Categorie
Tecnologia

I migliori auricolari true wireless per un ascolto al top e in libertà totale

Author: Wired

Grazie alle loro dimensioni contenute e a una libertà d’uso senza pari, gli auricolari true wireless sono perfetti per chi è alla ricerca di un’elevata qualità audio ma non è intenzionato ad avvolgere i propri padiglioni auricolari all’interno di cuffie tradizionali. Comodi da indossare e da trasportare, con custodie che fungono anche da caricatori per incrementarne l’autonomia, gli auricolari true wireless sono il supporto ideale non solo per un viaggio sui mezzi pubblici o per accompagnare un allenamento all’aria aperta, ma anche per rispondere a chiamate in ambito lavorativo o per ascoltare la propria musica preferita in un rilassante contesto domestico.

Cosa cercare nei modelli migliori

Muoversi nel mercato degli auricolari true wireless non è affatto semplice. La quantità di modelli disponibili è davvero impressionante, e scegliere senza avere le idee chiare può portare a un acquisto sbagliato. Per questo motivo, prima di selezionare una rosa di candidati e decretare un “vincitore” finale, è importante valutare con attenzione alcune caratteristiche funzionali.

Utilizzo

Gli auricolari non sono solo strumenti che permettono di ascoltare tranquillamente la propria musica preferita, ma possono essere indossati anche durante la visione di un film, per conversazioni telefoniche e per sentire un podcast. Ognuno di questi differenti utilizzi richiede caratteristiche tecniche precise, che possono variare da modello a modello. Le dimensioni dei driver, la possibilità di gestire l’equalizzazione o di selezionare modalità dedicate e il numero di microfoni sono tutti parametri da soppesare con attenzione. Inoltre, chi presume un utilizzo fuori casa, tra strade affollate e mezzi di trasporto, deve assicurarsi che sia presente un sistema di cancellazione del rumore efficace, affiancato da un’opzione che consenta di far filtrare i suoni provenienti dall’ambiente circostante senza richiedere la rimozione degli auricolari. Ultimi, ma non per questo meno importanti, design e materiali. Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, per la scelta di una coppia di auricolari è fondamentale valutarne la comodità. Un modello troppo grande e pesante (relativamente, parliamo sempre e comunque di qualche decina di grammi) può non solo risultare fastidioso sul lungo periodo per chi ha orecchie di piccole dimensioni, ma potrebbe anche non agganciarsi alla perfezione e staccarsi, volando a terra in un istante. In questo caso una scocca in materiali di qualità può fare la differenza, così come può tornare utile una certificazione ipxx che ne garantisca il livello di impermeabilità e di resistenza alle polveri.

Author: Wired

Grazie alle loro dimensioni contenute e a una libertà d’uso senza pari, gli auricolari true wireless sono perfetti per chi è alla ricerca di un’elevata qualità audio ma non è intenzionato ad avvolgere i propri padiglioni auricolari all’interno di cuffie tradizionali. Comodi da indossare e da trasportare, con custodie che fungono anche da caricatori per incrementarne l’autonomia, gli auricolari true wireless sono il supporto ideale non solo per un viaggio sui mezzi pubblici o per accompagnare un allenamento all’aria aperta, ma anche per rispondere a chiamate in ambito lavorativo o per ascoltare la propria musica preferita in un rilassante contesto domestico.

Cosa cercare nei modelli migliori

Muoversi nel mercato degli auricolari true wireless non è affatto semplice. La quantità di modelli disponibili è davvero impressionante, e scegliere senza avere le idee chiare può portare a un acquisto sbagliato. Per questo motivo, prima di selezionare una rosa di candidati e decretare un “vincitore” finale, è importante valutare con attenzione alcune caratteristiche funzionali.

Utilizzo

Gli auricolari non sono solo strumenti che permettono di ascoltare tranquillamente la propria musica preferita, ma possono essere indossati anche durante la visione di un film, per conversazioni telefoniche e per sentire un podcast. Ognuno di questi differenti utilizzi richiede caratteristiche tecniche precise, che possono variare da modello a modello. Le dimensioni dei driver, la possibilità di gestire l’equalizzazione o di selezionare modalità dedicate e il numero di microfoni sono tutti parametri da soppesare con attenzione. Inoltre, chi presume un utilizzo fuori casa, tra strade affollate e mezzi di trasporto, deve assicurarsi che sia presente un sistema di cancellazione del rumore efficace, affiancato da un’opzione che consenta di far filtrare i suoni provenienti dall’ambiente circostante senza richiedere la rimozione degli auricolari. Ultimi, ma non per questo meno importanti, design e materiali. Se è vero che anche l’occhio vuole la sua parte, per la scelta di una coppia di auricolari è fondamentale valutarne la comodità. Un modello troppo grande e pesante (relativamente, parliamo sempre e comunque di qualche decina di grammi) può non solo risultare fastidioso sul lungo periodo per chi ha orecchie di piccole dimensioni, ma potrebbe anche non agganciarsi alla perfezione e staccarsi, volando a terra in un istante. In questo caso una scocca in materiali di qualità può fare la differenza, così come può tornare utile una certificazione ipxx che ne garantisca il livello di impermeabilità e di resistenza alle polveri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.