Categorie
Pc Games

[Recensione] No Man’s Sky: promesse mantenute o fallimento?

Per cercare di essere quanto più consapevole di quello che No Man’s Sky ha da offrire – non potendo credibilmente completare il gioco in tempo utile per uscire con un articolo – ho deciso di compiere un viaggio quanto più lungo possibile, diversificando però il mio approccio ai pianeti esplorati.

In alcune situazioni, quindi, ho solamente ‘sbrigato il compitino’ suggerito dalla ‘missione principale’; in altre – come un novello Darwin o Wallace o Cuvier – mi sono dedicato alla catalogazione di tutto il vivente presente sul pianeta; a volte sono stato un ‘cittadino modello’, altre volte non ho escluso la violenza; ho volato e camminato; sono stato un accanito speleologo e, per quanto possibile, palombaro; ho mercanteggiato in risorse e suppellettili; ho effettuato compravendite di astronavi e sono stato contrabbandiere di materie rare; ho lavorato sodo sul mio arsenale, per rendere i miei viaggi più sicuri e confortevoli; sono stato storico e linguista, cercando sempre di espandere la mia conoscenza delle diverse razze aliene che popolano i cieli; ho meditato e mi sono lasciato mettere alla prova da entità superiori… E così via.

Tutto sulla via dell’Atlas.

Il filo rosso di questa odissea è l’Atlas

Una delle poche informazioni che vengono da subito messe in chiaro, in NMS, è che il nostro alter ego virtuale debba completare il proprio viaggio verso il centro della Galassia.

Il filo rosso di questa odissea sembra essere l’Atlas, una sorta di intelligenza (artificiale?) presente da sempre e, in qualche modo, connessa con tutte le razze che popolano l’universo.

L’Atlas sarà sempre presente nei ‘momenti topici’ della nostra avventura, cercando di mantenerci sulla ‘sua via’, spingendoci così su un percorso di crescita costante, che ci renda in grado di progredire nel gioco.

L’Atlas come una sorta di costante tutorial che permetta al giocatore di non smarrirsi nell’immenso mondo di gioco? L’Atlas come un parziale ‘risarcimento’ a fronte dell’assenza di una spiegazione delle funzioni e degli equilibri base del gioco? Forse. Per certo l’Atlas ci viene sempre descritto come una presenza rassicurante e favorevole, consapevole e potente.

Resta inteso che le sue esternazioni sono per lo più perentorie (richieste che hanno il sapore di ordini), che la sua forma ‘fisica’ è tutt’altro che amichevole e che, molto presto, verremo anche in contatto con delle alternative, con qualcuno che ha scelto di essere alternativo all’ordine e al senso di vita donatoci dalla Via dell’Atlas… Per cui, forse, sarà solo al Centro della Galassia che sveleremo il mistero. Personalmente mi sono fidato e mi fiderò.

Nella mia personale lettura, mettendo assieme i pezzi sin qui raccolti, mi pare di poter azzardare l’ipotesi che l’Atlas (Atlante in Italiano) desideri che un Viaggiatore (il giocatore) attraversi, esplori, cataloghi l’universo inviandogli poi tutte le informazioni.

Una sorta di enciclopedizzazione della Galassia (non sembra essere un caso che una delle attività ‘monetariamente’ più remunerative in NMS sia proprio l’upload, nei registri dell’Atlas, di tutte le nostre scoperte). Vedremo.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
HardwareSoftware

AMD svela le prime schede madri per i processori Zen

A margine dell’evento durante il quale AMD ha offerto alcuni dettagli tecnici sui suoi nuovi processori della famiglia Zen (vedere AMD presenta la nuova architettura Zen per le sue CPU), i tecnici della società di Sunnyvale hanno mostrato alcune delle schede madri che accoglieranno le nuove CPU.

AMD svela le prime schede madri per i processori Zen

AMD ha per esempio illustrato le caratteristiche principali di Naples, nome in codice di una scheda madre destinata alle macchine server, capace di gestire 32 core fisici (64 core logici).

La motherboard in questione accoglie due CPU Zen e integra 16 slot DDR4 utilizzabili in modalità four-channel. L’alimentazione arriva attraverso un connettore EPS e un PCIe a sei pin.

La presenza di quattro slot PCIe 16x suggerisce che ciascun processore montato sulla scheda madre Naples possa gestire 32 piste dati PCIe. Ciò che è interessante rimarcare, è l’assenza del chipset sulla motherboard che potrebbe quindi essere stato trasferito direttamente nel processore oppure integrato in uno dei chip FPGA presenti sulla scheda.

