto da un modello specifico e decidesse di puntare più in alto, può spostarsi nella nostra galleria dedicata ai migliori laptop del momento, in cui affrontiamo l’argomento con il portafoglio ben aperto e la carta di credito pronta all’uso. Chi poi ha già un’idea delle dimensioni o della tipologia del portatile da acquistare può puntare direttamente ai modelli da 13, da 14 e da 17 pollici, oltre che alle macchine da gaming e ai prodotti con schermo touch.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.