Categorie
Energia

Beic di Milano: il cantiere prende il via nonostante l’indagine della procura – Rinnovabili.it

Author: Rinnovabili.it

beic
credits: onsitestudio

L’intervento di rigenerazione urbana comprende anche il progetto per l’ex-macello vincitore di Reinventing Cities

(Rinnovabili.it) – Sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic) di Milano. L’architettura sorgerà al posto della stazione di Porta Vittoria trasformando il quartiere in un polo culturale di nuova generazione.

Il cantiere della Biblioteca Europea prende il via nonostante le polemiche sollevate qualche mese fa in merito all’avvio da parte della Procura di Milano di un’inchiesta sulla presunta turbativa d’asta imputata a Stefano Boeri e Cino Zucchi, componenti della giuria, ed un possibile coivolgimento professionale con il team vincitore del concorso. Nonostante l’indagine, la realizzazione del progetto, finanziato con fondi PNRR, ha preso il via il 10 novembre con l’affidamento dei lavori.

Il progetto vincitore del concorso

Il team vincitore del concorso proclamato a luglio 2022 per la nuova Beic è guidato da Onsitestudio, in collaborazione con Baukuh, Francesca Benedetto di Yellow office, Manuela Fantini di SCE projects, Marcello Cerea di Starching, Davide Masserini di Ab-normal, Antonio Danesi di Stain. Il progetto del valore di 130 milioni di euro in parte finanziati dal PNRR, avrà una superficie complessiva di 30.000 mq occupando solo parzialmente il lotto, per liberare un’ampia area antistante alla futura Biblioteca da destinare a verde pubblico.

I materiali del progetto saranno acciaio e vetro, evolvendo il tradizionale concetto di Biblioteca in un laboratorio dove produrre cultura. Secondo i dettagli rilasciati dal team vincitore, l’edificio sarà pensato per garantire massimi livelli di efficienza energetica ed acustica.

L’accesso alla nuova Beic avverrà attraverso questo “corridoio verde” che porterà fino al grande spazio aperto dell’atrio centrale. Al vetro e acciaio dell’esterno si contrappongono gli elementi in legno dell’interno, un’area destinata ai bambini con laboratori ed attività didattiche ed un auditorium per 300 persone.

L’area sulla quale sorgerà la nuova Beic è parte del progetto di riqualificazione dell’ex stazione di Porta Vittoria. Tra i progetti in essere al momento in fase di realizzazione c’è anche il vincitore di Reinventing Cities per l’ex- Macello di Milano, firmato una join venture internazionale composta da Snøhetta Oslo, Barreca & La Varra, Cino Zucchi Architetti, Stantec, Chapman Taylor Architetti, guidati dal promotore Redo Sgr.

Author: Rinnovabili.it

beic
credits: onsitestudio

L’intervento di rigenerazione urbana comprende anche il progetto per l’ex-macello vincitore di Reinventing Cities

(Rinnovabili.it) – Sono ufficialmente iniziati i lavori per la costruzione della Biblioteca Europea di Informazione e Cultura (Beic) di Milano. L’architettura sorgerà al posto della stazione di Porta Vittoria trasformando il quartiere in un polo culturale di nuova generazione.

Il cantiere della Biblioteca Europea prende il via nonostante le polemiche sollevate qualche mese fa in merito all’avvio da parte della Procura di Milano di un’inchiesta sulla presunta turbativa d’asta imputata a Stefano Boeri e Cino Zucchi, componenti della giuria, ed un possibile coivolgimento professionale con il team vincitore del concorso. Nonostante l’indagine, la realizzazione del progetto, finanziato con fondi PNRR, ha preso il via il 10 novembre con l’affidamento dei lavori.

Il progetto vincitore del concorso

Il team vincitore del concorso proclamato a luglio 2022 per la nuova Beic è guidato da Onsitestudio, in collaborazione con Baukuh, Francesca Benedetto di Yellow office, Manuela Fantini di SCE projects, Marcello Cerea di Starching, Davide Masserini di Ab-normal, Antonio Danesi di Stain. Il progetto del valore di 130 milioni di euro in parte finanziati dal PNRR, avrà una superficie complessiva di 30.000 mq occupando solo parzialmente il lotto, per liberare un’ampia area antistante alla futura Biblioteca da destinare a verde pubblico.

I materiali del progetto saranno acciaio e vetro, evolvendo il tradizionale concetto di Biblioteca in un laboratorio dove produrre cultura. Secondo i dettagli rilasciati dal team vincitore, l’edificio sarà pensato per garantire massimi livelli di efficienza energetica ed acustica.

L’accesso alla nuova Beic avverrà attraverso questo “corridoio verde” che porterà fino al grande spazio aperto dell’atrio centrale. Al vetro e acciaio dell’esterno si contrappongono gli elementi in legno dell’interno, un’area destinata ai bambini con laboratori ed attività didattiche ed un auditorium per 300 persone.

L’area sulla quale sorgerà la nuova Beic è parte del progetto di riqualificazione dell’ex stazione di Porta Vittoria. Tra i progetti in essere al momento in fase di realizzazione c’è anche il vincitore di Reinventing Cities per l’ex- Macello di Milano, firmato una join venture internazionale composta da Snøhetta Oslo, Barreca & La Varra, Cino Zucchi Architetti, Stantec, Chapman Taylor Architetti, guidati dal promotore Redo Sgr.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.