Categorie
HardwareSoftware

Samsung brevetta lo smartphone multi-OS: Android e Windows in simultanea

I dispositivi desktop dual-boot non sono certamente una novità, ma il sistema che permette di gestire due (o più) piattaforme software su un unico device non possono essere considerati altrettanto popolari in ambito smartphone. Un recente brevetto assegnato a Samsung testimonia che l’interesse del produttore sudcoreano nei confronti della specifica categoria di prodotti non manca.

Nello specifico, il brevetto – pubblicato e approvato di recente, dopo la richiesta avanzata nel 2015 – riguarda un dispositivo e un metodo che permette di eseguire più sistemi operativi. Per illustrare il funzionamento del metodo, Samsung si serve di uno smartphone in grado di gestire un’interfaccia a finestre che richiamano da vicino quella di Android e Windows 10 Mobile. 

Utile evidenziare il fatto che i due sistemi operativi possono coesistere ed essere gestiti simultaneamente. Non si tratta quindi di un semplice sistema dual boot, ma di un metodo che permette di passare immediatamente (e senza riavvio del device) da un OS all’altro. L’utente è libero di gestire le due piattaforme come se si trattasse di semplici app, minimizzando uno dei due sistemi e passando all’altro.

android samsung

Non solo: i due sistemi sono inoltre in grado di accedere a cartelle e risorse condivise, mentre le prestazioni regolabili impostando l’accesso di ciascun OS alla CPU alla memoria RAM e di storage. Non manca la possibilità di effettuare operazioni di copia-incolla e spostamento di file tra i due OS. Per descrivere il passaggio da un OS all’altro, Samsung ha utilizzato l’interfaccia multi-finestra già integrata negli smartphone Galaxy; opportunamente riadattata, potrebbe accelerare la gestione multi-OS.

samsung

Ovviamente, la descrizione del metodo multi-OS su smartphone non coincide con l’effettiva realizzazione. Al di là dei limiti legati a scelte di ordine commerciale (la convivenza di due sistemi operativi differenti sullo stesso device non sempre è stata ben vista dalle rispettive case sviluppatrici), le limitate risorse a cui possono accedere gli smartphone hanno complicato non poco la realizzazione di un sistema come quello descritto. Vero è che la potenza di calcolo dei moderni smartphone cresce in maniera costante, assecondata da una memoria RAM che sfiora quantitativa riservati solo pochi anni fa a sistemi PC desktop – si pensi agli smartphone con 4 o più GB di RAM.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
Tecnologia

Sony FDR-X3000R: nuova Action Cam

sony-1.jpg

FDR-X3000R è la sigla della nuova Action Cam 4K firmata Sony. Questa proposta fa tesoro del miglior know-how in termini di digital imaging della casa giapponese, per regalare una qualità di alto livello, anche in virtù della tecnologia di stabilizzazione dell’immagine Balanced Optical SteadyShot (B.O.SS), frutto di un brevetto in house già applicato sulla gamma Handycam e per la prima volta adottato su un’action cam. Questo promette agli utenti di non dover temere di creare video a scatti o poco stabili, lasciando loro solo il compito di godersi l’esperienza.

Categorie
Energia

Le Voci del Bosco tornano ad animare Roma

Matteo Giovannone

Il Prometeo di Matteo Giovannone

(Rinnovabili.it) – Fino al 18 settembre Roma si accende di sostenibilità. Quella portata dalla terza edizione di Le Voci nel Bosco, manifestazione dell’Estate Romana, dedicata al rispetto dell’ambiente e al riciclo. In questo 2016, l’evento si rinnova e diventa  “…DA LE VOCI DEL BOSCO a FAI LA DIFFERENZA, C’E’…”, un ricco contenitore di eventi artistici, sportivi e ludici con l’obiettivo di coniugare il “fare insieme” con la promozione delle tematiche legate all’eco-sostenibilità e alla valorizzazione degli spazi urbani.

Diciotto giornate dedicate alla famiglia e ai giovani, che si integrano con la RE BOAT ROMA RACE, la regata riciclata e che si divideranno tra il Centro Commerciale Euroma 2 (fino al 15 settembre) e il Parco Centrale del Lago dell’Eur di Roma (fino al 18). Inquesto lasso di tempo si potranno seguire i diversi laboratori creativi dedicati ai materiali riciclabili – legno, plastica, carta e cartone e acciaio – e tutti propedeutici ai singoli progetti in atto che verranno realizzati, da Re Car Race Junior (il GRAN PREMIO di auto costruite con materiali di riciclo) a Contesteco, l’esposizione/concorso d’arte. Quest’ultimo chiama all’appello semplici appassionati e artisti professionisti affinché propongano opere d’arte realizzate con materiali di recupero e raccontino attraverso il linguaggio universale delle arti la quotidiana lotta per la difesa dell’ambiente.


