Categorie
Energia

La passione della Norvegia per le trivellazioni in Artico

La passione della Norvegia per le trivellazioni in Artico

(Rinnovabili.it) – Per il governo norvegese sono soltanto speculazioni senza fondamento. Per la stampa norvegese invece si sta preparando un voltafaccia storico nella politica energetica del paese scandinavo. Al centro di tutto due gruppi di isole nell’Artico, le Lofoten e le Versteraalen: il fondale marino nei loro dintorni è pieno di petrolio e gas e da anni fa gola alle compagnie, ma finora Oslo le ha sempre ufficialmente dichiarate zona off-limits per le trivelle. Fino a qualche giorno fa, quando il contenuto di una lettera del ministero dell’Energia che doveva restare segreta è finito sui giornali. E le trivellazioni in Artico sono tornate alla ribalta.

L’indiscrezione è partita dal quotidiano Upstream, specializzato in politica energetica. Secondo la testata, ripresa ampiamente dalla stampa nazionale, nella lettera che indicava i siti disponibili per le prossime trivellazioni erano indicati anche alcuni blocchi al largo delle Lofoten, compresa l’area di Nordland 6. Peccato che fosse una zona che il governo si era impegnato a non concedere per o sfruttamento di idrocarburi nel 2013. Anzi, proprio grazie a questa “concessione” l’esecutivo guidato dalla conservatrice Erna Solberg era riuscita a strappare un accordo con due partiti di centro, formando così un governo di minoranza. In altri termini: se il patto viene meno, il governo cade subito.

Ma le elezioni sono vicine (si terranno nel settembre del 2017) e forse il governo ha iniziato a mettere le mani avanti, con discrezione. Si spiegherebbe così il contenuto di quella lettera, che segnala alle compagnie petrolifere che il partito conservatore resta dell’idea di aprire quelle aree alle trivelle. D’altronde è di pochi mesi fa la concessione di 10 nuove licenze per trivellazioni in Artico, in una parte del mare di Barents incontaminata, nonostante i dubbi sulla commerciabilità degli idrocarburi estratti. Una scelta politica che va in direzione contraria agli impegni assunti dalla Norvegia con la ratifica dell’accordo di Parigi avvenuta a giugno. Il governo comunque si è subito affrettato a smentire, sostenendo che la lettera diceva ben altro. Ma l’annuncio non è bastato per evitare che centinaia di cittadini scendessero per le strade di Oslo a protestare.

Autore: Rinnovabili

Categorie
Economia

GERMANIA: CROLLA IL MARCO!

L’ho scritto l’altro giorno, non siamo mai sicuri in una certa misura siamo sempre ignari, direbbe il nostro caro Kenneth Arrows, la nostra conoscenza del modo in cui funzionano le cose, nella società o nella natura, è avvolta nella nebbia della vaghezza, quella su come funziona questa unione monetaria, questo euro addirittura non è vaghezza ma buio totale, totale blackout della consapevolezza.

Chi è con noi solo da poco, deve fare uno sforzo di rileggersi buona parte della nostra avventura per cercare di comprendere quello che in realtà sta accadendo, per semplificare, basta utlizzare il motore di ricerca Google, scrivere il nostro nome non a fianco l’argomento che interessa.

Visto che probabilmente non è stata una buona idea proporre questo post sotto l’ombrellone, in mezzo all’estate ad agosto, forse è il caso di riproporlo aggiungendovi una tabella che spiega nel dettaglio quanto sia insopportabile per la nostra economia questa terribile gabbia denominata euro.

Ma tu guarda abbiamo passato anni a raccontare al mondo intero il fallimento di questa unione monetaria, di questo sistema monetario, di una moneta fallita ancora prima di nascere, mentre loro, i giornali mainstream, cercavano di raccontare favole e leggende metropolitane.

Ricordo ancora ad esempio qualche anno fa uno dei tanti “dotti, medici e sapienti” che ho incontrato in occasione delle mie conferenze, che sdegnato mi disse. ” Mazzalai lei è un inconsciente, non sa quello che potrebbe accadere al nostro sistema bancario fuori dall’euro! “

In effetti, ho visto quello che è successo dentro l’euro al nostro sistema bancario e mi basta e avanza.

