Categorie
Tecnologia

I migliori frigoriferi del momento

Author: Wired

Partiamo da un presupposto: i migliori frigoriferi in commercio non sono gli stessi per tutti. Il mercato oggi mette a disposizione centinaia di modelli tra cui scegliere, ognuno con caratteristiche tecniche ed estetiche specifiche, anche molto diverse tra loro. Dai modelli extra small ai più voluminosi, dagli essenziali ai super accessoriati, passando per i più efficienti e tecnologici che diventano persino hub multimediali, in grado di integrarsi con gli altri dispositivi smart della casa: le opzioni sono davvero tante, e non è detto che siano valide allo stesso modo per tutti. Nella gallery che segue, abbiamo stilato una breve guida sugli aspetti da considerare quando si deve comprare un nuovo frigo e quali sono i migliori modelli del momento, in base a diversi fattori, sia funzionali che strutturali.

Come trovare il tuo prossimo frigorifero

Ogni frigorifero risponde a un’esigenza di conservazione di cibo e bevande ben precisa. Avere ben chiaro quello di cui si ha bisogno permette di fare una scelta ponderata, evitando di spendere una fortuna per un elettrodomestico sbagliato, perché troppo grande o troppo piccolo, o perché non adatto alle abitudini alimentari e allo stile di vita di chi lo acquista. Vediamo allora quali sono le domande da porsi per non rischiare di sbagliare.

  • Tipologia: a seconda che lo si voglia far diventare il protagonista della stanza o tenere “nascosto” dietro il mobile della cucina, si dovrà optare per un’installazione free standing oppure a incasso. In base, poi, al quantitativo e alla tipologia di alimenti da conservare, bisognerà scegliere una soluzione più o meno capiente, con un’organizzazione degli spazi interni ben precisa: per esempio, le famiglie numerose o coloro che fanno spesso grandi provviste avranno bisogno di frigoriferi dotati di più porte, eventualmente anche side by side, e di un congelatore formato extra, per contenere tutta la spesa possibile e immaginabile.
  • Gestione del freddo: a nessuno piace dover sbrinare il frigo manualmente. Anche se i frigoriferi no frost sono più pratici, non sempre rappresentano la scelta migliore. Nel caso, ad esempio, dei mini frigo da ufficio oppure dei frigoriferi che vengono messi in funzione solo occasionalmente (pensiamo alle seconde case per le vacanze), si può anche valutare l’acquisto di un apparecchio statico o ventilato, più economico.
  • Efficienza energetica: i frigoriferi in classe A consumano meno, ma costano di più, ad esempio, dei corrispettivi in classe C o D. Preferire un modello meno efficiente può valere la pena se si vuole risparmiare e se, come per il punto precedente, l’utilizzo dell’apparecchio non è continuativo nel tempo.
  • Rumorosità: per essere silenzioso, un frigo non deve superare i 40 decibel. Nelle cucine a vista o nei piccoli monolocali, è sicuramente un fattore da considerare per non doversi sorbire un fastidioso ronzio di sottofondo, di giorno come di notte.
  • Funzionalità: oggi i frigoriferi sono molto di più di semplici elettrodomestici per conservare la spesa. Chi non può fare a meno dei gadget più innovativi, nemmeno in cucina, deve orientarsi verso soluzioni avanzate che offrono il top dal punto di vista tecnologico: i frigo di ultima generazione gestiscono in autonomia le impostazioni di temperatura e umidità, rispondono ai comandi vocali, dispongono di funzioni per il risparmio energetico, ci aiutano a ridurre gli sprechi e fanno molto altro ancora.

Le nostre scelte

A questo punto, è arrivato il momento di stilare la lista dei migliori frigoriferi in circolazione. Per farlo, ci siamo focalizzati sui marchi più riconosciuti del settore, individuando i modelli più adatti per ogni specifica esigenza. Che si tratti dell’aspetto estetico, del sistema di refrigerazione, della tipologia, del prezzo o del consumo energetico, abbiamo analizzato accuratamente il mercato per trovare la soluzione migliore a ciascun bisogno.

