Categorie
Tecnologia

8 ventilatori a torre per combattere gli ultimi caldi senza svenarti

Author: Wired

Con l’estate al termine ma non ancora alle spalle, i ventilatori a torre sono la soluzione perfetta per respingere gli ultimi caldi prima dell’arrivo dell’autunno. Una volta rientrati dalle vacanze si spera che la calura estiva sia solo un lontano ricordo e che le temperature tornino ad essere contenute per facilitare il back to work e il riposo notturno. E invece, ecco che il termometro segna ancora più di 30 gradi, richiedendo un’azione immediata e semplice come quella offerta dai ventilatori a torre. Ecco perché abbiamo scelto i migliori per queste settimane.

Perché scegliere un ventilatore a torre

I ventilatori a torre si collocano a metà strada tra i più classici modelli a da tavolo o a piantana e i raffrescatori – sia come efficacia che come costo. In particolare, i vantaggi sono una manciata ma non di poco conto.

  • Sono una soluzione nettamente più economica degli impianti di condizionamento.
  • Grazie alla colonna d’aria generata, sono più efficaci dei ventilatori a piantana.
  • Lo sviluppo verticale permette di raffrescare le stanze con un getto più diffuso e adatto anche ad essere utilizzato di notte.
  • Sono più silenziosi degli altri ventilatori.

Le caratteristiche dei ventilatori a torre

I ventilatori a torre sono gadget dalla costruzione piuttosto semplice. Per questo motivo, nello sceglierli vanno presi in considerazione pochi criteri.

  • Velocità impostabili: si parte dalle 3 nei modelli base per arrivare fino a 12 nei gadget più avanzati.
  • Modalità: esistono ventilatori a torre dotati di modalità automatica che regolano il flusso d’aria in base alla temperatura esterna, così come macchine che in modalità natura imitano la brezza, ma è la modalità sonno a rivelarsi la più utile per usufruire del raffrescamento anche in notturna.
  • Telecomando: i modelli più economici non sono dotati di telecomando, mentre i più avanzati lo includono (spesso offrendo anche un vano per riporlo) per consentire la regolazione dell’aria a distanza.
  • Potenza: sebbene non si tratti di macchine che necessitano di molta potenza, un valore superiore o uguale ai 40 W indica che l’apparecchio è in grado di raffrescare anche le stanze più grandi.

I migliori ventilatori a torre

Nella gallery che segue abbiamo radunato i migliori ventilatori a torre sul mercato con prezzi a partire dai 60 euro dei modelli base ai 120 dei modelli più accessoriati. A discostarsi dal range, abbiamo incluso solo il Dyson Cool Tower da 450 euro. Prodotti da marchi affidabili e affermati su questa tipologia di prodotto, hanno tutte le caratteristiche in regola per raffrescare in sicurezza grazie alle pale meccaniche perfettamente ingabbiate nel corpo protetto dalle griglie. Per chi poi ha proprio bisogno di una botta di fresco in più, abbiamo raccolto anche i migliori condizionatori portatili e i modelli fissi per portarsi avanti sull’estate prossima.


Author: Wired

Con l’estate al termine ma non ancora alle spalle, i ventilatori a torre sono la soluzione perfetta per respingere gli ultimi caldi prima dell’arrivo dell’autunno. Una volta rientrati dalle vacanze si spera che la calura estiva sia solo un lontano ricordo e che le temperature tornino ad essere contenute per facilitare il back to work e il riposo notturno. E invece, ecco che il termometro segna ancora più di 30 gradi, richiedendo un’azione immediata e semplice come quella offerta dai ventilatori a torre. Ecco perché abbiamo scelto i migliori per queste settimane.

Perché scegliere un ventilatore a torre

I ventilatori a torre si collocano a metà strada tra i più classici modelli a da tavolo o a piantana e i raffrescatori – sia come efficacia che come costo. In particolare, i vantaggi sono una manciata ma non di poco conto.

  • Sono una soluzione nettamente più economica degli impianti di condizionamento.
  • Grazie alla colonna d’aria generata, sono più efficaci dei ventilatori a piantana.
  • Lo sviluppo verticale permette di raffrescare le stanze con un getto più diffuso e adatto anche ad essere utilizzato di notte.
  • Sono più silenziosi degli altri ventilatori.

Le caratteristiche dei ventilatori a torre

I ventilatori a torre sono gadget dalla costruzione piuttosto semplice. Per questo motivo, nello sceglierli vanno presi in considerazione pochi criteri.

  • Velocità impostabili: si parte dalle 3 nei modelli base per arrivare fino a 12 nei gadget più avanzati.
  • Modalità: esistono ventilatori a torre dotati di modalità automatica che regolano il flusso d’aria in base alla temperatura esterna, così come macchine che in modalità natura imitano la brezza, ma è la modalità sonno a rivelarsi la più utile per usufruire del raffrescamento anche in notturna.
  • Telecomando: i modelli più economici non sono dotati di telecomando, mentre i più avanzati lo includono (spesso offrendo anche un vano per riporlo) per consentire la regolazione dell’aria a distanza.
  • Potenza: sebbene non si tratti di macchine che necessitano di molta potenza, un valore superiore o uguale ai 40 W indica che l’apparecchio è in grado di raffrescare anche le stanze più grandi.

I migliori ventilatori a torre

Nella gallery che segue abbiamo radunato i migliori ventilatori a torre sul mercato con prezzi a partire dai 60 euro dei modelli base ai 120 dei modelli più accessoriati. A discostarsi dal range, abbiamo incluso solo il Dyson Cool Tower da 450 euro. Prodotti da marchi affidabili e affermati su questa tipologia di prodotto, hanno tutte le caratteristiche in regola per raffrescare in sicurezza grazie alle pale meccaniche perfettamente ingabbiate nel corpo protetto dalle griglie. Per chi poi ha proprio bisogno di una botta di fresco in più, abbiamo raccolto anche i migliori condizionatori portatili e i modelli fissi per portarsi avanti sull’estate prossima.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.