Categorie
Tecnologia

Audi Q6 e-tron, per una guida senza compromessi (anche a Milano)

Author: Wired

Destinata a rinnovare il concetto di comfort nelle lunghe percorrenze, Audi Q6 e-tron si trova a proprio agio in una città dinamica e complessa come Milano. Posizionandosi tra la più compatta Audi Q4 e la più lussuosa Q8, entrambe elettriche, la Q6 e-tron combina il meglio dei due mondi, offrendo caratteristiche avanzate che vanno dall’autonomia estesa alla ricarica rapida, dai servizi premium alla sostenibilità. Questo veicolo rappresenta una soluzione diplomatica per affrontare le sfide della mobilità urbana al riparo da blocchi della circolazione. Analizziamo nel dettaglio alcuni aspetti che rendono Audi Q6 e-tron l’auto intelligente per Milano.

La prima della classe

Audi Q6 e-tron è la prima vettura del marchio a essere costruita sulla nuova piattaforma PPE (Premium Platform Electric). Sviluppata in collaborazione con Porsche, questa piattaforma rappresenta un notevole avanzamento tecnologico per Audi. Due gli elementi principali: un’architettura elettrica avanzata, denominata E3 1.2, che offre una straordinaria velocità di calcolo; la capacità di gestire funzioni complesse tramite cinque piattaforme informatiche ad alte prestazioni. I suoi 4,77 metri inseriscono Audi Q6 e-tron nel segmento dei D-SUV full electric. Il passo di 2.899 millimetri rende la Q6 la prima vettura di serie di Audi a seguire il nuovo paradigma stilistico dall’interno verso l’esterno, introdotto dalle concept della serie sphere: basato sulla definizione in primis delle linee e delle caratteristiche dello spazio attorno ai passeggeri, solo in un secondo momento si è pensato alle forme della carrozzeria. Oltre a una generosa abitabilità posteriore, si ha una capacità di carico di 526/1.529 litri.

Lo stabilimento carbon neutral di Ingolstadt in Germania.

Lo stabilimento carbon neutral di Ingolstadt in Germania.

AUDI AG

Scattante ai semafori

Al debutto, Audi Q6 e-tron sarà disponibile in due powertrain contraddistinti dalla trazione integrale quattro elettrica: Audi Q6 e-tron quattro, nel dettaglio, può contare su una potenza massima di 387 CV e 535 Nm di coppia cui conseguono uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e una velocità massima di 210 km/h. La variante sportiva Audi SQ6 e-tron quattro si avvale invece di 517 CV e 820 Nm in modalità boost, di uno 0-100 km/h in 4,3 secondi e di una velocità massima di 230 km/h. Successivamente al lancio debutteranno due varianti a trazione posteriore: un powertrain long range, come accennato, e un powertrain d’ingresso. Audi Q6 e-tron quattro e Audi SQ6 e-tron quattro raggiungeranno le Concessionarie italiane nel corso del mese di luglio con prezzi a partire da, rispettivamente, 79.500 euro e 97.200 euro.

625 km di autonomia

L’autonomia è un fattore cruciale per qualsiasi veicolo elettrico, e Audi Q6 e-tron non delude in questo ambito. Con un’autonomia che raggiunge i 625 km (WLTP), questa sport utility elettrica è in grado di coprire senza difficoltà anche i tragitti più lunghi senza necessità di ricariche frequenti. Milano, con il suo traffico intenso e la necessità di spostamenti continui, richiede veicoli che possano offrire una lunga durata operativa. Inoltre, la possibilità di ricaricare 255 km di autonomia in soli dieci minuti grazie alla potenza di ricarica fino a 270 kW rappresenta un vantaggio determinante. Questo significa che anche durante una breve pausa, l’auto può essere pronta a ripartire con un’autonomia sufficiente per continuare la giornata. In alternativa alla ricarica casalinga, di gran lunga preferibile, la tecnologia di ricarica rapida diventa un alleato indispensabile per chi vive la frenesia quotidiana di una grande città.

