Categorie
HardwareSoftware

QNAP al Computex 2024 tra NAS con Ryzen 7000 e intelligenza artificiale

Author: Hardware Upgrade

QNAP Systems ha mostrato diversi nuovi prodotti al Computex 2024 di Taipei, dai servizi per la gestione delle foto alla videosorveglianza, fino ad arrivare ovviamente ai NAS.

La prima novità riguarda QVR PRO Client, il portale di videosorveglianza che ora è in grado di gestire il riconoscimento facciale e il conteggio delle persone riprese attraverso un layout unificato flessibile capace di adattarsi tanto ai monitor 16:9 quanto ai 32:9 o ai 21:9.

I rappresentanti di QNAP allo stand del Computex ci hanno mostrato come il software supporti qualsiasi IP camera e sia estremamente personalizzabile, in modo da avere la situazione sempre sotto controllo. Grazie all’IA e al software di QNAP, per esempio, è possibile verificare se una persona è stata ripresa più volte dalle varie videocamere: una cosa molto utile per esempio in un ristorante, dove la videocamera può vedere se entra un cliente abituale oppure no.

QNAP ha anche potenziato il software QuMagie per la gestione delle foto. Non solo automatizza la categorizzazione degli album per persone, cose o posti tramite l’IA, ma grazie alla tecnologia di ricerca semantica delle immagini sempre basata sull’IA chiamata Qsirch consente di trovare più facilmente le immagini.

Parlando di prodotti, QNAP ha portato alla fiera il TS-h1277AFX, un NAS basato su SSD SATA fino 12 bay, mosso dai processori AMD Ryzen 7000 e in grado di ospitare fino a 192 GB di memoria DDR5. Non si fa mancare due porte 2,5 GbE, due 10GBASE-T, una HDMI ed è dotato di tre slot PCI Gen 4 per schede di espansione.

Presenti alla fiera anche il TVS-h874T, un NAS con 8 bay, processori Core di 12a generazione e doppia porta Thunderbolt 4, il TBS-h574TX con 5 bay per unità NAND Flash E.1 S – ma con adattatore per supportare i classici M.2 – sempre con due TB4 e porte Ethernet 10 e 2.5G.

Infine, ecco TS-765eU, un NAS rackmount 1U con CPU Intel Atom a 4 core, fino a 16 GB di memoria DDR5, spazio per quattro unità SATA da 3,5″, tre E1.S/M.2, due porte Ethernet 2.5Gb e molto altro, insieme al TL-D810TC4 con interfaccia USB 4 JBOD e otto alloggiamenti SATA da 3,5 pollici.

Interessanti, infine, QAI-M100/QAI-U100, due acceleratori di IA – in versione USB 3.2 Gen 1 o M.2 2280 Gen2 – che offrono potenza pari a 3 TOPS, dando così modo anche ai vecchi NAS sprovvisti di NPU di avere minime capacità di gestione di task IA.

Author: Hardware Upgrade

QNAP Systems ha mostrato diversi nuovi prodotti al Computex 2024 di Taipei, dai servizi per la gestione delle foto alla videosorveglianza, fino ad arrivare ovviamente ai NAS.

La prima novità riguarda QVR PRO Client, il portale di videosorveglianza che ora è in grado di gestire il riconoscimento facciale e il conteggio delle persone riprese attraverso un layout unificato flessibile capace di adattarsi tanto ai monitor 16:9 quanto ai 32:9 o ai 21:9.

I rappresentanti di QNAP allo stand del Computex ci hanno mostrato come il software supporti qualsiasi IP camera e sia estremamente personalizzabile, in modo da avere la situazione sempre sotto controllo. Grazie all’IA e al software di QNAP, per esempio, è possibile verificare se una persona è stata ripresa più volte dalle varie videocamere: una cosa molto utile per esempio in un ristorante, dove la videocamera può vedere se entra un cliente abituale oppure no.

QNAP ha anche potenziato il software QuMagie per la gestione delle foto. Non solo automatizza la categorizzazione degli album per persone, cose o posti tramite l’IA, ma grazie alla tecnologia di ricerca semantica delle immagini sempre basata sull’IA chiamata Qsirch consente di trovare più facilmente le immagini.

Parlando di prodotti, QNAP ha portato alla fiera il TS-h1277AFX, un NAS basato su SSD SATA fino 12 bay, mosso dai processori AMD Ryzen 7000 e in grado di ospitare fino a 192 GB di memoria DDR5. Non si fa mancare due porte 2,5 GbE, due 10GBASE-T, una HDMI ed è dotato di tre slot PCI Gen 4 per schede di espansione.

Presenti alla fiera anche il TVS-h874T, un NAS con 8 bay, processori Core di 12a generazione e doppia porta Thunderbolt 4, il TBS-h574TX con 5 bay per unità NAND Flash E.1 S – ma con adattatore per supportare i classici M.2 – sempre con due TB4 e porte Ethernet 10 e 2.5G.

Infine, ecco TS-765eU, un NAS rackmount 1U con CPU Intel Atom a 4 core, fino a 16 GB di memoria DDR5, spazio per quattro unità SATA da 3,5″, tre E1.S/M.2, due porte Ethernet 2.5Gb e molto altro, insieme al TL-D810TC4 con interfaccia USB 4 JBOD e otto alloggiamenti SATA da 3,5 pollici.

Interessanti, infine, QAI-M100/QAI-U100, due acceleratori di IA – in versione USB 3.2 Gen 1 o M.2 2280 Gen2 – che offrono potenza pari a 3 TOPS, dando così modo anche ai vecchi NAS sprovvisti di NPU di avere minime capacità di gestione di task IA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.