Categorie
Energia

Produrre idrogeno in aree industriali dismesse, finanziati 23 progetti

Author: Rinnovabili.it

Il MASE pubblica il decreto dipartimentale che riassegna le risorse, non impegnate nell’ambito dell’Investimento PNRR, a progetti di Hydrogen Valley nuovi o già parzialmente ammessi

via Depositphotos di FASI Valli dell’Idrogeno PNRR, altri 150 milioni stanziati Nuova (o quasi) iniezione di risorse per produrre idrogeno in aree industriali dismesse. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato in questi giorni il Decreto dipartimentale n. 164 del 17 aprile 2024 che riassegna, alle Regioni e Province autonome, oltre 60 milioni di euro non impegnati nell’ambito dell’Investimento PNRR dedicato alle Valli dell’idrogeno (Hydrogen Valley). E con un ulteriore boost in arrivo. Ai 60 milioni messi a disposizione dal MASE si aggiungono infatti i 90 milioni derivanti dal capitolo REPowerEU, diventato la settima Mission del PNRR.  leggi anche Hydrogen Valleys, l’UE dice sì agli incentivi italiani. Ecco i progetti finanziati Tra le misure rafforzate previste da REPowerEU, insieme agli investimenti in Smart Grids e resilienza delle reti elettriche, figura appunto lo scale-up dell’investimento per  produrre di idrogeno in aree industriali dismesse, le cosiddette Hydrogen Valleys che, grazie al PNRR modificato con l’aggiunta del nuovo capitolo energetico, ricevono nuovi fondi per 90 milioni di euro.  I 150 milioni complessivi consentiranno di finanziare totalmente 14 progetti ammessi parzialmente e 9 ulteriori progetti che si andranno ad aggiungere ai 50 in corso di realizzazione. Produrre idrogeno in aree industriali dismesse, un fattore di competizione “E’…

Author: Rinnovabili.it

Il MASE pubblica il decreto dipartimentale che riassegna le risorse, non impegnate nell’ambito dell’Investimento PNRR, a progetti di Hydrogen Valley nuovi o già parzialmente ammessi

via Depositphotos di FASI Valli dell’Idrogeno PNRR, altri 150 milioni stanziati Nuova (o quasi) iniezione di risorse per produrre idrogeno in aree industriali dismesse. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato in questi giorni il Decreto dipartimentale n. 164 del 17 aprile 2024 che riassegna, alle Regioni e Province autonome, oltre 60 milioni di euro non impegnati nell’ambito dell’Investimento PNRR dedicato alle Valli dell’idrogeno (Hydrogen Valley). E con un ulteriore boost in arrivo. Ai 60 milioni messi a disposizione dal MASE si aggiungono infatti i 90 milioni derivanti dal capitolo REPowerEU, diventato la settima Mission del PNRR.  leggi anche Hydrogen Valleys, l’UE dice sì agli incentivi italiani. Ecco i progetti finanziati Tra le misure rafforzate previste da REPowerEU, insieme agli investimenti in Smart Grids e resilienza delle reti elettriche, figura appunto lo scale-up dell’investimento per  produrre di idrogeno in aree industriali dismesse, le cosiddette Hydrogen Valleys che, grazie al PNRR modificato con l’aggiunta del nuovo capitolo energetico, ricevono nuovi fondi per 90 milioni di euro.  I 150 milioni complessivi consentiranno di finanziare totalmente 14 progetti ammessi parzialmente e 9 ulteriori progetti che si andranno ad aggiungere ai 50 in corso di realizzazione. Produrre idrogeno in aree industriali dismesse, un fattore di competizione “E’…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.