Categorie
HardwareSoftware

Apple, ottima possibilità di investimento secondo (alcuni) analisti

Mancano poche ore all’annuncio del terzo trimestre finanziario dell’anno da parte di Apple, e sia la compagnia che gli analisti hanno stimato un declino nelle vendite di iPhone, oltre che nel fatturato complessivo della società, su base annua. Sarebbe il secondo trimestre con fatturato in calo per Apple, un copione che non vedevamo da lungo tempo. La società si aspetta un fatturato fra i 41 e i 43 miliardi per l’ultimo trimestre concluso dell’anno, il 18% più basso rispetto ai quasi 50 miliardi fatturati nello stesso periodo dello scorso anno.

Fra gli analisti le cifre non sono così distanti, con una media di 42,1 miliardi di dollari di fatturato per il colosso di Cupertino. La società potrebbe aver venduto almeno altri 40 milioni di iPhone durante il trimestre concluso a giugno, portando le vendite complessive della linea di smartphone (dagli albori ad oggi) a 987 milioni. Applicando il tasso di vendita di giugno, pari a circa 13 milioni di iPhone al mese, potrebbe mancare pochissimo al miliardesimo iPhone venduto nella storia della famiglia di smartphone di Cupertino.

Il traguardo arriva in un momento particolare per la società, proprio nel bel mezzo del primo declino delle vendite da quando lo smartphone è stato lanciato nel 2007. Un calo per certi versi atteso visto che l’anno precedente iPhone 6 aveva fatto registrare un enorme aumento della domanda grazie soprattutto ai display di dimensioni più generose, caratteristica da tempo richiesta da parecchi utenti affezionati (e non) del marchio. Il declino ha comunque pesato sul valore del titolo in borsa, che è oggi più basso di circa il 20% rispetto al picco delle ultime 52 settimane (124 dollari).

Molte società d’analisi di mercato si aspettano comunque che la crescita della famiglia di smartphone verrà ripristinata nel 2017, fattore che verrà accolto positivamente dagli investitori. A dirlo è il Wall Street Journal che scrive che “le azioni di Apple sono state punite più che a sufficienza” per i motivi che abbiamo descritto in questa pagina: “Sebbene il prossimo iPhone, atteso per i prossimi mesi, non sarà probabilmente un grande aggiornamento, il declino delle vendite potrebbe presto arrestarsi. Le previsioni degli analisti sono di +5% per l’anno fiscale 2017 che termina il prossimo settembre”.

Dopo aver toccato quota 100 dollari nelle scorse settimane per la prima volta dal mese di giugno, le azioni Apple si trovano oggi intorno ai 97 dollari, una soglia che sottovaluta le potenzialità della compagnia. Alcuni analisti Apple (Brian White, Drexel Hamilton) continuano a consigliarne l’acquisto, valutando un potenziale price target di ben 185 dollari per singola azione. Altri analisti (Steven Milunovich per UBS) sono più prudenti con un price target di 115 dollari per l’anno prossimo. Nell’immediato potrebbero dare un impulso i nuovi dispositivi in dirittura d’arrivo: iPhone 7, Apple Watch 2, e un nuovo MacBook Pro.

Non mancano comunque gli analisti che chiedono una prudenza ancora maggiore: Collin Gillis di BGC sostiene che il valore della società sia al momento sopravvalutato, con un price target di 85 dollari per singola azione. Vedremo come si evolverà la situazione dopo la chiamata agli investitori attesa per la serata di oggi.

Autore: Le news di Hardware Upgrade

Categorie
Tecnologia

Nuovo Samsung Gear VR anticipazioni: il visore non sarà compatibile solo con Note 7

samsung-gear-vr.jpg


26/07/2016, ore 13.00

Si continua a parlare del nuovo Samsung Gear VR e tutte le anticipazioni emerse finora confermano che il dispositivo arriverà dopo la presentazione di Samsung Galaxy Note 7, perché il visore di realtà virtuale è stato pensato proprio per il nuovo phablet dell’azienda (la cui data di rilascio però è ancora sconosciuta).

Categorie
Energia

Parte il giro del mondo a vela di Mura, impresa da record in solitaria

Parte il giro del mondo a vela di Mura, impresa da record in solitaria

(Rinnovabili.it) – Farà da “prototipo” per lo studio del fisico e della psiche sottoposti a condizioni estreme, farà da ambasciatore di cibi naturali patrimonio della cultura gastronomica della Sardegna, sarà una centralina vivente che, per quattro mesi in mare aperto, osserverà le condizioni ambientali di mari, oceani e dei loro abitanti, sarà testimonial d’eccellenza per il rilancio della sua regione, ma sarà soprattutto il protagonista di un’ avventura al limite delle possibilità umane, battere il record sul  giro del mondo in solitario senza assistenza e senza scalo, a bordo di un Class40, barca a vela da regata di 12 metri.