Autore: IlSoftware.it

Categorie
Energia

Decreto rinnovabili non FV, pubblicati i bandi per aste e registri

Il GSE ha pubblicato i bandi per i Registri e le Procedure d’Asta relativi al decreto 23 giugno 2016. I Registri si apriranno il 30 agosto e si chiuderanno il 28 ottobre. Le Aste si apriranno il 30 agosto e si chiuderanno il 27 novembre 2016.

Sono stati pubblicati dal GSE i Bandi relativi ai Registri e alle Procedure d’Asta per l’accesso ai meccanismi di incentivazione previsti dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 2016, il decreto sulle fonti rinnovabili diverse dal FV …

Autore: QualEnergia.it – Il portale dell’energia sostenibile che analizza mercati e scenari

Categorie
HardwareSoftware

Sony XAV-AX100, ricevitore per auto che supporta Apple Car Play e Android Auto

Il mercato dei sistemi di infotainment per auto è caratterizzato dal ruolo sempre più rilevante delle case automobilistiche che equipaggiano le proprie autovetture con sistemi molto completi e integrati con l’elettronica di bordo. Parallelamente, il mercato delle soluzioni aftermarket, ovvero dei prodotti di terze parti, acquistabili ed installabili indipendentemente dalla soluzione proposta dal produttore del veicolo, si è progressivamente modificato, anche alla luce della difficoltà con cui i sistemi nativi possono essere rimossi e sostituiti.

Ciò non toglie che esistono tuttora aziende che continuano ad investire nel settore dei prodotti aftermarket – adatti ad esempio alle autovetture non propriamente recenti –  che si è evoluto nel corso degli anni sino a valorizzare i trend dell’elettronica che individuano nello smartphone un prodotto con il quale anche i sistemi di infoatainment per auto devono confrontarsi.

sony xa

 Sony XAV-AX100

Sempre più soluzioni utilizzano infatti lo smartphone come fulcro attorno al quale si articola il sistema audio-video integrato in auto, sfruttando le piattaforme Android Auto di Google e Car Play di Apple. In tale segmento di mercato si posiziona il ricevitore per auto Sony XAV-AX100, recentemente presentato, che ha la particolarità di supportare entrambe le piattaforme automotive di Apple e Google.

Il prodotto è equipaggiato con un display da 6,4″ ed è dotato di connettività Bluetooth e di ingresso che consente di collegare una videocamera. Dietro il pannello frontale è posizionata, inoltre, una porta USB. Le restanti caratteristiche tecniche comprendono le 4 uscite amplificate da 55 watt ciascuna (valore nominale), l’equalizzatore grafico a 10 bande e le 3 uscite pre-out che permettono di espandere il sistema audio sfruttando la maggior potenza offerta da amplificatori audio separati. 

Naturalmente, prodotti come l’XAV-AX100 si prendono in considerazione grazie alla possibilità di supportare le piattaforme automotive di Apple e Google. CarPlay permette di controllare tramite il ricevitore connesso ad iPhone Apple Music, l’app Mappe, effettuare chiamate telefoniche ed inviare i messaggi tramite touchscreen o mediante l’assistente vocale Siri. Funzioni analoghe vengono svolte da Android audio, utilizzando uno smartphone Android.

Anche il prezzo del nuovo ricevitore Sony diventa un elemento in grado di catturare l’attenzione dei potenziali acquirenti: nel mercato statunitense sarà commercializzato a 499,99 dollari a partire da novembre. Circostanza che pone le premesse per considerarlo uno dei ricevitori aftermarket con supporto a CarPlay e Android Auto più convenienti del mercato (restando nell’ambito dei brand noti). Si resta in attesa di conoscere il prezzo e la data di disponibilità previste per il mercato italiano. 

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
Tecnologia

Samsung Galaxy Tab S3 anticipazioni, uscita a settembre con S-Pen?

samsung-galaxy-tab-s2-value-edition.jpg

22/08/2016, ore 16.00

Sappiamo per certo che a settembre uscirà un nuovo tablet Samsung e che porterà il nome di Samsung Galaxy Tab S3: finora non possiamo dirvi niente di certo anche perché le anticipazioni sono state davvero scarne. Recentemente però nel Web hanno fatto la loro comparsa il modello SM-P580 e il modello SM-P585, l’una versione WiFi e l’altra versione mobile di uno stesso dispositivo: che sia proprio questo?

prosegui la lettura

Samsung Galaxy Tab S3 anticipazioni, uscita a settembre con S-Pen? pubblicato su Gadgetblog.it 22 agosto 2016 16:00.

Autore: Gadgetblog.it