Poi all’improvviso una folgore sulla via di Damasco…

Quanto vale un euro: tra Grecia e Germania la differenza ha superato i 40 cent…

No dai, chi l’avrebbe mai detto! Talvolta alla talevisione, spesso ultimamente sui giornali con sfumature varie, si incomincia a raccontare che…

La forza della moneta unica sul dollaro, varia da Paese a Paese. L’equilibrio rispetto ai fondamentali dell’economia tedesca sarebbe a 1,4 dollari, mentre per quelli greci dovrebbe essere sotto la parità. L’azione della Bce ha ridotto le differenze, ma le mosse di Draghi non riescono a soddisfare a pieno nessuno.

MILANO – Se c’è un luogo nel quale mettere in discussione il motto che “l’unione fa la forza” è senza dubbio l’Eurozona e uno studio che arriva da Oxford Economics rinforza questa percezione.

L’economista Angel Talavera da Londra ha realizzato a inizio agosto una ricerca per Bloomberg Benchmark sull’euro e su quale dovrebbe essere la “giusta” quotazione contro il dollaro, se rispettasse la “forza” dell’economia dei suoi singoli componenti. In pratica, quale sarebbe il tasso di cambio equilibrato sul biglietto verde per otto delle economie rappresentative dell’area con la moneta unica. Un modo per mostrare come le ampie differenze tra Nord e Sud del blocco europeo non sono rappresentate dalla forza della valuta comune, che per sua natura non può oscillare liberamente in ogni Paese (come invece accadeva fino ai tempi della lira, del marco o della dracma).

Proprio Germania e Grecia sono i due poli di questa osservazione, mentre l’Italia sta nel mezzo e ringrazia l’intervento della Bce per aver ritrovato un equilibrio. I numeri spiegano meglio il concetto. Se la forza dell’euro dovesse rispondere solo ai fondamentali tedeschi (cioè alla solidità del bilancio di Berlino, alle sue prospettive di crescita e al suo saldo positivo nella bilancia dei pagamenti), il valore dell’euro dovrebbe essere intorno agli 1,4 dollari (attualmente siamo a 1,13 dollari). Se invece rispondesse a una egemonia greca, dovrebbe stare sotto la parità. Per l’Italia le cose vanno abbastanza bene, visto che il cambio ideale sarebbe poco sopra 1,15 dollari e quindi non lontano dalla situazione attuale. Ovviamente, dietro questi numeri c’è tutto l’impatto del valore della moneta unica sulla presenza delle aziende dei vari Paesi europei sui mercati internazionali: la Germania sta di fatto presenziando il mondo con una divisa svalutata, della quale riescono a beneficiare le sue imprese esportatrici. La Grecia avrebbe invece bisogno di indebolire la moneta, cosa che non può evidentemente fare.

Peccato che questa è solo una faccia della stessa medaglia, peccato che in realtà, guardando il tutto da un’altra prospettiva, il cambio poco sopra a 1,15 non è affatto un buon cambio per la nostra economia, per le nostre esportazioni…

ImmagineCome proposto ieri da Giovanni Zibordi su Twitter, secondo una ricerca targata Morgan Stanley, la Germania esporta fuori dall’Europa con un tasso di cambio svalutato di oltre il 26 % rispetto all’ Italia, la stessa percentuale di svalutazione subita dalla sterlina nell’ultimo anno.

«Alla luce di quanto è accaduto dal giorno del referendum sono assolutamente sereno». Nessun ripensamento per il governatore della Banca d’Inghilterra Mark Carney accusato di aver previsto una dinamica economica in toni negativi e di aver varato troppo presto un nuovo allentamento monetario. Il numero uno dell’istituto centrale nell’audizione alla Commissione Tesoro di Westminster non ha rinunciato, però, a un’importante puntualizzazione. «Il rischio di una recessione tecnica – ha detto – è oggi più lontano. E questo grazie alle misure adottate dal Comitato di politica monetaria». Ovvero al taglio dei tassi d’interesse al minimo storico di 0,25% e al nuovo round di quantitative easing, azioni varate ai primi di agosto.