L’Ocean Racer sardo, Gaetano Mura, partirà con il suo Class40 ad ottobre prossimo e per oltre 4 mesi cercherà di compiere un’impresa che fino ad oggi è riuscita solo al cinese Guo Chuan, che l’ha portata a termine in 137 giorni.

Il velista sardo, a pochi mesi dalla partenza, ha presentato oggi a Roma, nel corso di una Conferenza Stampa, il  “Solo Round the Globe Record” il giro del mondo a vela che si svolgerà sotto l’egida dell’Enit e della Regione Sardegna.

Il giro, in oltre 4 mesi, si snoderà dal Mar Mediterraneo (la partenza ad ottobre è prevista da Cagliari) attraverso l’Oceano Atlantico fino al Capo di Buona Speranza, poi in senso orario attorno all’Antartide, lasciando a sinistra Cape Leeuwin (Australia) e Capo Horn, per ritornare infine nel Mediterraneo. Un percorso di 25.000 miglia nautiche (46.300 chilometri). Buona parte si svilupperà in mari ostili, con condizioni meteo estreme, al limite dei ghiacci antartici. Per gestire una navigazione in solitario ed indipendente verrà utilizzata la tecnica  dei “microsonni”, ossia veglie di 2 ore alternate a sonni di 20 minuti. I soli compagni di viaggio di questa traversata saranno gli iceberg, le balene, gli abitanti tutti del mare, le raffiche di vento che possono superare i 100 km orari e le onde fino a 10 metri.

L’impresa sarà compiuta a bordo di un Class 40, una barca da regata ‘monotipo’ di 12 metri allestita ad hoc. Il velista solitario sarà sotto osservazione medica, giorno dopo giorno, grazie al monitoraggio in remoto di numerosi indicatori dello stato di funzione dei principali organi, attraverso sistemi sicuri, non invasivi e di facile applicazione. Si tratta infatti di un’occasione unica per studiare le risposte e gli adattamenti di un organismo umano alla prolungata permanenza in condizioni ambientali estreme.

Nella cambusa della barca cibo naturale patrimonio della Sardegna ed elisir di lunga vita: alcune eccellenze agroalimentari sarde raccontano una dieta che ha reso la Regione una delle zone a maggiore longevità al mondo.

Insomma si tratta di un’impresa per rilanciare l’immagine della Sardegna e monitorare l’ambiente. Perché la sostenibilità e l’ambiente sono stati sempre al centro delle avventure marine di Gaetano Mura. Anche questa volta registrerà con mezzi televisivi e fotografici le condizioni dei mari e degli oceani che attraverserà e sarà anche un testimone “oculare” di tutte le forme di vita che incontrerà.

di Marina Melissari | Associazione RELOADER onlus

Autore: Rinnovabili

Categorie
Economia

PETROLIO in discesa: fine della festa?

crollo-prezzo-petrolio

Chi ha visto il video TRENDS della settimana scorsa , ricorderà che ho parlato anche del petrolio ed ho detto che l’oro nero sta facendo un percorso che al momento è decorrelato dal mondo azionario. I motivi sono noti: la speculazione, l’OPEC più il ruolo di nuovi attori sul mercato che possono influenzare (soprattutto psicologicamente) i sentiment dei traders, anche perché, siamo onesti, oggi il petrolio ha un valore dettato soprattutto appunto dal sentiment.
La decorrelazione era ben visibile in quanto Wall Street si trova in una fase di forza mentre il petrolio da’ chiari segnali di indebolimento. Il grafico parlava chiarissimo: si stava formando un arco.

Grafico petrolio WTI

petrolio-fase-correzione-2016

Tanto per cominciare è evidente la rottura dei supporti. Inoltre la tendenza del petrolio ormai è ribassista.
E poi, se buttate un occhio ai ritracciamenti di Fibonacci, potete notare anche non solo un’importante violazione, ma anche un futuro importante target, che si trova sul livello chiave del 61,8%, ovvero quota $ 41,8 circa. E dopo, se nemmeno $ 41,8 reggerà, allora abbiamo già pronto il secondo livello, ovvero quota $ 38,83.

