Categorie
TvTech

Huawei Nova Plus: schermo e batteria più grandi per il fratello maggiore

Il nuovo Huawei Nova ha anche un fratello maggiore: Huawei Nova Plus. Schermo più grande, 5,5″ FHD, che ha permesso anche alla batteria di crescere, arrivando fino a ben 3340mAh. Restano un punto in comune il processore Qualcomm Snapdragon 625 e il quantitativo di RAM che ammonta a 3GB

Tag: AndroidAndroid MAnteprimaFiereHuawei

Autore: TVtech – Video e Web Tv sulla tecnologia, sull’informatica e sul mondo ICT – Ultimi Video

Categorie
HardwareSoftware

Huawei annuncia a IFA i nuovi smartphone della Serie Nova

La nuova serie Nova si caratterizza per il design curvo, per la fotocamera migliorata e per le prestazioni superiori rispetto alla passata generazione. Disponibili da fine ottobre, ad un prezzo di € 399 e € 429 nelle colorazioni Prestige Gold, Mystic Silver e Titanium Grey, Huawei Nova e Huawei Nova Plus puntano anche sul look.

Le novità Huawei sono state presentate a Berlino con un evento di lancio esclusivo presso il Velodrom a cui ha partecipato anche la nota fashion blogger Xenia Tchoumi, oltre che il CEO di Huawei Consumer Business Group, Richard Yu.

Huawei Nova Plus

Le superfici curve dello smartphone Huawei Nova e lo schermo da 5 pollici formano un design ergonomico e compatto che si adatta perfettamente alle mani dell’utente, consentendo l’utilizzo con una sola mano. Il retro si presenta in metallo levigato attraverso un processo di sabbiatura avanzata. Abbiamo poi la fotocamera frontale da 8 megapixel che consente di scattare foto di alta qualità in qualsiasi condizione di luce, mentre le applicazioni proprietarie Beauty Makeup 2.0 e Beautiful Skin 3.0 applicano effetti cosmetici e filtri che levigano la pelle.

La fotocamera posteriore da 12 megapixel di Huawei Nova con 1,25um pixel più grandi, dispone di lenti a più ampia apertura e di un sensore di immagine in grado di scattare foto in condizioni di scarsa luminosità. Huawei Nova Plus, invece, è dotato di una fotocamera posteriore da 16 megapixel. Entrambi dispongono di una rapida messa a fuoco automatica a rilevazione di fase.

La serie Huawei Nova dispone di un processore Snapdragon 625, che utilizza la tecnologia 14nm per aumentare le prestazioni e ridurre il consumo energetico. La batteria 3020mAh di Huawei Nova con Smart Power 4.0 permette agli utenti di navigare a lungo e di utilizzare diverse applicazioni in multitasking. Con un sensore di impronte digitali 3D di nuova generazione, Huawei Nova inoltre supporta uno sblocco a 360 gradi. Autonomia maggiore per il modello Nova Plus con una batteria da ben 3340mAh. Huawei Nova con DTS headphone: XTM offre un audio ottimizzato per un autentico 3D e un effetto home theater con surround di qualità.

Huawei Nova, con 32 GB di ROM e 3 GB di RAM sarà disponibile da fine ottobre in oltre 50 paesi e regioni, tra cui Germania, Italia, Francia e Spagna prima di essere introdotto in altri mercati. Huawei Nova Plus, con 32 GB di ROM e 3 GB di RAM sarà inizialmente disponibile da fine ottobre in oltre 50 mercati tra cui Spagna, Italia e Canada.

Di seguito le caratteristiche tecniche dei due smartphone:

Huawei Nova

  • Dimensioni: altezza 141,2mm; larghezza 69,1mm; spessore 7,1mm, peso 146g
  • Display: 5,0” FHD; 2.5D curved glass; modalità Eye protection
  • Processore: Snapdragon625, Octa‐core 2.0GHz
  • Sistema Operativo: AndroidTM 6.0
  • EMUI: EMUI 4.1
  • Memoria: 32GB ROM, 3GB RAM
  • Fotocamera: posteriore da 12MP (1,25μm, PDAF & CAF), frontale da 8MP, ripresa video 4K, funzione Beauty makeup 2.0
  • Batteria: 3.020 mAh
  • Porta: USB Type‐C
  • Funzionalità: Knuckle sense technology; 3D Fingerprint; DTS Headphone: XTM; giroscopio

Huawei Nova Plus

  • Dimensioni: altezza 151,8mm; larghezza 75,7mm; spessore 7,3mm, peso 160g
  • Display: 5,5” FHD; 2.5D curved glass; modalità Eye protection
  • Processore: Snapdragon625, Octa‐core 2.0GHz
  • Sistema Operativo: AndroidTM 6.0
  • EMUI: EMUI 4.1
  • Memoria: 32GB ROM, 3GB RAM
  • Fotocamera: posteriore da 16MP (1.12μm, PDAF & CAF), frontale da 8MP, ripresa video 4K, funzione Beauty makeup 2.0, OIS
  • Batteria: 3.340 mAh; Smart Power Management
  • Funzionalità: Knuckle sense technology; 3D Fingerprint

