Categorie
Tecnologia

Samsung Galaxy Z Fold5, senza grandi novità ma anche senza rivali

Author: Wired

Lettore d’impronte veloce e reattivo sul pulsante laterale, audio stereo potente, ottima ricezione e connettività wi-fi 6E triband. Supporta 2 sim fisiche e una elettronica.

Samsung Galaxy Z Fold5

Fotocamere

Qui tutto è rimasto invariato ma la qualità c’era ed è rimasta. Non è propriamente un camera phone ma quasi, anche perché le prestazioni sono davvero assimilabili al Samsung Galaxy S23 Ultra. Dal punto di vista della scheda tecnica il kit ottico è infatti composto da:

  • Camera principale da 50MP f/1.8 e stabilizzazione ottica
  • Camera ultra-grandangolare da 12MP f/2.2 e campo visivo di 123°
  • Teleobbiettivo 3X da 10MP, f/2.4 e stabilizzazione ottica
  • Camera interna sotto al display da 4MP f/1.8
  • Camera interna display esterno da 10MP f/2.2

Le foto e video che si ottengono sono quindi di qualità elevata in tutte le condizioni di scatto soprattutto puntando sulla camera principale. Bene la possibilità di registrare filmati in 4K a 30 fps con tutti i sensori, bene anche la gestione degli scatti notturni con le funzioni software dedicate (nightography), comprese le foto astronomiche.

Autonomia

Il nuovo processore ottimizza un poco di più i consumi ma la batteria da 4400 mAh, invariata rispetto al modello precedente, resta ancora leggermente sottodimensionata se si utilizza il telefono in modo intensivo. Non aiuta la ricarica veloce perché veloce non è, visto che si ferma a 25W con il cavo: vale a dire 1 ora e 20 per caricare completamente la batteria. Qui un passo in avanti poteva essere fatto.

Conclusioni

Come abbiamo detto rispetto alla versione precedente cambia poco ma gli interventi fatti rendono il Galaxy Z Fold5 ancora più veloce, reattivo e fluido da utilizzare per qualsiasi ambito, ludico o lavorativo. Chi cerca la migliore esperienza con un foldable ha, al momento, una sola scelta possibile: il telefono di Samsung non ha rivali. Peccato però che a 5 anni di distanza dal lancio del primo modello il prezzo non sia diventato più accessibile, resta troppo caro: si parte da 1999 euro e si arriva a 2339 euro, anche se offerte e trade-in mitigano l’esborso.

Author: Wired

Lettore d’impronte veloce e reattivo sul pulsante laterale, audio stereo potente, ottima ricezione e connettività wi-fi 6E triband. Supporta 2 sim fisiche e una elettronica.

Samsung Galaxy Z Fold5

Fotocamere

Qui tutto è rimasto invariato ma la qualità c’era ed è rimasta. Non è propriamente un camera phone ma quasi, anche perché le prestazioni sono davvero assimilabili al Samsung Galaxy S23 Ultra. Dal punto di vista della scheda tecnica il kit ottico è infatti composto da:

  • Camera principale da 50MP f/1.8 e stabilizzazione ottica
  • Camera ultra-grandangolare da 12MP f/2.2 e campo visivo di 123°
  • Teleobbiettivo 3X da 10MP, f/2.4 e stabilizzazione ottica
  • Camera interna sotto al display da 4MP f/1.8
  • Camera interna display esterno da 10MP f/2.2

Le foto e video che si ottengono sono quindi di qualità elevata in tutte le condizioni di scatto soprattutto puntando sulla camera principale. Bene la possibilità di registrare filmati in 4K a 30 fps con tutti i sensori, bene anche la gestione degli scatti notturni con le funzioni software dedicate (nightography), comprese le foto astronomiche.

Autonomia

Il nuovo processore ottimizza un poco di più i consumi ma la batteria da 4400 mAh, invariata rispetto al modello precedente, resta ancora leggermente sottodimensionata se si utilizza il telefono in modo intensivo. Non aiuta la ricarica veloce perché veloce non è, visto che si ferma a 25W con il cavo: vale a dire 1 ora e 20 per caricare completamente la batteria. Qui un passo in avanti poteva essere fatto.

Conclusioni

Come abbiamo detto rispetto alla versione precedente cambia poco ma gli interventi fatti rendono il Galaxy Z Fold5 ancora più veloce, reattivo e fluido da utilizzare per qualsiasi ambito, ludico o lavorativo. Chi cerca la migliore esperienza con un foldable ha, al momento, una sola scelta possibile: il telefono di Samsung non ha rivali. Peccato però che a 5 anni di distanza dal lancio del primo modello il prezzo non sia diventato più accessibile, resta troppo caro: si parte da 1999 euro e si arriva a 2339 euro, anche se offerte e trade-in mitigano l’esborso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.