Come detto in apertura, sembra proprio che il sentiment sul petrolio stia cambiando e a poco servono i dati in arrivo sul fronte delle scorte. Ci si muove su coordinate a volte quasi casuali. Negli ultimi 5 anni, però, la domanda di petrolio è scesa di circa 1,2 milioni di barili al giorno tra luglio e ottobre. Potrebbe essere anche questo un motivo della correzione.
Ma considerazioni stagionali a parte, sembra quasi che qualcosa si stia nuovamente muovendo. I prezzi, nuovamente saliti in area 50, hanno dato il via a nuove campagne di esplorazione e di perforazione, soprattutto negli USA, contribuendo ad un aumento della produzione. Ma come detto, tutto diventa relativo su una commodity comandata dalla politica dell’OPEC e dalla speculazione.
Forse l’unica cosa a cui conviene attenersi, alla fine, è proprio solo il grafico.

Vi lascio una ultima chicca. QUesto è il mio graifoc weekly per il petrolio con le DMA (chi mi segue da più tempo, se le ricorda di certo) e il cloud relativo. E’ chiara la respinta al rally del petrolio. Correzione in corso e poi nuovo attacco all’area 53 $ . Ma attenzione, prima di allora la correzione potrà ancora esprimersi…

brent-super-chart

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email ([email protected]).
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 9.7/10 (3 votes cast)

PETROLIO in discesa: fine della festa?, 9.7 out of 10 based on 3 ratings

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
HardwareSoftware

AMD Announces Radeon Pro WX Series: WX 4100, WX 5100, & WX 7100 Bring Polaris to Pros

It’s been a while since we’ve last seen a new workstation graphics card from AMD. With their Fiji GPU not being a good fit for the market, the company hasn’t had a significant update of the lineup since 2014, when Tonga was introduced into the mix. However as part of their SIGGRAPH 2016 professional graphics event, AMD is giving their professional card lineup a proper update and then some.

Announced Monday night, the company is introducing 3 new cards under their new Radeon Pro WX family, the WX 7100, WX 5100, and WX 4100. Powered by the AMD’s new Polaris family of GPUs, AMD is looking to bring the architecture’s power efficiency and display controller improvements to their workstation users. As this is based on the Polaris 10 and Polaris 11 GPUs, like their consumer desktop counterparts, AMD is targeting the bread-and-butter workstation market with their latest wares, in this case meaning the sub-$ 1000 market.

AMD Workstation Video Card Specification Comparison
  WX 7100 W7100 WX 5100 WX 4100
Stream Processors 2048 1792 1792 1024
Texture Units 128 112 112 64
ROPs 32 32 32 16
Boost Clock >1.2GHz 920MHz >1.2GHz >975MHz
Memory Clock ? 5Gbps GDDR5 ? ?
Memory Bus Width 256-bit 256-bit 256-bit 128-bit
VRAM 8GB 8GB 8GB 4GB
TDP 150W? 150W ? ?
GPU Polaris 10 Tonga Polaris 10 Polaris 11
Architecture Polaris GCN 1.2 Polaris Polaris
Manufacturing Process GloFo 14nm TSMC 28nm GloFo 14nm GloFo 14nm
Launch Date Q4 2016 08/2014 Q4 2016 Q4 2016
Launch Price (MSRP) <$ 1000 N/A TBA TBA

Branding aside (more on that later today), the Radeon Pro WX series is essentially a continuation of AMD’s existing FirePro W series lineup and the traditional workstation market it targets. To that end the new Radeon Pro WX cards are retaining the FirePro W series numbering system, indicating which card/tier they are a replacement of.

At the top of the new Radeon Pro WX stack is the WX 7100. The successor to the Tonga based W7100, this is based on AMD’s leading Polaris 10 GPU. Relative to its predecessor then, it should offer a decent performance boost, combining a slightly larger number of SPs with higher clockspeeds. AMD has disclosed that the card will ship with 2048 SPs (32 CUs), which somewhat surprisingly is fewer than a fully enabled Polaris 10 GPU. Meanwhile specific clockspeeds have not been revealed, but given AMD’s 5 TFLOPs minimum, this puts the boost clock at no lower than 1.2GHz.

On the memory side the card will be shipping with 8GB of GDDR5 attached to a 256-bit bus. Clockspeeds have not been disclosed, but the consumer counterpart to this card, Radeon RX 480, used 8Gbps chips, so I’d expect at least 7 for the workstation card. I am a bit surprised that AMD opted to go with just 8GB of memory here – Polaris 10 should be able to support 16GB – but given the price goal and the target market, it makes sense.

On the TDP front I’m still waiting for AMD to post the full specifications of the card. But it’s a very safe bet it’s a 150W card given the GPU configuration and the fact that its predecessor hit the same power target. Speaking of which, like W7100 before it, this is a single slot, full profile card. AMD has once again given the card 4 DisplayPort outputs, this time capable of the newest DisplayPort 1.4 standard.