Balle, ma quale politica monetaria,  tutto grazie alla svalutazione della sterlina, il resto sono chiacchiere da bar dei banchieri centrali.

Buona consapevolezza!

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Digital Audio

Get your Get Physical T-Shirt!

Get Physical limited 2 part t-shirt series.Online for just 3 weeks, purchase yours now!https://everpress.com/get-physical-t-shirt-1https://everpress.com/get-physical-t-shirt-2

Categorie
Calcio

Ladri di sogni

I bambini hanno bisogno di sognare

I bambini hanno bisogno di sognare

ANTEFATTO Quella che mi accingo a raccontare è la storia dei sogni rubati ai piccoli tifosi milanisti, una storia in cui molti di noi sono incappati perchè il Giannino ha scientemente snobbato i suoi giovani fan, pensando che una festa di compleanno organizzata a Casa Milan potesse far dimenticare anni di totale laidezza.
Attori non protagonisti di questo copione sono spesso i genitori, in predominanza padri, che con tutto il loro cuore hanno sempre sperato di condividere quella loro folle e irrazionale passione con chi gli è entrato nell’anima nel momento stesso in cui è nato. Nel mio caso la situazione è quella di uno zio con un nipote che fin da piccolo dormiva con il pallone del Milan tra le braccia e la bandiera rossonera messa sopra le lenzuola. No, non è una balla: dormiva proprio così, peggio di Oliver Hutton.
Gli anni passano, la vita mi porta a vedere meno quel nipote e così dopo anni di Giannino accade ciò che ogni padre-tifoso (nel mio caso zio) eviterebbe come la peste: il dubbio che il bambino stia cambiando squadra. Quando intuisco l’avvicinarsi del punto di non ritorno gli parlo e all’orizzonte si staglia nei miei pensieri la gobba vittoriosa e idolatrata fino all’inverosimile nei patri confini. Capisco subito che dietro quell’abbozzo di gibbosi si nasconde in realtà un muro di tristezza, di chiusura verso quel mondo rossonero che tanto lo aveva deluso. Lo schifo totale in cui era caduta quella società con il cui vessillo dormiva la notte (maledetti! vi amava e vi portava nei suoi sogni!) lo aveva portato a non seguire più il calcio, chiudendo in una cantina quel pallone rossonero. La prospettiva di diventare uno pseudo-gobbo era forse la via di fuga più facile da quel dolore di bambino: il Giannino gli aveva rubato i sogni.
Parliamoci chiaro, il Giannino si ostina a ripeterci che questo è il Milan più vincente della storia e bisogna essere riconoscenti. Provate a dirlo ad un bambino nato nel 2005 e vediamo cosa vi risponde. Se è rimasto milanista vi dirà che lui ricorda in maniera sbiadita uno scudetto quando aveva 5/6 anni e per il resto ricorda la vendita di tutti i suoi idoli, figure di palta in giro per l’Italia e uno stadio vuoto per protesta contro una società assente e ondivaga. Bravi, complimenti, vantatevi ancora se ci riuscite.
Da zio gli ho raccontato il significato di quei colori, di quella squadra che fu la prima italiana a vincere la Coppa dei Campioni, la squadra di Rivera primo pallone d’oro italiano, la squadra di Sacchi che cambiò il calcio, la squadra della dinastia Maldini che alzò da capitano la coppa dalle grandi orecchie con padre e figlio. Una storia irripetibile.
Le sue orecchie avevano bisogno di verità, ma come ogni bambino aveva bisogno di toccare con mano. Il tutto stava a Casa Milan.

