Categorie
Tecnologia

Questo farmaco potrebbe essere la svolta contro l’Hiv

Author: Wired

Una sesta persona, che è stata ribattezzata il “paziente di Ginevra“, potrebbe essere guarita dall’Hiv dopo aver ricevuto un trapianto di cellule staminali destinato al trattamento di un’altra malattia, il cancro. L’uomo, a cui l’Hiv era stato diagnosticato nel 1990, continua a non avere virus rilevabili nel sangue a 20 mesi dalla sospensione dei farmaci per il controllo dell’infezione.

Finora, sono cinque le persone considerate guarite dall’Hiv dopo un trapianto di cellule staminali per il trattamento di un tumore. In tutti e cinque i casi, i donatori delle cellule staminali presentano una rara mutazione in un gene chiamato Ccr5. Questa alterazione genetica, presente in un numero limitato di individui di origine nordeuropea, si è dimostrata efficace nell’ostacolare la capacità dell’Hiv di entrare nelle cellule.

Ma il caso del paziente di Ginevra, annunciato questa settimana prima della Conferenza della società internazionale sull’Aids in Australia, differisce dagli altri per un aspetto fondamentale. Il donatore infatti non presentava la mutazione e aveva cellule staminali normali. “Tutti i marcatori dell’infezione da Hiv sono diminuiti molto rapidamente fino a diventare non rilevabili con le analisi classiche nel giro di pochi mesi – ha dichiarato Asier Sáez-Cirión, ricercatore sull’Hiv presso l’Institut Pasteur di Parigi, che ha presentato i risultati in un incontro con la stampa prima della conferenza –.** Riteniamo che questa persona sia in remissione dall’infezione**”.

Non sappiamo se questo paziente sia guarito – afferma Jeffrey Laurence, esperto di Hiv della Weill Cornell Medicine che non è stato coinvolto nella ricerca –, ma se è vero, questo dovrebbe aprire una nuova linea di ricerca“.

Nel 2018 il paziente di Ginevra è stato sottoposto a chemioterapia per un tumore, e poi a un trapianto di cellule staminali, che viene utilizzato per sostituire le cellule che formano il sangue e che sono state distrutte dal cancro o dalla chemioterapia. Quando vengono infuse nel ricevente, le cellule staminali del donatore entrano nel flusso sanguigno e raggiungono il midollo osseo, dove formano nuove cellule sanguigne sane.

Nei cinque pazienti precedenti, si ritiene che le cellule del donatore con la mutazione del gene Ccr5 abbiano causato la remissione dell’Hiv impedendo al virus di creare copie di se stesso. Tuttavia, poche persone sono portatrici della mutazione e le cellule staminali dei donatori devono essere abbinate a pazienti con un tipo di tessuto simile. Questo aspetto limita le possibilità di trovare un donatore, soprattutto per i pazienti non bianchi. Per il paziente di Ginevra, infatti, non era disponibile alcun donatore con il gene Ccr5 mutato.

Author: Wired

Una sesta persona, che è stata ribattezzata il “paziente di Ginevra“, potrebbe essere guarita dall’Hiv dopo aver ricevuto un trapianto di cellule staminali destinato al trattamento di un’altra malattia, il cancro. L’uomo, a cui l’Hiv era stato diagnosticato nel 1990, continua a non avere virus rilevabili nel sangue a 20 mesi dalla sospensione dei farmaci per il controllo dell’infezione.

Finora, sono cinque le persone considerate guarite dall’Hiv dopo un trapianto di cellule staminali per il trattamento di un tumore. In tutti e cinque i casi, i donatori delle cellule staminali presentano una rara mutazione in un gene chiamato Ccr5. Questa alterazione genetica, presente in un numero limitato di individui di origine nordeuropea, si è dimostrata efficace nell’ostacolare la capacità dell’Hiv di entrare nelle cellule.

Ma il caso del paziente di Ginevra, annunciato questa settimana prima della Conferenza della società internazionale sull’Aids in Australia, differisce dagli altri per un aspetto fondamentale. Il donatore infatti non presentava la mutazione e aveva cellule staminali normali. “Tutti i marcatori dell’infezione da Hiv sono diminuiti molto rapidamente fino a diventare non rilevabili con le analisi classiche nel giro di pochi mesi – ha dichiarato Asier Sáez-Cirión, ricercatore sull’Hiv presso l’Institut Pasteur di Parigi, che ha presentato i risultati in un incontro con la stampa prima della conferenza –.** Riteniamo che questa persona sia in remissione dall’infezione**”.

Non sappiamo se questo paziente sia guarito – afferma Jeffrey Laurence, esperto di Hiv della Weill Cornell Medicine che non è stato coinvolto nella ricerca –, ma se è vero, questo dovrebbe aprire una nuova linea di ricerca“.

Nel 2018 il paziente di Ginevra è stato sottoposto a chemioterapia per un tumore, e poi a un trapianto di cellule staminali, che viene utilizzato per sostituire le cellule che formano il sangue e che sono state distrutte dal cancro o dalla chemioterapia. Quando vengono infuse nel ricevente, le cellule staminali del donatore entrano nel flusso sanguigno e raggiungono il midollo osseo, dove formano nuove cellule sanguigne sane.

Nei cinque pazienti precedenti, si ritiene che le cellule del donatore con la mutazione del gene Ccr5 abbiano causato la remissione dell’Hiv impedendo al virus di creare copie di se stesso. Tuttavia, poche persone sono portatrici della mutazione e le cellule staminali dei donatori devono essere abbinate a pazienti con un tipo di tessuto simile. Questo aspetto limita le possibilità di trovare un donatore, soprattutto per i pazienti non bianchi. Per il paziente di Ginevra, infatti, non era disponibile alcun donatore con il gene Ccr5 mutato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.