Categorie
Energia

Veicoli elettrici 2024, previsti 16,7 mln di mezzi venduti

Author: Rinnovabili.it

Veicoli elettrici 2024
Foto di Michael Fousert su Unsplash

Le previsioni di BNEF sui veicoli elettrici 2024

Dal 2020 in poi la mobilità elettrica globale ha preso slancio. Trainata dalla rapida crescita delle e-car cinesi e dagli incentivi dei paesi Ue per la ripresa post covid, ha saputo macinare chilometri conquistando uno spazio sempre più grande nel mercato mondiale. Tuttavia oggi la corsa diviene decisamente più affannata. Secondo l’Electrified Transport Market Outlook 4Q 2023 di BloombergNEF (BNEF) le vendite di veicoli elettrici 2024 tireranno il freno.

Per la precisione il settore continuerà ad espandersi passando dai 14 milioni di mezzi venduti nel 2023 (stima che comprende sia le full electric che le ibride plug-in) ai 16,1 milioni del 2024. Ma il tasso di crescita sarà più lento rispetto agli anni passati. A titolo di confronto il 2021 aveva registrato 6,5 milioni di vendite, 3,3 mln in più del risultato 2020; nel 2022 i veicoli elettrici acquistati nel mondo era stati 10,5 mln, 4 mln in più del 2021; per il 2023 invece i mezzi elettrici immatricolati dovrebbero essere 14 milioni (3,5 mln in più sul 2022).

Le previsioni per il 2024 segnano un rallentamento dei tassi di crescita annuali causato dal programma normativo in Europa, dalla saturazione del mercato in Cina, dai consumatori statunitensi che devono affrontare tassi di interesse elevati così come dalla lenta adozione di veicoli elettrici da parte tre grandi case automobilistiche degli Stati Uniti e Tesla che non riesce ad aggiornare la sua gamma di modelli”, scrive Aleksandra O’Donovan di BloombergNEF.

Nel dettaglio il mercato cinese dei veicoli elettrici 2024, dopo gli 8,1 milioni di unità vendute nel 2023 dovrebbe sedersi su più cauto 9,7 milioni a fine di quest’anno. Sulla minore spinta agisce inevitabilmente anche l’attuale situazione economica.

Leggi anche Dagli smartphone alle auto elettriche, il debutto di Xiaomi.

Anche per il Vecchio Contenente le cifre sono caute. Le vendite europee di veicoli elettrici dovrebbero aver raggiunto i 3,3 milioni di unità nel 2023, ma la più debole ambizione in materia di obiettivi di risparmio del carburante e la rimozione di incentivi chiave manterranno la crescita regionale contenuta nel 2024, con vendite previste di solo 3,6 milioni.

In Nord America gli acquisti di veicoli elettrici 2024 dovrebbero crescere del 32%, per un totale di 1,9 milioni di unità negli Stati Uniti e 230.000 in Canada. Il risultato statunitense sarà sostenuto dal credito d’imposta dedicato all’elettromobilità a partire dal 2024. “Tuttavia, – aggiunge O’Donovan – affinché il totale venga raggiunto, le tre grandi case automobilistiche – GM, Ford e Stellantis – devono intensificare i loro sforzi”.

leggi anche Quali saranno gli incentivi per le auto elettriche nel 2024?

Author: Rinnovabili.it

Veicoli elettrici 2024
Foto di Michael Fousert su Unsplash

Le previsioni di BNEF sui veicoli elettrici 2024

Dal 2020 in poi la mobilità elettrica globale ha preso slancio. Trainata dalla rapida crescita delle e-car cinesi e dagli incentivi dei paesi Ue per la ripresa post covid, ha saputo macinare chilometri conquistando uno spazio sempre più grande nel mercato mondiale. Tuttavia oggi la corsa diviene decisamente più affannata. Secondo l’Electrified Transport Market Outlook 4Q 2023 di BloombergNEF (BNEF) le vendite di veicoli elettrici 2024 tireranno il freno.

Per la precisione il settore continuerà ad espandersi passando dai 14 milioni di mezzi venduti nel 2023 (stima che comprende sia le full electric che le ibride plug-in) ai 16,1 milioni del 2024. Ma il tasso di crescita sarà più lento rispetto agli anni passati. A titolo di confronto il 2021 aveva registrato 6,5 milioni di vendite, 3,3 mln in più del risultato 2020; nel 2022 i veicoli elettrici acquistati nel mondo era stati 10,5 mln, 4 mln in più del 2021; per il 2023 invece i mezzi elettrici immatricolati dovrebbero essere 14 milioni (3,5 mln in più sul 2022).

Le previsioni per il 2024 segnano un rallentamento dei tassi di crescita annuali causato dal programma normativo in Europa, dalla saturazione del mercato in Cina, dai consumatori statunitensi che devono affrontare tassi di interesse elevati così come dalla lenta adozione di veicoli elettrici da parte tre grandi case automobilistiche degli Stati Uniti e Tesla che non riesce ad aggiornare la sua gamma di modelli”, scrive Aleksandra O’Donovan di BloombergNEF.

Nel dettaglio il mercato cinese dei veicoli elettrici 2024, dopo gli 8,1 milioni di unità vendute nel 2023 dovrebbe sedersi su più cauto 9,7 milioni a fine di quest’anno. Sulla minore spinta agisce inevitabilmente anche l’attuale situazione economica.

Leggi anche Dagli smartphone alle auto elettriche, il debutto di Xiaomi.

Anche per il Vecchio Contenente le cifre sono caute. Le vendite europee di veicoli elettrici dovrebbero aver raggiunto i 3,3 milioni di unità nel 2023, ma la più debole ambizione in materia di obiettivi di risparmio del carburante e la rimozione di incentivi chiave manterranno la crescita regionale contenuta nel 2024, con vendite previste di solo 3,6 milioni.

In Nord America gli acquisti di veicoli elettrici 2024 dovrebbero crescere del 32%, per un totale di 1,9 milioni di unità negli Stati Uniti e 230.000 in Canada. Il risultato statunitense sarà sostenuto dal credito d’imposta dedicato all’elettromobilità a partire dal 2024. “Tuttavia, – aggiunge O’Donovan – affinché il totale venga raggiunto, le tre grandi case automobilistiche – GM, Ford e Stellantis – devono intensificare i loro sforzi”.

leggi anche Quali saranno gli incentivi per le auto elettriche nel 2024?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.