Categorie
Pc Games

Valorant Provato: anche su console Riot Games ha molto da dire | GamesVillage.it

Author: GamesVillage.it

Come vi abbiamo già anticipato, Riot Games sta portando il suo apprezzato sparatutto tattico free-to-play 5 vs 5 VALORANT anche sulle console di recente generazione, ovvero Xbox Series X|S e PlayStation 5. Attualmente è in corso una beta chiusa disponibile in Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Europa e Giappone, che si estenderà alle regioni rimanenti a poco a poco. In questi giorni i fan e i semplici curiosi possono testare con mano la Limited Beta su PlayStation 5 in occasione del Comicon Bergamo grazie a ben dieci postazioni, all’interno di una splendida area dedicata. I visitatori avranno anche l’occasione di partecipare ad alcuni meet&greet che verranno organizzati con i partner di Riot e assistere alla NOVO VALORANT CUP; ma quel che ci preme in questa sede sono le nostre personali impressioni su questo adattamento per console, che abbiamo avuto modo di provare personalmente in versione PlayStation. Sapevamo già che il gameplay sarebbe stato riadattato per Xbox e PS5, pur mantenendo lo stesso livello di rigore e competitività della versione PC: ma joypad alla mano, come si comporta il titolo? Scopriamolo insieme.

Valorant

Valorant su PlayStation 5: prime impressioni

Per iniziare, è utile rinfrescare alcune nozioni base sul gioco in questione: Valorant è uno sparatutto in prima persona che mescola elementi di strategia e tattica. I giocatori si dividono in due squadre da cinque membri e si sfidano in vari round per piazzare o disinnescare una bomba, con l’obiettivo di vincere il maggior numero di round. Ogni personaggio, denominato come “Agente”, possiede abilità uniche che possono essere sfruttate per ottenere vantaggi tattici sul campo di battaglia. Il successo di questo titolo risiede nella sua capacità di bilanciare un gameplay semplice con una profondità strategica che premia la collaborazione e la comunicazione tra i membri della squadra. Ogni partita è unica, e il gioco richiede ai giocatori di adattarsi continuamente alle mosse degli avversari e alle mutevoli condizioni di gioco.

Dopo aver completato la procedura di accesso alla Beta su PlayStation, siamo stati introdotti a un tutorial meticolosamente progettato per questa versione console, che incorpora anche alcuni dei recenti cambiamenti pensati per la versione PC. Tuttavia, il tutorial su console presenta una piccola variazione: il giocatore utilizza l’agente Phoenix invece di Sova. A parte questa differenza, abbiamo notato come il gameplay di Valorant sia stato adeguatamente adattato per la console, mantenendo intatti i suoi elementi competitivi e tattici. Durante la nostra prova abbiamo incontrato pochi giocatori – dal livello d’esperienza tra i più variegati – e quindi è difficile farsi un’idea chiara della funzionalità della nuova infrastruttura online per console; altrettanto ostico è stato, inizialmente, riadattare la nostra forma mentis e la coordinazione occhio-mano ai nuovi comandi rimappati appositamente. Si tratta, chiaramente, di un limite non dovuto agli sviluppatori, ma di un processo ovvio e immancabile, di base, ma anche la qualità della mappatura dei tasti stessi può influire sulla giocabilità, come vedremo più avanti.

Valorant

Pregi…

La nostra prova ha rivelato sia aspetti positivi che negativi di questo gioco. È importante chiarire, in primis, che non tutti i contenuti erano disponibili già in questa fase iniziale, quindi, lo ribadiamo, è tutto soggetto a implementazioni e modifiche, nel bene e nel male. Ad esempio, la selezione dei personaggi era limitata a uno o due per ciascuna delle quattro categorie classiche (Assassini, Stratega, Guardiani, Demolitori) nonostante il roster ampio. Anche le modalità di gioco erano piuttosto ridotte: partendo dall’introduzione, dovevamo affrontare le varie sfide della fase di Combattimento, per poi procedere con Allenamento, Combattimento+ e Vittoria. Ottenere tutte le ricompense necessarie per avanzare non è sempre facile, ma è confortante sapere che la closed beta non ha una data di chiusura annunciata, il che lascia spazio per un eventuale passaggio graduale alla versione aperta e infine alla versione 1.0. Concentriamoci, ora, sugli aspetti più brillanti di questo titolo.