Huawei ha anche annunciato nuove colorazioni per Huawei P9, lo smartphone con doppia fotocamera progettato in collaborazione con Leica. Le nuove colorazioni sono rosso e blu.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
Energia

Rinnovabili elettriche: il GSE elabora i nuovi calcoli

Il Gestore aggiorna il Contatore degli oneri delle fonti rinnovabili non fotovoltaiche e lo scenario evolutivo

(Rinnovabili.it) – Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) aggiorna nuovamente il suo contatore oneri, lo strumento che tiene conto degli incentivi consessi alle rinnovabili elettriche diverse dal fotovoltaico. Al 31 luglio 2016 il  costo indicativo cumulato annuo degli incentivi” risultava di 5.528 miliardi di euro, ancora una volta in  diminuzione rispetto al mese precedente. Continua infatti seppur più contenuto, il trend di decrescita degli oneri totali, risultato di un mix di fattori. Il più influente è ovviamente la decorrenza dei termini per l’entrata in esercizio di impianti iscritti in posizione utile nei registri (DM 6 luglio 2012).

Degli oltre 5,5 miliardi totali, 3,18 miliardi appartengono agli ex Certificati Verdi e più di 1,86 miliardi alla Tariffa Omnicomprensiva; seguono i 307 milioni relativi agli impianti in esercizio (DM 6/7/2012), i 167 milioni del CIP6 e gli 0,7 milioni relativi agli impianti del DM 23/6/2016 . Alla data in questione il Conto Energia per il Solare Termodinamico segnava un costo indicativo annuo di 1,3 milioni di euro, assegnati a 3 impianti per una potenza totale di 776 MW.

Immagine

Inoltre, fa sapere il GSE in una nota stampa, il prezzo dell’energia è pari alla media dei prezzi dei ventiquattro mesi precedenti e dei dodici mesi successivi, come risultanti dagli esiti del mercato a termine pubblicati sul sito del GME; al 31 luglio 2016 tale prezzo risulta di 46,24 €/MWh. Secondo le nuove modalità di calcolo previste dal DM 23/6/2016, inoltre ogni mese il GSE calcola il “costo indicativo medio” degli oneri delle rinnovabili non fotovoltaiche, a partire dai valori mensili ipotizzati per i 3 anni successivi nello “Scenario Evolutivo”. Per la data dell’aggiornamento questa voce, da confrontarsi con il tetto di 5,8 miliardi di euro, risultava di 5,430 miliardi di euro, con trend decrescenti nel medio periodo in quanto influenzato principalmente dagli impianti in scadenza. Per gli impianti a Registro e Aste a progetto, il costo è imputato a partire da una data presunta di entrata in esercizio e considerando un tasso di decadenza del diritto di accesso agli incentivi sulla base dei dati storici a disposizione.

Autore: Rinnovabili

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 2 SETTEMBRE 2016

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2012 (range 12299/17158) [uscita rialzista]
2014 ( range 17555/22590) [uscita rialzista] annullata
prossimo 2016/2017

Setup Mensile:
ultimo Luglio (range 15293 /17122 comp. est.) [ uscita rialzista ]
prossimi Settembre

Setup Settimanale:
ultimi: 22/26 agosto ( range 16257//16949 ) [ uscita rialzista]
prossimi 29 agosto/2 Settembre

Setup Giornaliero
ultimo : 1 settembre (range 16852/ 17253 + event est) [ in attesa]
prossimi 5/6 settembre

Angoli Mensili Settembre 14350, 15500, 17000, 18050, 18700
Angoli Settimanali: 15750,16170, 16730,17320,17650
Angoli Giornalieri 16650, 16796, 16855, 16950, 17150,17322

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre sull’articolo unico settimanale

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
HardwareSoftware

IFA 2016: Qualcomm Announces VR820 Reference Platform, QCA9379

Following up the announcement of details on the Snapdragon 821, Qualcomm is also announcing a dedicated standalone VR HMD running Snapdragon 820 as a reference design which was designed in partnership with Goertek as the ODM. The VR820 reference design has a 1440×1440 AMOLED display per eye at 70 Hz and can display 4K at 70 FPS with HEVC. This reference design uses Android and supports the 6DoF Tango APIs, so head tracking is seamless. Motion to photon latency is 18 ms which is probably at least comparable to the Gear VR. The VR820 reference design will be available Q4 2016 and commercial devices based on this reference design will be available next year.

For wearables, the major announcement that Qualcomm has of note is announcing their design wins in the Fossil Q Wander and Q Marshall which use Snapdragon Wear 2100 which has quad core 1.2 GHz Cortex A7s.

Finally, the QCA9379 is a combo chip with dual stream WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2, and MU-MIMO for WiFi. There’s also support for WiFi and Bluetooth coexistence and integrates power amplifiers and LNAs onto a single chip to reduce cost. There’s also set top box reference design that uses Snapdragon 820 which also has dual stream 802.11ac. Both are sampling now with commercial device availability expected by the end of this year.

Autore: AnandTech