Author: Wired

Destinata a rinnovare il concetto di comfort nelle lunghe percorrenze, Audi Q6 e-tron si trova a proprio agio in una città dinamica e complessa come Milano. Posizionandosi tra la più compatta Audi Q4 e la più lussuosa Q8, entrambe elettriche, la Q6 e-tron combina il meglio dei due mondi, offrendo caratteristiche avanzate che vanno dall’autonomia estesa alla ricarica rapida, dai servizi premium alla sostenibilità. Questo veicolo rappresenta una soluzione diplomatica per affrontare le sfide della mobilità urbana al riparo da blocchi della circolazione. Analizziamo nel dettaglio alcuni aspetti che rendono Audi Q6 e-tron l’auto intelligente per Milano.

La prima della classe

Audi Q6 e-tron è la prima vettura del marchio a essere costruita sulla nuova piattaforma PPE (Premium Platform Electric). Sviluppata in collaborazione con Porsche, questa piattaforma rappresenta un notevole avanzamento tecnologico per Audi. Due gli elementi principali: un’architettura elettrica avanzata, denominata E3 1.2, che offre una straordinaria velocità di calcolo; la capacità di gestire funzioni complesse tramite cinque piattaforme informatiche ad alte prestazioni. I suoi 4,77 metri inseriscono Audi Q6 e-tron nel segmento dei D-SUV full electric. Il passo di 2.899 millimetri rende la Q6 la prima vettura di serie di Audi a seguire il nuovo paradigma stilistico dall’interno verso l’esterno, introdotto dalle concept della serie sphere: basato sulla definizione in primis delle linee e delle caratteristiche dello spazio attorno ai passeggeri, solo in un secondo momento si è pensato alle forme della carrozzeria. Oltre a una generosa abitabilità posteriore, si ha una capacità di carico di 526/1.529 litri.

Lo stabilimento carbon neutral di Ingolstadt in Germania.

Lo stabilimento carbon neutral di Ingolstadt in Germania.

AUDI AG

Scattante ai semafori

Al debutto, Audi Q6 e-tron sarà disponibile in due powertrain contraddistinti dalla trazione integrale quattro elettrica: Audi Q6 e-tron quattro, nel dettaglio, può contare su una potenza massima di 387 CV e 535 Nm di coppia cui conseguono uno scatto da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e una velocità massima di 210 km/h. La variante sportiva Audi SQ6 e-tron quattro si avvale invece di 517 CV e 820 Nm in modalità boost, di uno 0-100 km/h in 4,3 secondi e di una velocità massima di 230 km/h. Successivamente al lancio debutteranno due varianti a trazione posteriore: un powertrain long range, come accennato, e un powertrain d’ingresso. Audi Q6 e-tron quattro e Audi SQ6 e-tron quattro raggiungeranno le Concessionarie italiane nel corso del mese di luglio con prezzi a partire da, rispettivamente, 79.500 euro e 97.200 euro.

625 km di autonomia

L’autonomia è un fattore cruciale per qualsiasi veicolo elettrico, e Audi Q6 e-tron non delude in questo ambito. Con un’autonomia che raggiunge i 625 km (WLTP), questa sport utility elettrica è in grado di coprire senza difficoltà anche i tragitti più lunghi senza necessità di ricariche frequenti. Milano, con il suo traffico intenso e la necessità di spostamenti continui, richiede veicoli che possano offrire una lunga durata operativa. Inoltre, la possibilità di ricaricare 255 km di autonomia in soli dieci minuti grazie alla potenza di ricarica fino a 270 kW rappresenta un vantaggio determinante. Questo significa che anche durante una breve pausa, l’auto può essere pronta a ripartire con un’autonomia sufficiente per continuare la giornata. In alternativa alla ricarica casalinga, di gran lunga preferibile, la tecnologia di ricarica rapida diventa un alleato indispensabile per chi vive la frenesia quotidiana di una grande città.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.