Uno dei punti di forza della closed beta di Valorant su PlayStation 5 è sicuramente la fluidità del gameplay; anche durante le fasi più frenetiche, tra esplosioni e sparatorie continue, il gioco mantiene un frame rate stabile e una grafica solida che resiste a qualsiasi sollecitazione. Questo è fondamentale in un titolo che fa della precisione e della reattività i suoi cavalli di battaglia. Riot ha inoltre introdotto la modalità Concentrazione per il controllo via controller, permettendo di muovere il mirino in modo più lento e preciso.

Anche su console è possibile gestire e personalizzare la sensibilità della visuale sugli assi X e Y, permettendo ai giocatori di adattare la velocità di rotazione per eseguire peek e flick. È possibile anche personalizzare il mirino con impostazioni dettagliate, le stesse disponibili su PC, anche se la possibilità di importare mirini dal proprio profilo PC sarebbe stata utile. Questo potrebbe essere un miglioramento da considerare per futuri aggiornamenti. Il motore grafico sfrutta al meglio l’hardware della console Sony, offrendo un’esperienza visiva dettagliata e un’azione fluida. Anche durante le situazioni di gioco più intense, il gioco non mostra segni di rallentamento o perdita di qualità, né bug tecnici significativi.

Valorant

…e difetti

La prima esperienza nella Closed Beta di Valorant è stata decisamente positiva, seppur con alcuni difetti che speriamo vengano corretti quanto prima. La gestione delle abilità ci è sembrata un po’ confusionaria, con abilità attivabili con diversi comandi: una dal cerchio, altre dai tasti dorsali e la Ultimate premendo contemporaneamente i dorsali. Questo può portare a confusione durante i combattimenti intensi, poiché i comandi sono abbastanza distanti tra loro. In particolare, con la Ultimate, capita spesso di premere un dorsale prima dell’altro, compromettendo la strategia del momento. Probabilmente è una questione di abitudine, ma questo approccio ci è sembrato piuttosto difficile.

Abbiamo inoltre riscontrato anche alcune problematiche tecniche durante la prova: in alcuni momenti il cursore del menu è scomparso durante un combattimento e non è riapparso nemmeno nella home. In altri casi, non vedere i nemici sulla mappa e trovarseli improvvisamente alle spalle, risultando in un k.o. immediato, ha complicato notevolmente la gestione della partita. Non possiamo dimenticare i problemi di caricamento dei server e di connessione all’intro della beta in questione, anche se comprendiamo che tutti questi disguidi possano essere specifici della fase di test attuale. Speriamo che questi e altri bug siano risolvibili con qualche fix durante questo periodo di beta testing, aperto appositamente per individuare eventuali difetti sfuggiti al team di sviluppo.

Piattaforme: PlayStation 5, Xbox Series X/S, PC

Sviluppatore: Riot Games

Publisher: Riot Games

Data D’uscita: 14 giugno 2024 (Closed Beta Console)

La closed beta di Valorant ha dimostrato una notevole solidità, riflettendo il meticoloso lavoro del team di Riot Games nell’ottimizzare il gioco per la console next-gen di Sony. Anche gli aspetti più complessi, come le animazioni dei personaggi e la gestione delle abilità, funzionano quasi senza problemi, garantendo un’esperienza di gioco fluida. Tuttavia, abbiamo riscontrato qualche problema tecnico durante i momenti più intensi delle partite. Speriamo che il team di sviluppo prenda in considerazione le segnalazioni per risolvere questi ultimi dettagli prima del lancio ufficiale. In ogni caso, i contenuti offerti sono di grande qualità e promettono un’esperienza di gioco soddisfacente, sia dal punto di vista tecnico che estetico. Abbiamo apprezzato come Riot sia riuscita ad adattare Valorant per la console mantenendo intatta l’esperienza di gioco, caratterizzata da precisione, adrenalina e divertimento. Ora non ci resta che aspettare il lancio ufficiale, auspicando che sia accompagnato da aggiornamenti che rendano i contenuti sempre più completi e coinvolgenti per i giocatori.

Please enable JavaScript to view the

comments powered by Disqus.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.