Categorie
HardwareSoftware

Talet-e e Newtron ottengono l’omologazione del kit per elettrificare tre modelli di scooter endotermici

Author: Hardware Upgrade

Le vendite di scooter elettrici vanno molto bene, ma da tempo si parla anche di conversione di vecchi modelli endotermici, un argomento rimasto a lungo in stand by. Ora finalmente qualcosa si muove, dato che i partner Talet-e e Newtron hanno ottenuto formalmente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il certificato riguardante l’omologazione del loro sistema di conversione elettrica per le prime piattaforme di veicoli a due ruote.

Sono tre i modelli per ora interessati, e le due aziende con un comunicato ufficiale chiariscono le specifiche tecniche: “Honda SH – per veicoli con una potenza massima di 10,44 kW a 30’, 7070 giri al minuto e coppia massima di 14,10 Nm; Piaggio Liberty – denominazione commerciale Piaggio M67, relativa a veicoli con potenza massima di 9,9 kW a 30’, 8084 giri al minuto e coppia massima di 11,80 Nm; Piaggio Vespa GTS – denominazione commerciale Piaggio M31, veicoli con potenza massima di 10,8 kW a 30’, 5893 giri al minuto e coppia massima di 17,50 Nm“.

Nel frattempo Talet-e ha continuato lo sviluppo industriale del suo progetto, con un primo round di finanziamento, dal quale ha raccolto 2,650 milioni di euro, tra Equity e Debit, e ha avviato il secondo seed round di raccolta per completare il fabbisogno finanziario e iniziare la produzione e la fase distributiva.

Fase distributiva che prevede l’apertura di un flagship store a Roma, dove verranno venduti i veicoli già convertiti, mentre più avanti arriverà il Talet-e POWER Kit, progettato e ingegnerizzato in Italia, per convertire gli scooter in elettrico, con un tempo di installazione di poche ore. Il kit ha due batterie fisse da 1,5 kWh, cui aggiungere fino a due ulteriori batterie estraibili da 0,75 kWh, a seconda dello scooter. Il kit è garantito con fino a 3.000 cicli di ricarica, e prevede la consegna di un nuovo libretto di circolazione. Il motore termico asportato viene indirizzato ad aziende esterne per il riciclo dei materiali.

Author: Hardware Upgrade

Le vendite di scooter elettrici vanno molto bene, ma da tempo si parla anche di conversione di vecchi modelli endotermici, un argomento rimasto a lungo in stand by. Ora finalmente qualcosa si muove, dato che i partner Talet-e e Newtron hanno ottenuto formalmente dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti il certificato riguardante l’omologazione del loro sistema di conversione elettrica per le prime piattaforme di veicoli a due ruote.

Sono tre i modelli per ora interessati, e le due aziende con un comunicato ufficiale chiariscono le specifiche tecniche: “Honda SH – per veicoli con una potenza massima di 10,44 kW a 30’, 7070 giri al minuto e coppia massima di 14,10 Nm; Piaggio Liberty – denominazione commerciale Piaggio M67, relativa a veicoli con potenza massima di 9,9 kW a 30’, 8084 giri al minuto e coppia massima di 11,80 Nm; Piaggio Vespa GTS – denominazione commerciale Piaggio M31, veicoli con potenza massima di 10,8 kW a 30’, 5893 giri al minuto e coppia massima di 17,50 Nm“.

Nel frattempo Talet-e ha continuato lo sviluppo industriale del suo progetto, con un primo round di finanziamento, dal quale ha raccolto 2,650 milioni di euro, tra Equity e Debit, e ha avviato il secondo seed round di raccolta per completare il fabbisogno finanziario e iniziare la produzione e la fase distributiva.

Fase distributiva che prevede l’apertura di un flagship store a Roma, dove verranno venduti i veicoli già convertiti, mentre più avanti arriverà il Talet-e POWER Kit, progettato e ingegnerizzato in Italia, per convertire gli scooter in elettrico, con un tempo di installazione di poche ore. Il kit ha due batterie fisse da 1,5 kWh, cui aggiungere fino a due ulteriori batterie estraibili da 0,75 kWh, a seconda dello scooter. Il kit è garantito con fino a 3.000 cicli di ricarica, e prevede la consegna di un nuovo libretto di circolazione. Il motore termico asportato viene indirizzato ad aziende esterne per il riciclo dei materiali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.