IL RE NUDO Giornata calda, caldissima di questa estate e per la seconda volta in vita mia varco la porta d’ingresso del museo del Milan. Pochissima gente, per lo più papà intenti a spiegare ai figli la storia rossonera mentre io leggo a mio nipote la frase di Kilpin “Saremo una squadra di diavoli…i nostri colori saranno il rosso come il fuoco e il nero come la paura che incuteremo agli avversari”. Lui assimila ed entriamo.
Passo le dita sul primo pannello touch e non funziona. “Mah” penso io ed andiamo avanti tra vari cimeli, ma c’è qualcosa di strano nell’aria rispetto alla prima volta…vedo lo scheletro della ricostruzione dell’elicottero di Berlusconi eppure non sento la Cavalcata delle Valchirie. Possibile? Eppure io ricordo di averla ben udita durante la mia prima visita e mi sembra che ci fosse anche un vero e proprio filmato e non un piccolo schermo a destra dove passano delle immagini. Probabilmente i miei ricordi sono sbiaditi ed errati però ho come la sensazione che qualcosa sia mutato, anche nell’atmosfera, percepisco quasi un senso di precarietà. Lascio le mie perplessità per qualche minuto e proseguiamo.
Troviamo un altro pannello touch e questo grazie al cielo funziona. “Menomale” mi dico. Arriviamo alla sala dei trofei e la luce brilla nei suoi occhi. Gli mostro dalla coppa latina fino all’ultima intercontinentale e ci sediamo per vedere il filmato. Mentre lui guarda io osservo i nostri posti a sedere… e anche qui il dubbio mi assale. Nelle parti dorate ci sono sprazzi di bianco e segni di usura come se nessuno si fosse preso la briga di dargli una rinfrescata. Io li ricordavo completamente dorati, ma sicuramente la mia mente farà confusione. Quel dubbio però mi rimane in testa.
Passiamo oltre e appese di fianco a noi ci sono le maglie autografate dei nostri “campioni” con in alto il volto ed i dati dell’atleta. Mi soffermo e vedo le maglie di Donnarumma, Romagnoli, Niang, Bacca, Montolivo, De Sciglio e…Menez. Menez? Ma è stato regalato! Ricontrollo. E’ proprio la numero 7 di Menez ma sopra non c’è più il suo cartellone. Quella strana sensazione che mi pervadeva fin dal primo pannello touch non funzionante si rafforza.
Vediamo l’ultimo filmato e poi si passa alla sala dei palloni d’oro, da Rivera a Kakà passando per Van Basten e tutti gli altri. Ripenso alla maglia di Menez lasciata lì da chissà quanto tempo e un altro dubbio mi assale: ma quella di Honda che serve a vendere le magliette c’era? La numero 10, quella sognata da ogni bambino era lì oppure no? Non ricordo, forse mi è sfuggita o così voglio credere.
Il giro sarebbe finito, da quel che ricordavo, e invece c’è la mostra dedicata alla champions league con in bella mostra, tra le altre, le maglie del benfica, del real e…dell’inter. Ma perchè!?! Siamo nel Museo del Milan! Volete presentarmi la storia della coppa dei campioni? Allora fatemi un percorso dedicato, già mi sto giocando le ultime carte con mio nipote e questa è un’altra mazzata, la coppa che lui praticamente non ha mai visto disputare! Passo rapidamente la mostra champions impedendogli la vista del nerazzurro e ci dirigiamo verso lo store perchè rivuole la maglia del Milan. Gioia immensa.
Prendo la prima maglia della sua misura e sulla schiena è vuota, anzi no c’è scritto “45” “Balotelli”. Ma come? Non lo abbiamo sbolognato? Ma almeno questo lo sanno? Almeno a questo hanno prestato attenzione? Sono sempre più perplesso e quel dubbio è diventato un grosso tarlo: qualcosa sta cambiando, serve solo tempo e pazienza per noi tifosi.
Prova la maglia, taglia ok. Sto per pagare, ma la vuole con le scritte dietro. Oddio e adesso? Gli chiedo con non poca paura chi sia il suo calciatore preferito: “Donnarumma”. Chiamalo scemo. Il problema è che fa il portiere…e allora che si fa? Non gli piace nessun altro! Potere del Giannino.
Gli dico che non è obbligatorio prendere quella di un calciatore, può mettere anche il suo nome e il numero che vuole. I suoi occhi si illuminano, è fatta. “Mettiamo il 10 come numero?” Mi guarda con faccia sgomenta: “è il numero di Honda”. Rimango di sasso, ma in fondo ha ragione lui, quel numero tanto amato per i bambini milanisti è diventato quasi un’onta. Ecco le genialate del Giannino che ruba i sogni ai bambini. Mi fate ribrezzo.
Adesso manca da esaudire la sua ultima richiesta, cioè la partita allo stadio. Avevo promesso di portarlo alla prima occasione ma, con lo sguardo basso, mi dice che non vuol più andarci. Se non vuole non lo porterò, ma vorrei saperne il motivo. Con una faccia triste che di più non si può mi dice “tanto perdiamo”. I bambini son così, ti sbattono la verità in faccia senza passare dal via. Grazie società per rubare ancora una volta i sogni ai bambini.
Gli dico ok ed aggiungo “ma un giorno torneremo, devi aver pazienza. Comunque per andare a casa facciamo il giro largo e passiamo davanti allo stadio così vedrai che è il più bello del mondo, costruito dall’allora presidente del Milan”. Saliamo in auto e dopo poco gli indico un’immensa trave rossa che sbuca tra le case dicendogli “quello è San Siro” e rimane stupito. Dopo i primi attimi in cui ha perso l’uso della parola continua a ripetere che é gigantesco ed io con fierezza “visto cos’è San Siro? Immagina dentro”. Ora le parole gli sono tornate, poche ma precise: “zio quando andiamo allo stadio?”

