Categorie
HardwareSoftware

Ice, gestione intelligente della barra dei menu macOS

Author: IlSoftware

Ice, gestione intelligente della barra dei menu macOS

La barra dei menu è una caratteristica fondamentale dell’interfaccia utente di macOS: risiede nella parte superiore dello schermo. Contiene diversi menu a tendina con comandi e opzioni per controllare le applicazioni aperte e il sistema operativo stesso.

Il menu Apple, posizionato nell’angolo in alto a sinistra, offre accesso alle preferenze di sistema, ai comandi per riavviare e spegnere la macchina, creare un account utente o disconnettersi. Il menu successivo si riferisce all’applicazione attiva, con opzioni e comandi specifici per quell’app.

Sulla destra della barra dei menu, gli sviluppatori della Mela hanno disposto il menu di stato. Quest’area ospita controlli per regolare impostazioni come volume, luminosità, connessioni WiFi e altro ancora. Facendo clic sull’icona della batteria si possono visualizzare informazioni sull’autonomia residua. Cliccando su qualsiasi voce della barra dei menu, si apre l’elenco delle opzioni correlate. Molti comandi hanno scorciatoie da tastiera associate per un accesso rapido.

La barra dei menu semplifica la navigazione centralizzando le funzionalità chiave in un’unica area, garantendo un’esperienza utente coerente tra le diverse applicazioni in esecuzione.

Barra menu macOS

L’immagine è tratta da “Cosa contiene la barra dei menu sul Mac?” (Apple).

Ice è uno strumento potente e versatile per la gestione della barra dei menu macOS, progettato per ottimizzare e personalizzare l’esperienza degli utenti. Sebbene la sua funzione principale sia quella di nascondere e mostrare gli elementi della barra dei menu, Ice offre una vasta gamma di funzionalità aggiuntive che lo rendono uno degli strumenti più completi oggi disponibili.

Per utilizzare Ice, è indispensabile utilizzare macOS 14 o versioni successive. Questa limitazione è dovuta all’uso di specifiche API (Application Programming Interface) di sistema disponibili soltanto nelle versioni più recenti del sistema operativo Apple.

Utilizzare Ice è estremamente semplice: basta tenere premuto il tasto Command quindi effettuare un’operazione di trascinamento per riordinare gli elementi della barra dei menu. In questo modo, ogni utente ha la possibilità di organizzare la barra in base alle sue preferenze, garantendosi un accesso rapido agli strumenti più utili.

Barra menu macOS personalizzabile con Ice

Come installare Ice su macOS

L’installazione di Ice può essere effettuata manualmente o tramite il gestore di pacchetti Homebrew. Nel caso dell’installazione manuale, è sufficiente scaricare l’archivio compresso Ice.zip quindi estrarne il contenuto nella cartella Applicazioni.

Se si preferisse utilizzare Homebrew, è possibile installare Ice con il semplice comando seguente:

brew install jordanbaird-ice

Le funzionalità di Ice sono molteplici e sono destinate ad aumentare nel prossimo futuro.

Già oggi, gli utenti di macOS possono nascondere gli elementi dalla barra dei menu di macOS, così da mantenerla “pulita” e organizzata. È possibile designare una sezione per gli elementi che si preferiscono mantenere sempre nascosti e farli comparire passando il mouse sulla barra dei menu, cliccando su un’area vuota della barra o utilizzando il gesto di scorrimento o swipe.

Trascinamento icone barra dei menu macOS

Gli elementi nascosti possono tornare automaticamente nel loro stato, in modo da evitare un inutile sovraffollamento di icone e strumenti nella parte superiore dello schermo.

Ice integra un’interfaccia per facilitare l’organizzazione dei vari elementi, una funzione di ricerca per trovare rapidamente ciò che serve e la possibilità di visualizzare gli elementi nascosti in una barra separata, particolarmente utile per i MacBook con notch. È inoltre possibile personalizzare la spaziatura tra gli elementi e salvare diversi layout della barra dei menu utilizzando i profili.

Oltre alla gestione degli elementi in sé, Ice permette di personalizzare l’aspetto della barra dei menu. Si può scegliere tra diverse opzioni di tinta, sia solida che sfumata, aggiungere ombre, personalizzare i bordi e optare per forme arrotondate o layout utili a rappresentare gli elementi suddivisi tra loro.

Personalizzare aspetto grafico barra menu macOS

Queste opzioni estetiche permettono di adattare la barra dei menu al proprio gusto personale, rendendola non solo funzionale ma anche visivamente accattivante.

Ice integra anche la possibilità di definire scorciatoie da tastiera, che consentono di attivare o disattivare sezioni individuali della barra dei menu, i menu delle applicazioni, i divisori di sezione, e di mostrare temporaneamente tutti gli elementi della barra. È inoltre possibile abilitare o disabilitare il comportamento che porta a nascondere automaticamente alcuni elementi.

Il nome “Ice” è stato scelto perché la barra dei menu diventa come il ghiaccio, permettendo agli elementi di scivolare via quando non sono necessari, mantenendo l’area superiore del display sempre ordinata e funzionale.

Il programma, infine, può essere impostato in maniera tale da avviarsi automaticamente al momento del login in macOS. Il meccanismo di aggiornamento permette di ricevere e installare le release più recenti.

