Categorie
Tecnologia

I migliori monitor 4k da gaming per immergerti nei tuoi videogiochi preferiti

Author: Wired

(ultimo aggiornamento: dicembre 2023)

Avere un monitor 4k da gaming è ormai lo standard per potersi godere al meglio i propri videogiochi preferiti. Sono però ormai moltissimi gli schermi, anche a basso costo, che supportano questa risoluzione. La vera differenza la fanno invece le specifiche tecniche presenti, per cui si potrebbe davvero creare un abisso nelle performance tra due monitor anche di dimensioni simili. Una frequenza di aggiornamento alta e il supporto ad hdr e vrr migliorano la qualità e la fluidità dell’immagine enormemente, soprattutto se si gioca su console di ultima generazione come Ps5 e Xbox Series X/S.

Scegliere il monitor giusto, specialmente se non si è troppo esperti, può essere complicato, per questo motivo abbiamo selezionato diversi tipi di monitor adatti a tutte le esigenze e a tutte le tasche, passando da pannelli piatti tradizionali a quelli curvi, a quelli adatti a una stanza dalle piccole dimensioni, fino a schermi in grado di offrire un’esperienza quasi alla pari con quelli di una sala cinematografica. Prima di vedere i modelli è bene sapere quali caratteristiche consultare per sapere se un monitor è valido o meno.

Come scegliere un buon monitor 4k da gaming

I monitor 4k da gaming realizzati dai vari produttori vantano diverse caratteristiche e funzionalità specifiche, spesso descritte con nomi usciti dai reparti marketing interni per invogliare i potenziali acquirenti alla spesa. In realtà anche se non si è esperti basta concentrarsi su alcune specifiche caratteristiche fondamentali, per capire se questi monitor fanno al caso vostro. le caratteristiche principali da tenere a mente quando si sceglie un nuovo monitor sono:

  • La prima è quella della risoluzione, che per garantire una adeguata definizione alle immagini riprodotte dovrebbe essere di almeno di 3840 x 2160 pixel: è la risoluzione raggiunta la quale si parla a tutti gli effetti di monitor, tv e contenuti in 4k. Se non si arriva a questa risoluzione allora non fidatevi dato che non è un monitor ufficialmente in 4k.
  • La seconda variabile fondamentale nella scelta di un monitor per il gaming è la frequenza di aggiornamento che di solito è da 144 Hz in su.
  • Legato alla frequenza di aggiornamento c’è anche l’eventuale supporto vrrVariable Refresh Rate — ovvero una tecnologia che permette allo schermo di adottare frequenze di aggiornamento variabili nel tempo, per una resa grafica migliore nei videogame di ultima generazione. Questi prodotti sono generalmente caratterizzati dalla sigla hdmi 2.1 vrr.
  • Per i videogiocatori un valore fondamentale è dato dai tempi di risposta, ovvero la quantità di tempo impiegata dai pixel per visualizzare le immagini inviate via cavo dal pc o dalla console. Si misurano in millisecondi e nei giochi competitivi possono fare la differenza.
  • Infine spicca il supporto allo standard hdr10, una modalità di riproduzione dei colori incentrata sulla possibilità di visualizzare una gamma di tonalità più ampia e contrasti maggiori. Su questi monitor ogni pixel può visualizzare oltre un miliardo di colori. Se volete il meglio visivamente dalle prestazioni dei titoli più importanti sul mercato, allora tenete d’occhio questa opzione.

La nostra selezione dei migliori monitor 4k da gaming

Finalmente è giunto il momento di analizzare la nostra selezione di monitor 4k, scelti tra i migliori in circolazione che garantiscono qualità elevata con qualsiasi videogioco. Se invece si è amanti dei modelli a schermo curvo, ecco invece un’altra selezione con i migliori per giocare e lavorare; per chi infine ha bisogno di qualche accessorio extra per giocare su pc, abbiamo scelto anche le migliori soundbar da gaming e le migliori tastiere da gaming del momento.

Iscriviti alla newsletter Gadgetland!

Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.

