Categorie
Tecnologia

Arriva il 730 Precompilato: modificabile e inviabile da oggi

Author: Webnews

Parte ufficialmente la compilazione della dichiarazione dei redditil e da quest’anno arriva anche il nuovo modello 730 precompilato, da inviare entro il 30 settembre 2024.

Modifiche e Invio del Modello 730

Il modello 730 precompilato può essere modificato, integrato con ulteriori informazioni o accettato senza modifiche. La visualizzazione del documento è possibile già dal 30 aprile, e la trasmissione può essere effettuata fino al 30 settembre per il modello 730, mentre per il modello Redditi c’è tempo fino al 15 ottobre. Secondo i dati recenti, circa 3,9 milioni di contribuenti hanno consultato la dichiarazione tra il 30 aprile e il 17 maggio.

La grande novità di quest’anno è l’introduzione di una modalità di compilazione semplificata. Questa modalità rende la dichiarazione più accessibile, eliminando la necessità di districarsi tra quadri e sezioni complesse. Ora, i dati sono organizzati in categorie intuitive come “casa e altre proprietà”, “famiglia”, “lavoro”, “altri redditi” e “spese sostenute”.

Innoltre c’è la possibilità di selezionare “nessun sostituto” prima di inviare la dichiarazione. Questo permette di ricevere eventuali rimborsi direttamente dall’Agenzia delle Entrate, anche se si ha un datore di lavoro o un ente pensionistico che effettua i conguagli. Questa opzione è utile anche in caso di debiti: il contribuente può effettuare il pagamento tramite l’applicazione online, con l’addebito dell’F24 sullo stesso IBAN indicato per il rimborso.

Estensione ai Titolari di Partita IVA

Per la prima volta, anche gli imprenditori e i professionisti titolari di partita IVA possono utilizzare il modello 730 precompilato. Questo include i redditi da lavoro autonomo, redditi da fabbricati e terreni, e altre spese detraibili e deducibili. È possibile completare e inviare il modello Redditi persone fisiche direttamente tramite l’applicativo della precompilata.

Accesso e Vantaggi

Per accedere alla dichiarazione, è necessario entrare nella propria area riservata utilizzando SPID, CIE o CNS. I contribuenti possono anche delegare un familiare o una persona di fiducia direttamente dalla propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate. In alternativa, è possibile inviare una PEC o presentare la richiesta presso un ufficio dell’Agenzia.

Utilizzare il modello 730 precompilato offre il vantaggio di una maggiore semplicità e di minori controlli. I dati preinseriti dall’Agenzia delle Entrate e confermati dal contribuente non saranno sottoposti a ulteriori verifiche, a meno che non vengano modificati. Questo riduce notevolmente la possibilità di errori e semplifica l’intero processo di dichiarazione.

Se vuoi aggiornamenti su su questo argomento inserisci la tua email nel box qui sotto:

Arriva il 730 Precompilato: modificabile e inviabile da oggi

Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell’informativa sulla privacy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.