Per chi poi vuole approfondire il discorso lanciandosi su una categoria specifica, abbiamo preparato tante selezioni per tutte le esigenze:


Author: Wired

Partiamo da un presupposto: i migliori frigoriferi in commercio non sono gli stessi per tutti. Il mercato oggi mette a disposizione centinaia di modelli tra cui scegliere, ognuno con caratteristiche tecniche ed estetiche specifiche, anche molto diverse tra loro. Dai modelli extra small ai più voluminosi, dagli essenziali ai super accessoriati, passando per i più efficienti e tecnologici che diventano persino hub multimediali, in grado di integrarsi con gli altri dispositivi smart della casa: le opzioni sono davvero tante, e non è detto che siano valide allo stesso modo per tutti. Nella gallery che segue, abbiamo stilato una breve guida sugli aspetti da considerare quando si deve comprare un nuovo frigo e quali sono i migliori modelli del momento, in base a diversi fattori, sia funzionali che strutturali.

Come trovare il tuo prossimo frigorifero

Ogni frigorifero risponde a un’esigenza di conservazione di cibo e bevande ben precisa. Avere ben chiaro quello di cui si ha bisogno permette di fare una scelta ponderata, evitando di spendere una fortuna per un elettrodomestico sbagliato, perché troppo grande o troppo piccolo, o perché non adatto alle abitudini alimentari e allo stile di vita di chi lo acquista. Vediamo allora quali sono le domande da porsi per non rischiare di sbagliare.

  • Tipologia: a seconda che lo si voglia far diventare il protagonista della stanza o tenere “nascosto” dietro il mobile della cucina, si dovrà optare per un’installazione free standing oppure a incasso. In base, poi, al quantitativo e alla tipologia di alimenti da conservare, bisognerà scegliere una soluzione più o meno capiente, con un’organizzazione degli spazi interni ben precisa: per esempio, le famiglie numerose o coloro che fanno spesso grandi provviste avranno bisogno di frigoriferi dotati di più porte, eventualmente anche side by side, e di un congelatore formato extra, per contenere tutta la spesa possibile e immaginabile.
  • Gestione del freddo: a nessuno piace dover sbrinare il frigo manualmente. Anche se i frigoriferi no frost sono più pratici, non sempre rappresentano la scelta migliore. Nel caso, ad esempio, dei mini frigo da ufficio oppure dei frigoriferi che vengono messi in funzione solo occasionalmente (pensiamo alle seconde case per le vacanze), si può anche valutare l’acquisto di un apparecchio statico o ventilato, più economico.
  • Efficienza energetica: i frigoriferi in classe A consumano meno, ma costano di più, ad esempio, dei corrispettivi in classe C o D. Preferire un modello meno efficiente può valere la pena se si vuole risparmiare e se, come per il punto precedente, l’utilizzo dell’apparecchio non è continuativo nel tempo.
  • Rumorosità: per essere silenzioso, un frigo non deve superare i 40 decibel. Nelle cucine a vista o nei piccoli monolocali, è sicuramente un fattore da considerare per non doversi sorbire un fastidioso ronzio di sottofondo, di giorno come di notte.
  • Funzionalità: oggi i frigoriferi sono molto di più di semplici elettrodomestici per conservare la spesa. Chi non può fare a meno dei gadget più innovativi, nemmeno in cucina, deve orientarsi verso soluzioni avanzate che offrono il top dal punto di vista tecnologico: i frigo di ultima generazione gestiscono in autonomia le impostazioni di temperatura e umidità, rispondono ai comandi vocali, dispongono di funzioni per il risparmio energetico, ci aiutano a ridurre gli sprechi e fanno molto altro ancora.

Le nostre scelte

A questo punto, è arrivato il momento di stilare la lista dei migliori frigoriferi in circolazione. Per farlo, ci siamo focalizzati sui marchi più riconosciuti del settore, individuando i modelli più adatti per ogni specifica esigenza. Che si tratti dell’aspetto estetico, del sistema di refrigerazione, della tipologia, del prezzo o del consumo energetico, abbiamo analizzato accuratamente il mercato per trovare la soluzione migliore a ciascun bisogno.

Per chi poi vuole approfondire il discorso lanciandosi su una categoria specifica, abbiamo preparato tante selezioni per tutte le esigenze:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.