Arrow

Author: Wired

(ultimo aggiornamento: dicembre 2023)

Avere un monitor 4k da gaming è ormai lo standard per potersi godere al meglio i propri videogiochi preferiti. Sono però ormai moltissimi gli schermi, anche a basso costo, che supportano questa risoluzione. La vera differenza la fanno invece le specifiche tecniche presenti, per cui si potrebbe davvero creare un abisso nelle performance tra due monitor anche di dimensioni simili. Una frequenza di aggiornamento alta e il supporto ad hdr e vrr migliorano la qualità e la fluidità dell’immagine enormemente, soprattutto se si gioca su console di ultima generazione come Ps5 e Xbox Series X/S.

Scegliere il monitor giusto, specialmente se non si è troppo esperti, può essere complicato, per questo motivo abbiamo selezionato diversi tipi di monitor adatti a tutte le esigenze e a tutte le tasche, passando da pannelli piatti tradizionali a quelli curvi, a quelli adatti a una stanza dalle piccole dimensioni, fino a schermi in grado di offrire un’esperienza quasi alla pari con quelli di una sala cinematografica. Prima di vedere i modelli è bene sapere quali caratteristiche consultare per sapere se un monitor è valido o meno.

Come scegliere un buon monitor 4k da gaming

I monitor 4k da gaming realizzati dai vari produttori vantano diverse caratteristiche e funzionalità specifiche, spesso descritte con nomi usciti dai reparti marketing interni per invogliare i potenziali acquirenti alla spesa. In realtà anche se non si è esperti basta concentrarsi su alcune specifiche caratteristiche fondamentali, per capire se questi monitor fanno al caso vostro. le caratteristiche principali da tenere a mente quando si sceglie un nuovo monitor sono:

  • La prima è quella della risoluzione, che per garantire una adeguata definizione alle immagini riprodotte dovrebbe essere di almeno di 3840 x 2160 pixel: è la risoluzione raggiunta la quale si parla a tutti gli effetti di monitor, tv e contenuti in 4k. Se non si arriva a questa risoluzione allora non fidatevi dato che non è un monitor ufficialmente in 4k.
  • La seconda variabile fondamentale nella scelta di un monitor per il gaming è la frequenza di aggiornamento che di solito è da 144 Hz in su.
  • Legato alla frequenza di aggiornamento c’è anche l’eventuale supporto vrrVariable Refresh Rate — ovvero una tecnologia che permette allo schermo di adottare frequenze di aggiornamento variabili nel tempo, per una resa grafica migliore nei videogame di ultima generazione. Questi prodotti sono generalmente caratterizzati dalla sigla hdmi 2.1 vrr.
  • Per i videogiocatori un valore fondamentale è dato dai tempi di risposta, ovvero la quantità di tempo impiegata dai pixel per visualizzare le immagini inviate via cavo dal pc o dalla console. Si misurano in millisecondi e nei giochi competitivi possono fare la differenza.
  • Infine spicca il supporto allo standard hdr10, una modalità di riproduzione dei colori incentrata sulla possibilità di visualizzare una gamma di tonalità più ampia e contrasti maggiori. Su questi monitor ogni pixel può visualizzare oltre un miliardo di colori. Se volete il meglio visivamente dalle prestazioni dei titoli più importanti sul mercato, allora tenete d’occhio questa opzione.

La nostra selezione dei migliori monitor 4k da gaming

Finalmente è giunto il momento di analizzare la nostra selezione di monitor 4k, scelti tra i migliori in circolazione che garantiscono qualità elevata con qualsiasi videogioco. Se invece si è amanti dei modelli a schermo curvo, ecco invece un’altra selezione con i migliori per giocare e lavorare; per chi infine ha bisogno di qualche accessorio extra per giocare su pc, abbiamo scelto anche le migliori soundbar da gaming e le migliori tastiere da gaming del momento.

Iscriviti alla newsletter Gadgetland!

Vuoi sapere tutto sui prodotti più interessanti da acquistare nei negozi, online e non solo? Gadgetland è la newsletter di Wired che ti aggiorna sulle uscite imperdibili del momento, ma anche sulle novità in fatto di libri, film, fumetti, serie tv e tanto altro.

Arrow

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.