Ice è un software open source, distribuito sotto licenza MIT.

Author: IlSoftware

Ice, gestione intelligente della barra dei menu macOS

La barra dei menu è una caratteristica fondamentale dell’interfaccia utente di macOS: risiede nella parte superiore dello schermo. Contiene diversi menu a tendina con comandi e opzioni per controllare le applicazioni aperte e il sistema operativo stesso.

Il menu Apple, posizionato nell’angolo in alto a sinistra, offre accesso alle preferenze di sistema, ai comandi per riavviare e spegnere la macchina, creare un account utente o disconnettersi. Il menu successivo si riferisce all’applicazione attiva, con opzioni e comandi specifici per quell’app.

Sulla destra della barra dei menu, gli sviluppatori della Mela hanno disposto il menu di stato. Quest’area ospita controlli per regolare impostazioni come volume, luminosità, connessioni WiFi e altro ancora. Facendo clic sull’icona della batteria si possono visualizzare informazioni sull’autonomia residua. Cliccando su qualsiasi voce della barra dei menu, si apre l’elenco delle opzioni correlate. Molti comandi hanno scorciatoie da tastiera associate per un accesso rapido.

La barra dei menu semplifica la navigazione centralizzando le funzionalità chiave in un’unica area, garantendo un’esperienza utente coerente tra le diverse applicazioni in esecuzione.

Barra menu macOS

L’immagine è tratta da “Cosa contiene la barra dei menu sul Mac?” (Apple).

Ice è uno strumento potente e versatile per la gestione della barra dei menu macOS, progettato per ottimizzare e personalizzare l’esperienza degli utenti. Sebbene la sua funzione principale sia quella di nascondere e mostrare gli elementi della barra dei menu, Ice offre una vasta gamma di funzionalità aggiuntive che lo rendono uno degli strumenti più completi oggi disponibili.

Per utilizzare Ice, è indispensabile utilizzare macOS 14 o versioni successive. Questa limitazione è dovuta all’uso di specifiche API (Application Programming Interface) di sistema disponibili soltanto nelle versioni più recenti del sistema operativo Apple.

Utilizzare Ice è estremamente semplice: basta tenere premuto il tasto Command quindi effettuare un’operazione di trascinamento per riordinare gli elementi della barra dei menu. In questo modo, ogni utente ha la possibilità di organizzare la barra in base alle sue preferenze, garantendosi un accesso rapido agli strumenti più utili.

Barra menu macOS personalizzabile con Ice

Come installare Ice su macOS

L’installazione di Ice può essere effettuata manualmente o tramite il gestore di pacchetti Homebrew. Nel caso dell’installazione manuale, è sufficiente scaricare l’archivio compresso Ice.zip quindi estrarne il contenuto nella cartella Applicazioni.

Se si preferisse utilizzare Homebrew, è possibile installare Ice con il semplice comando seguente:

brew install jordanbaird-ice

Le funzionalità di Ice sono molteplici e sono destinate ad aumentare nel prossimo futuro.

Già oggi, gli utenti di macOS possono nascondere gli elementi dalla barra dei menu di macOS, così da mantenerla “pulita” e organizzata. È possibile designare una sezione per gli elementi che si preferiscono mantenere sempre nascosti e farli comparire passando il mouse sulla barra dei menu, cliccando su un’area vuota della barra o utilizzando il gesto di scorrimento o swipe.

Trascinamento icone barra dei menu macOS

Gli elementi nascosti possono tornare automaticamente nel loro stato, in modo da evitare un inutile sovraffollamento di icone e strumenti nella parte superiore dello schermo.

Ice integra un’interfaccia per facilitare l’organizzazione dei vari elementi, una funzione di ricerca per trovare rapidamente ciò che serve e la possibilità di visualizzare gli elementi nascosti in una barra separata, particolarmente utile per i MacBook con notch. È inoltre possibile personalizzare la spaziatura tra gli elementi e salvare diversi layout della barra dei menu utilizzando i profili.

Oltre alla gestione degli elementi in sé, Ice permette di personalizzare l’aspetto della barra dei menu. Si può scegliere tra diverse opzioni di tinta, sia solida che sfumata, aggiungere ombre, personalizzare i bordi e optare per forme arrotondate o layout utili a rappresentare gli elementi suddivisi tra loro.

Personalizzare aspetto grafico barra menu macOS

Queste opzioni estetiche permettono di adattare la barra dei menu al proprio gusto personale, rendendola non solo funzionale ma anche visivamente accattivante.

Ice integra anche la possibilità di definire scorciatoie da tastiera, che consentono di attivare o disattivare sezioni individuali della barra dei menu, i menu delle applicazioni, i divisori di sezione, e di mostrare temporaneamente tutti gli elementi della barra. È inoltre possibile abilitare o disabilitare il comportamento che porta a nascondere automaticamente alcuni elementi.

Il nome “Ice” è stato scelto perché la barra dei menu diventa come il ghiaccio, permettendo agli elementi di scivolare via quando non sono necessari, mantenendo l’area superiore del display sempre ordinata e funzionale.

Il programma, infine, può essere impostato in maniera tale da avviarsi automaticamente al momento del login in macOS. Il meccanismo di aggiornamento permette di ricevere e installare le release più recenti.

Ice è un software open source, distribuito sotto licenza MIT.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.