Categorie
Energia

Aliquota Superbonus al 110% o 90%: come scegliere quella giusta | Rinnovabili

Author: Rinnovabili.it

Se le spese per la riqualificazione sono state effettuate a cavallo tra 2023 e inizio 2024, come determinare la corretta aliquota Superbonus spettante? La parola al Fisco

credits AdobeStock Il Decreto Aiuti quater ha stabiliti che il Superbonus spetta al 110% per spese sostenute nel 2022 e al 90% per quelle del 2023 L’agevolazione fiscale del Superbonus ha subito molteplici modifiche nel tempo, tra le più sostanziali certamente è la decurtazione dell’aliquota Superbonus passata dal 110% per le spese sostenute nel 2022, al 90% per il 2023 ed al 70% per il 2024. Ma se i lavori sono effettuati a cavallo di due anni come scegliere con criterio la percentuale che andrà applicata? E’ la domanda che si è posto un contribuente proprietario di una unità abitativa in un condominio minimo che ha eseguito interventi di efficientamento agevolabili dal Superbonus. Bonifico effettuato nel 2023, ma eseguito dalla Banca nel 2024 Nel caso in questione il condominio minimo ha deliberato l’effettuazione di un intervento di riqualificazione energetica con salto di due classi, presentando la Cilas in data 25 novembre 2022. Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2023, questa data è essenziale per garantire  la fruizione della detrazione con un’aliquota Superbonus al 110%. Le spese relative agli interventi di riqualificazione energetica sono state pagate disponendo un bonifico bancario per il giorno 30 dicembre 2023. Essendo un sabato però, la…

Author: Rinnovabili.it

Se le spese per la riqualificazione sono state effettuate a cavallo tra 2023 e inizio 2024, come determinare la corretta aliquota Superbonus spettante? La parola al Fisco

credits AdobeStock Il Decreto Aiuti quater ha stabiliti che il Superbonus spetta al 110% per spese sostenute nel 2022 e al 90% per quelle del 2023 L’agevolazione fiscale del Superbonus ha subito molteplici modifiche nel tempo, tra le più sostanziali certamente è la decurtazione dell’aliquota Superbonus passata dal 110% per le spese sostenute nel 2022, al 90% per il 2023 ed al 70% per il 2024. Ma se i lavori sono effettuati a cavallo di due anni come scegliere con criterio la percentuale che andrà applicata? E’ la domanda che si è posto un contribuente proprietario di una unità abitativa in un condominio minimo che ha eseguito interventi di efficientamento agevolabili dal Superbonus. Bonifico effettuato nel 2023, ma eseguito dalla Banca nel 2024 Nel caso in questione il condominio minimo ha deliberato l’effettuazione di un intervento di riqualificazione energetica con salto di due classi, presentando la Cilas in data 25 novembre 2022. Come stabilito dalla Legge di Bilancio 2023, questa data è essenziale per garantire  la fruizione della detrazione con un’aliquota Superbonus al 110%. Le spese relative agli interventi di riqualificazione energetica sono state pagate disponendo un bonifico bancario per il giorno 30 dicembre 2023. Essendo un sabato però, la…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.