EPILOGO Questo è un piccolo racconto, uno spaccato di vita di un milanista qualsiasi impegnato nella vita di tutti i giorni nell’arduo compito di tener vivo il cuore rossonero di un bambino che il Giannino con tanto impegno vuol uccidere, dopo avergli rubato tutti i sogni.
Il Giannino che si fregia di pensare ai più piccoli e che in realtà di loro se ne sbatte: gli ha venduto tutti gli idoli, gli ha rubato la gioia di vestire la 10, gli ha rubato il sogno di vincere il campionato perchè “tanto perdiamo”, gli ha rubato la gioia di entrare a San Siro, gli ha rubato tutto come un maledettissimo ladro di sogni. Fate schifo.
Solo noi milanisti portiamo avanti quella fede permettendo che non muoia, a noi dovrebbe essere data la riconoscenza che chiedete per la società. Noi, quelli che chiamate tifosotti e tastieristi, siamo gli unici in grado di far capire la storia di questo club e di difendere i bambini dai ladri di sogni che voi celebrate. Andatevene maledetti.

#Norimbergarossonera

Seal

Tags: , ,

Categoria: Mondo Milan

Autore: Milan Night

Categorie
HardwareSoftware

Robots will soon commit more crime than anyone else

By 2040 they will be the best criminals

Boffins have been shuffling their electronic tarot cards and reached the conclusion that by 2040 the people committing the most crimes will be robots.

Tracey Follows from The Future Laboratory, which helps businesses plan for the future through its research and consultancy experts, has been looking at the issues after more and more robots could be used in industries replacing humans on jobs.

Follows, chief strategy and innovation officer said that Futurists have been forecasting a sharp rise in lone-wolf terror attacks for years.

“But once robots can be hacked to become suicide-bombing machines, lone-robot attacks could become rife too,” she warned.

Follows is not really a sci-fi writer. Her work in telecoms, technology, retail and media and has helped to shape the future strategies of brands such as T-Mobile, BT, O2, EasyJet and John Lewis.
She said that artificial intelligence and machine-learning could enable robots to self-programme criminal activity.

‘My forecast would be that by 2040 more crime will be committed by machines than by humans,’ she commented.

Experts have been warning that as more and more robots replace humans in jobs the future could see problems when their programs are hacked or they go rogue. Now it seems that even when you are being mugged the Robot could be the perpetrator.

Autore: Fudzilla.com – Home