Categorie
Tecnologia

I segreti tecnologici della Red Bull di Formula 1

Author: Wired

La partnership tra Red Bull e Hexagon è iniziata 18 anni fa e ha permesso lo sviluppo tecnologico del team, mentre adesso contribuisce alle vittorie di Max Verstappen. A influire nelle prestazioni sono sopratutto le tecnologie di digitalizzazione e scanner 3D, le soluzioni metrology hardware e software che hanno ridotto negli ultimi due anni il numero dei guasti di circa il 50%.

Il più compatto Absolute Scanner AS1 è portatile ed è collegato a un braccio meccanico, che consente al team scansioni 3D dettagliate della monoposto. In pit lane invece ci va un modello ancora più facile da trasportare che è il Leica Absolute Tracker AT960. Lo scanner laser HP-L-10.10 è molto utile per ispezioni di precisone, mentre un altro modello più potente e dal costo particolarmente elevato (oltre 100.000 euro) è in postazione fissa nei box a Milton Keynes, di fronte alla vettura per il monitoraggio di tutte le componenti.

Potenzialmente tutti i team possono avere accesso sul mercato a questi sistemi, “Grazie al rapporto pluriennale e alla partnership però possiamo contare su Hexagon sette giorni su sette, 24 ore su 24, loro ci spiegano come utilizzare gli strumenti, ma anche come impiegarli per portare al limite il set-up della vettura e le prestazioni, ci aiutano a risolvere i problemi che incontriamo, anche con soluzioni trasversali a cui non avevamo pensato”, spiega Mark Foden, Head of Quality Control Red Bull Powertrains, “nel 2026 cambieranno per regolamento i motori in Formula 1, questo tipo di propulsori sono a fine ciclo, dopo tutti questi anni riusciamo a ottimizzare la vettura per dare il massimo e abbiamo ancora dei margini”.

Controllo delle dimensioni del peso e dei materiali tramite scanner laser 3D di un singolo pezzo ma anche dell'intera...

Controllo delle dimensioni, del peso e dei materiali tramite scanner laser 3D di un singolo pezzo, ma anche dell’intera monoposto

Foto Hexagon

Author: Wired

La partnership tra Red Bull e Hexagon è iniziata 18 anni fa e ha permesso lo sviluppo tecnologico del team, mentre adesso contribuisce alle vittorie di Max Verstappen. A influire nelle prestazioni sono sopratutto le tecnologie di digitalizzazione e scanner 3D, le soluzioni metrology hardware e software che hanno ridotto negli ultimi due anni il numero dei guasti di circa il 50%.

Il più compatto Absolute Scanner AS1 è portatile ed è collegato a un braccio meccanico, che consente al team scansioni 3D dettagliate della monoposto. In pit lane invece ci va un modello ancora più facile da trasportare che è il Leica Absolute Tracker AT960. Lo scanner laser HP-L-10.10 è molto utile per ispezioni di precisone, mentre un altro modello più potente e dal costo particolarmente elevato (oltre 100.000 euro) è in postazione fissa nei box a Milton Keynes, di fronte alla vettura per il monitoraggio di tutte le componenti.

Potenzialmente tutti i team possono avere accesso sul mercato a questi sistemi, “Grazie al rapporto pluriennale e alla partnership però possiamo contare su Hexagon sette giorni su sette, 24 ore su 24, loro ci spiegano come utilizzare gli strumenti, ma anche come impiegarli per portare al limite il set-up della vettura e le prestazioni, ci aiutano a risolvere i problemi che incontriamo, anche con soluzioni trasversali a cui non avevamo pensato”, spiega Mark Foden, Head of Quality Control Red Bull Powertrains, “nel 2026 cambieranno per regolamento i motori in Formula 1, questo tipo di propulsori sono a fine ciclo, dopo tutti questi anni riusciamo a ottimizzare la vettura per dare il massimo e abbiamo ancora dei margini”.

Controllo delle dimensioni del peso e dei materiali tramite scanner laser 3D di un singolo pezzo ma anche dell'intera...

Controllo delle dimensioni, del peso e dei materiali tramite scanner laser 3D di un singolo pezzo, ma anche dell’intera monoposto

Foto Hexagon

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.