WX 5100

The second of the new WX trio is the WX 5100. Also based on the Polaris 10 GPU, this card opts for a lower balance of price, performance, and power consumption.  This replaces the Bonaire based W5100, and comes with 1792 SPs (28 CUs) enabled, and a clockspeed that will be at least 1.2GHz. Compared to its predecessor it should be massively faster as AMD has more than doubled the number of SPs, not to mention the clockspeed boost.

Attached to the GPU will be 8GB of GDDR5 memory over a 256-bit bus. Like the RX 7100 AMD has not disclosed memory frequencies here, though I’m going to be surprised if it’s as high as its bigger sibling since it needs to be a cheaper and lower power card. On that note TDPs are not available either; W5100 was a 75W card, but given the use of a mostly enabled Polaris 10, I’m not sure that’ll be the case here. RX 5100 is essentially a second-tier to 7100, which is something that did not exist in the previous FirePro generation.

In terms of build we’re looking at a card that takes a cue from its predecessor, utilizing a single wide, full profile, but overall relatively short card design. AMD is aiming for continuity with the previous generation in their card designs, so WX 5100 should be a drop-in replacement in that respect.

WX 4100

Last but not least we have the WX 4100. This replaces the W4300 as the low performance member of the workstation card family. As you might expect from such a description, this is based on AMD’s forthcoming Polaris 11 GPU, which so far we haven’t seen yet, but we’re told is aggressively power optimized. In terms of underlying hardware we’re looking at a fully enabled Polaris 11 GPU, with 1024 SPs (16 CUs), clocked at no less than 975MHz boost. Relative to its predecessor it should deliver a good performance boost, with 33% more SPs and a modest clockspeed bump.

With regards to memory, we’re looking at 4GB of GDDR5 attached via a 128-bit bus. Memory clockspeeds have not been disclosed. For that matter neither has TDP, but given that this is a Polaris 11 card meant to replace the W4300, it’s a very safe bet that this is a sub-75W card.

For design we’re looking at the only low profile member of the new WX family. The card utilizes a single wide cooler design and is outfit with mini-DisplayPorts in order to get 4 of them on a single low profile card.

Polaris Architecture & Card Availability

While the immediate performance and power efficiency gains afforded by AMD’s Polaris architecture are going to be the biggest piece of news here, Polaris brings other new functionality to the table as well. For the professional graphics market and FirePro/Radeon Pro users, these should be some very welcome changes.

When it comes to the display controller, Polaris represents a big step up from AMD’s prior generation architectures. DisplayPort 1.4 is now supported, which means that these cards can be used to drive 5K monitors via a single port, allowing up to 4 of such monitors to be driven per card. Meanwhile this also brings full and formal support for HDR and its many requirements (e.g. HDR metadata), which should be a boon for media users, especially now that HDR monitors are hitting the market. And though it’s not directly exposed on the new WX cards since all of them use DisplayPort, HDMI 2.0b is also supported, which again for media users should be useful for when they need to work specifically with HDMI displays/TVs via an adapter.

Along those lines, Polaris also introduces AMD’s new video encode and decode block.  This marks the first time that HEVC decode and encode have been available on a FirePro workstation card, This once again is another media-centric feature in the pro graphics workspace, as it allows for much better (and faster) support for HEVC content, including of course HDR content.

Finally, getting back to AMD’s Radeon Pro reformation, among the other changes AMD has announced is that they have significantly extended the warranty period for these new Radeon Pro WX cards. Whereas the older FirePro cards had a 3 year warranty, these new cards come with a 10 year warranty. Looking at the fine print in AMD’s announcement, this is compared of a 3 year warranty plus a 7 year extended warranty. I suspect this means that support after 3 years is more limited (e.g. possibly only hardware support and critical security fixes), but we’ll see what AMD has to say. But to put this in perspective, if you went back 10 years from now, this would mean AMD would still be supporting their ancient DX9-era R500-based FireGL 7300.Raja Koduri quipped that he’s never heard of anyone using a workstation card for 10 years, and I don’t doubt he’s right.

Wrapping things up, the new Radeon Pro WX series cards will be released in Q4 of this year. AMD has not announced pricing at this time beyond the fact that the entire lineup will be under $ 1000. Pricing will be released closer to launch, though as AMD themselves have noted, most of their sales are via preconfigured OEM workstations, so the bulk of their customers will never buy a card directly to begin with. In any case, AMD’s regular OEM partners such as HP have already announced their support, so we should be seeing WX-equipped workstations show up in Q4 as well.

Autore: AnandTech