Categorie
Pc Games

The Last of Us: il Clicker è stato ricreato in una scultura di pane ed è semplicemente perfetto – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

La One House Bakery di Benicia (California, USA) ha realizzato una scultura di pane raffigurante un Clicker, uno dei nemici infetti presenti in The Last of Us, la famosa e amata saga di Naughty Dog. L’opera è stata creata da Catherine e Hannalee Pervan, la coppia madre-figlia che è anche co-proprietaria della panetteria.

La scultura di pane di un Clicker da The Last of Us: è perfetta La scultura di pane di un Clicker da The Last of Us: è perfetta

Se non conoscete il Clicker, dovete sapere che rappresenta uno degli stadi dell’infezione da cordyceps in The Last of Us. Quando un infetto raggiunge un’esposizione prolungata all’infezione da cordyceps perde la vista, acquisisce un udito potenziato ed emette un suono rapido e gracchiante: a quel punto è categorizzato come Clicker. Si tratta di un nemico temibile nel gioco e in grado di spaventare i giocatori a causa della sua grande resistenza, rapidità e capacità di eliminare il personaggio praticamente in un colpo.

Perché è stata creata la scultura del Clicker?

I dettagli della scultura di pane del Clicker sono incredibili I dettagli della scultura di pane del Clicker sono incredibili

La coppia ha deciso di creare la scultura come parte di un concorso di spaventapasseri che si tiene ogni anno in città, dove le aziende locali mostrano le loro migliori creazioni a tema spaventapasseri, mentre i residenti e i turisti della città votano su quale sia il loro preferito.

In un articolo del San Francisco Chronicle si legge che il team ha impiegato più di 400 ore per completare l’opera, con un processo che prevede lo scoppio di palloncini avvolti in pasta per formare i funghi visibili sulla scultura. “Quando il palloncino scoppiato viene rimosso, lascia dietro di sé queste strane forme simili a baccelli che abbiamo potuto utilizzare” per la creazione della scultura, ha spiegato Hannahlee Pervan.

Che ne pensate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.