Categorie
Energia

Case stampate in 3D: CarbonX, il cls green prodotto da ICON

Author: Rinnovabili.it

Case stampate in 3D
credits: ICON – CarbonX

Entro la fine dell’anno inoltre ICON renderà operativo Vitruvius, l’intelligenza artificiale che guiderà i proprietari nella costruzione fai-da-te  

(Rinnovabili.it) – Il futuro dell’architettura passa sicuramente da ICON, azienda leader nell’innovazione tecnologica delle case stampate in 3D. Dalla sua prima realizzazione nel 2018, la società ha completamente rivoluzionato questo innovativo sistema costruttivo, velocizzando i processi, creando software sempre più accurati, abbattendo costi e consumi. Oggi chiude il cerchio presentato CarbonX, un calcestruzzo a basso tenore di carbonio, adatto alla stampa di case in 3D con il sistema ICON.

 Calcestruzzo a basse emissioni per un’edilizia più sostenibile

[embedded content][embedded content]

La sostenibilità è da sempre l’obiettivo della tech company. Con CarbonX, ICON chiude il cerchio, fornendo ai propri clienti la possibilità di realizzare una casa stampata in 3D con un materiale altamente sostenibile. 

Se abbinata al sistema di pareti di ICON e ai metodi di costruzione robotica, la formula CarbonX diventa un sistema per l’edilizia residenziale a basso contenuto di carbonio pronto per essere utilizzato su larga scala. Per ottenere una valutazione indipendente di questo particolare calcestruzzo estrudibili, la società si è rivolta al MIT Concrete Sustainability Hub. Il risultato è il white paperRiduzione delle emissioni di carbonio nell’ambiente costruito: un caso di studio in case stampate in 3D ”, nel quale viene presentato un caso studio di case stampate in 3D che utilizzano CarbonX a confronto con soluzioni costruttive più tradizionali con struttura in legno. 

L’esito dell’analisi condotta dal MIT Concrete Sustainability Hub sul ciclo di vita dei due edifici, mostra che gli impatti fisici e operativi delle case stampate in 3D sono inferiori rispetto alle costruzioni in legno. Il risparmio annuo operativo varia dal 2% nei climi misti-umidi, al 9% nei climi caldi e secchi. 

Secondo ICON, abbinando la tecnica costruttiva delle case stampate in 3D con CarbonX, potremmo realizzare edifici sostenibili ed efficienti in molto meno tempo. 

leggi anche Abitare sulla Luna diventa realtà: la DARPA si affida alla stampa 3D di ICON

Domani sarà l’Intelligenza Artificiale a stampare le architetture

credits: ICON – Storm Cell

Ma CarbonX non è l’unica novità di ICON. La società ha recentemente lanciato Vitruvius.AI, un sistema di IA progettato per assistere i proprietari nella progettazione della futura casa stampata in 3D. Oggi il software è ancora nella sua versione beta, ma ICON sostiene che, entro la fine dell’anno, Vitruvius progredirà a tal punto da riuscire ad assistere il committente anche nella fase operativa, producendo piani di costruzioni completi, permessi normativi ed indicando anche un budget ed il programma da seguire. 

Author: Rinnovabili.it

Case stampate in 3Dcredits: ICON – CarbonX

Entro la fine dell’anno inoltre ICON renderà operativo Vitruvius, l’intelligenza artificiale che guiderà i proprietari nella costruzione fai-da-te  

(Rinnovabili.it) – Il futuro dell’architettura passa sicuramente da ICON, azienda leader nell’innovazione tecnologica delle case stampate in 3D. Dalla sua prima realizzazione nel 2018, la società ha completamente rivoluzionato questo innovativo sistema costruttivo, velocizzando i processi, creando software sempre più accurati, abbattendo costi e consumi. Oggi chiude il cerchio presentato CarbonX, un calcestruzzo a basso tenore di carbonio, adatto alla stampa di case in 3D con il sistema ICON.

 Calcestruzzo a basse emissioni per un’edilizia più sostenibile

La sostenibilità è da sempre l’obiettivo della tech company. Con CarbonX, ICON chiude il cerchio, fornendo ai propri clienti la possibilità di realizzare una casa stampata in 3D con un materiale altamente sostenibile. 

Se abbinata al sistema di pareti di ICON e ai metodi di costruzione robotica, la formula CarbonX diventa un sistema per l’edilizia residenziale a basso contenuto di carbonio pronto per essere utilizzato su larga scala. Per ottenere una valutazione indipendente di questo particolare calcestruzzo estrudibili, la società si è rivolta al MIT Concrete Sustainability Hub. Il risultato è il white paperRiduzione delle emissioni di carbonio nell’ambiente costruito: un caso di studio in case stampate in 3D ”, nel quale viene presentato un caso studio di case stampate in 3D che utilizzano CarbonX a confronto con soluzioni costruttive più tradizionali con struttura in legno. 

L’esito dell’analisi condotta dal MIT Concrete Sustainability Hub sul ciclo di vita dei due edifici, mostra che gli impatti fisici e operativi delle case stampate in 3D sono inferiori rispetto alle costruzioni in legno. Il risparmio annuo operativo varia dal 2% nei climi misti-umidi, al 9% nei climi caldi e secchi. 

Secondo ICON, abbinando la tecnica costruttiva delle case stampate in 3D con CarbonX, potremmo realizzare edifici sostenibili ed efficienti in molto meno tempo. 

leggi anche Abitare sulla Luna diventa realtà: la DARPA si affida alla stampa 3D di ICON

Domani sarà l’Intelligenza Artificiale a stampare le architetture

credits: ICON – Storm Cell

Ma CarbonX non è l’unica novità di ICON. La società ha recentemente lanciato Vitruvius.AI, un sistema di IA progettato per assistere i proprietari nella progettazione della futura casa stampata in 3D. Oggi il software è ancora nella sua versione beta, ma ICON sostiene che, entro la fine dell’anno, Vitruvius progredirà a tal punto da riuscire ad assistere il committente anche nella fase operativa, producendo piani di costruzioni completi, permessi normativi ed indicando anche un budget ed il programma da seguire. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.