Le opere creative saranno visibili anche “online” – sito web www.contesteco.com e canale facebook dedicato e una Giuria Qualificata decreterà i vincitori della categoria artisti/professionisti e una Giuria Popolare online, invece, su facebook potrà scegliere i vincitori della categoria appassionati d’arte. Tra le opere esposte e in concorso quella di Sebastiano Renda una scultura che rappresenta un drago, intitolata “Dragua“, composta da ferro e acciaio di scarto e plastica industriale.

Tra le opere fuori concorso, invece, c’è Prometeo di Matteo Giovannone, in cartone riciclato datato 1978/2015, tenuto insieme da colla a caldo e tecnica mista. Atteso per sabato 10 settembre invece l’assemblamento di una scultura luminosa, alta 6 metri circa, ideata e creata dalla scenografa Daniela Dazzi, che sarà prodotta con materiali di riciclo – in prevalenza con plastica, legno, cartone e acciaio – e che diventerà un’opera di vera e propria Urban Art. L’opera sarà rifinita (con l’aiuto dei bambini) ed esposta nel Centro Commerciale Euroma 2 per poi essere trasportata e posizionata – Giovedì 15 Settembre alle ore 18.00 – su una zattera galleggiante al centro del Lago dell’Eur di Roma, diventando simbolicamente totem della gemellata manifestazione Re Boat Roma Race 2016 che inaugurerà la Sua Settima Edizione. La sera s’illuminerà di luce propria ottenuta da fonti rinnovabili.

Autore: Rinnovabili

Categorie
Economia

Leva fissa, scatta l’ora dei Certificate su singole azioni italiane

orologio sveglia ora investimento novità quotazione mercati finanza economia pixabay 2016

Giornata da segnare sul calendario per gli appassionati di Certificate italiani. Oggi è ufficialmente partita la prima quotazione di Certificate a Leva Fissa su singole azioni. Una categoria di prodotti, quella dei Certificati a Leva fissa, che fino ad oggi era riservata ai soli indici azionari. Ma da oggi si potrà investire al rialzo, o al ribasso, con leva costante su base giornaliera pari a 2 anche su una gamma di azioni italiane.

Pioniere di questo nuovo segmento di mercato è Unicredit che mette a disposizione un’opportunità d’investimento nuova ed alternativa in un contesto regolamentato come Borsa Italiana. Sottostanti di questa prima emissione sono 6 tra le maggiori bluechip italiane: Generali, Enel, Eni, Fiat-FCA, Intesa SanPaolo e Telecom Italia. Esattamente come per gli altri Costant Leverage su indici, la base per il calcolo della leva viene ricalcolata ogni giorno in funzione del prezzo di chiusura della seduta precedente. I prodotti sono quindi adatti a posizione di breve termine, sia rialziste che ribassiste, sulle singole azioni.

Proprio per la loro natura questi Certificate sono soggetti al cosiddetto effetto dell’interesse composto: detenendo il Certificato per più giorni, il particolare effetto matematico sottostante il Certificate può giocare a favore dell’investimento in caso di un trend di mercato ben delineato (sedute consecutive di rialzo o di ribasso), mentre può essere sfavorevole in caso di variazione della tendenza di mercato (alternanze di sedute al rialzo e al ribasso).

Christophe F. Grosset, Director Private Investor Products, di Unicredit Bank ha sottolineato una fondamentale caratteristica di questa emissione relativa al sottostante. Ogni Benchmark a Leva (il nome commerciale dei Leva Fissa Certificate di Unicredit) replica in maniera lineare l’andamento degli indici a leva 2 sulle azioni sottostanti. Il calcolo dell’andamento di questo indice sottostante viene effettuato da un agente esterno, ICF Bank AG nel caso specifico. Una caratteristica che rappresenta un’ulteriore garanzia di neutralità e imparzialità del corretto andamento del prezzo dello strumento sui mercati finanziari.

Investitori e trader dovrebbero infine tenere ben presente un’ulteriore caratteristica legata alla Tobin Tax: “Investendo nei leva Fissa 2x su azioni, l’investitore di fatto dimezza l’esposizione al sottostante e quindi è soggetto ad un ulteriore vantaggio fiscale rispetto all’investimento diretto nell’azione sottostante” ha sottolineato Grosset.

tabell

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Calcio

Irão de Carlos Queiroz empata a zero na China

A seleção do Irão, comandada pelo português Carlos Queiroz, empatou nesta terça-feira com a China na qualificação para o Campeonato do Mundo de 2018 (0-0). O jogo realizou-se em Shenyang.

Com este resultado, o Irão fica com quatro pontos em dois jogos, tal como a Coreia do Sul, que empatou igualmente fora de portas, frente à Síria (0-0). O Uzbequistão, que defronta mais tarde o Qatar, pode saltar para a liderança do Grupo A de apuramento.

No Grupo B da zona asiática, Arábia Saudita e Japão garantiram triunfos no Iraque (1-2) e na Tailândia (0-2), respetivamente.

Autore: Maisfutebol