Categorie
Lavoro

RESPONSABILE LOGISTICA E MAGAZZINI

LOM-Lecco, PRESTIGIOSO GRUPPO INTERNAZIONALE LEADER NEL SETTORE DELL’ACCIAIERIA ci ha incaricato di ricercare un/una: RESPONSABILE LOGISTICA E MAGAZZINI (Rif. RLM/16M) che dovrà garantire la migliore organizzazione e gestione della logistica distributiva aziendale,mettendo a punto il modello, la struttura, le logiche e le procedure di funzionamento del Magazzino Centrale e dei Magazzini Periferici(in Italia

Autore: Monster Job Search Results

Categorie
Calcio

Celtic – Leicester: Probando al campeón inglés

El flamante e histórico campeón de la Premier visita al Celtic en su segundo amistoso de pretemporada y con la International Champions Cup como excusa

El Leicester City de Ranieri afronta su primer test serio de pretemporada en la visita al Celtic escocés con motivo de la ICC 2016. Los ingleses ya abrieron su preparación derrotando por 1-2 al Oxford, partido en el que el técnico italiano probó a un total de 22 jugadores, entre ellos el nuevo fichaje español Luis Hernández, ex del Sporting de Gijón.

Como parte de este torneo, el Leicester se enfrentará también al PSG el día 30 y al Barcelona de Luis Enrique el 3 de agosto, rivales que seguirán poniendo a prueba la capacidad del equipo antes de afrontar su histórica participación en la Champions League de la temporada que viene y que ya está en juego.

El Celtic ya ha tenido precisamente que medirse a sus primeros compromisos para avanzar hacia la fase final de este torneo, derrotando 3-1 en el global al Lincoln Reds gibraltareño en la segunda ronda. El Astana kazajo será su próximo rival entre finales de mes y primeros de agosto. También han ganado a Sturm Graz y Wolfsburgo en sendos amistosos.

Autore: Goal.com News – Español – España

Categorie
Pc Games

Speedlink Ultor è una tastiera TKL per i giocatori

Ultor è una tastiera compatta e funzionale, dotata di switch meccanici Red Kailh, che restituiscono delle sensazioni di gioco molto simili a quelle offerte dei Cherry MX Red. Non c’è feedback tattile e la pressione necessaria all’attivazione è minima. Allo stesso tempo uno switch di questo tipo garantisce precisione e robustezza.

Ultor è destinata a coloro che amano il design minimalista e le dimensioni compatte, essendo una tastiera con layout Tenkeyless (TKL), ovvero priva del tastierino numerico. È pensata per gli scopi di gaming, non solo in termini di reattività ma anche per la presenza della retroilluminazione regolabile in due colori, blu e bianco, che evidenzia in bianco i tasti WASD, così come le frecce e il tasto gaming.

Speedlink Ultor

Interessante la possibilità di configurare via driver (scaricabili dal sito ufficiale Speedlink) il polling rate della connessione USB e il tempo di risposta dei pulsanti. I settaggi di polling rate selezionabili sono 125, 250, 500 e 1000 Hz. Questi settaggi permettono di configurare la frequenza delle comunicazioni fra le periferica USB e il sistema. Aumentare il valore teoricamente potrebbe gravare sulle prestazioni del PC ma garantisce contemporaneamente maggiore reattività e fedeltà nella trasmissione al sistema dell’input del giocatore. Anche il tempo di risposta dei pulsanti è regolabile fra 7 impostazioni che vanno da 1ms a 16ms.

Speedlink Ultor

Certo, si tratta di regolazioni di fino i cui effetti saranno notati solo dai giocatori più impegnati, ma fa piacere sapere che sono presenti nel pannello di configurazione. Attraverso il quale si può configurare anche l’intensità della retroilluminazione, così come disabilitarla o usare l’effetto Breathing.

Il giocatore può configurare e assegnare delle macro ai 6 pulsanti a esse dedicati. La registrazione è semplice e alla portata di tutti, e può riguardare qualsiasi pulsante della tastiera. Il giocatore può stabilire anche dei cicli di combinazioni di pulsanti all’interno di ogni macro. Inoltre, macro differenti possono essere associate ai 5 profili memorizzabili dal software. La tastiera è, infatti, dotata di memoria interna di 64kBit per profili importabili ed esportabili.

Speedlink Ultor

Premendo il tasto FN insieme al tasto Gaming, inoltre, si attiva la modalità di gioco. Questa inibisce il funzionamento del tasto Windows, per evitare fastidiosi ritorni al sistema operativo durante le sessioni di gioco. Inoltre, al posto delle funzioni standard vengono attivate le funzioni macro e le funzioni speciali per i tasti M1-M6 che si trovano nella parte destra della tastiera. Si abilita allo stesso tempo la possibilità di modifica della configurazione dei tasti, mentre i tasti WASD e direzionali possono essere invertiti tramite la combinazione FN + Windows.

Il tasto funzione FN permette di modificare al volo anche il polling rate della connessione USB (con i tasti da F1 a F4), di usare i controlli multimediali (da F5 a F12), oltre che le macro e la modalità di gioco, come detto.

I materiali scelti da Speedlink per Ultor garantiscono robustezza e durata nel tempo. La base della periferica è in alluminio, mentre i piedini sul lato inferiore della tastiera permettono di aumentare l’inclinazione. Dal punto di vista della compattezza, è molto importante evidenziare come questa tastiera sia priva di bordi. Il cavo, inoltre, è intrecciato ed è lungo 1,7 metri mentre il connettore USB è placcato in oro.

Speedlink Ultor

Ultor mette a disposizione anche la tecnologia n-Key-Rollover per un Anti-Ghosting completo su tutti i tasti e la garanzia che l’interazione del giocatore venga riprodotta sempre in maniera fedele.

I copritasti sono prodotti da ABS, la società che produce i copritasti delle migliori tastiere gaming. Le lettere su di essi sono chiare e con un font decisamente grande. Naturalmente, però, i Red Kailh non sono l’ideale per la digitazione, perché l’assenza del feedback tattile rende scomodo digitare lunghi testi. Sono invece semplicemente la migliore scelta per il gaming, perché permettono di agire rapidamente: pensate ad esempio alla necessità di schivare premendo in successione due volte lo stesso tasto. Come detto ci sono poche differenze rispetto ai Cherry MX Red, ma abbiamo notato che l’escursione dei tasti oppone una resistenza leggermente maggiore rispetto alla Cherry MX Board 6.0, che consideriamo ancora come il punto di riferimento (ma è decisamente più costosa) per le tastiere meccaniche. Il fatto che WASD e le frecce direzionali si caratterizzino per retroilluminazione di diverso colore, nonostante il blu e il bianco delle due modalità di retroilluminazione disponibili e il rosso della base possano non essere considerate come la migliore combinazione cromatica possibile, è un’altra caratteristica che i giocatori ameranno.

Speedlink Ultor

In definitiva, Speedlink Ultor prosegue la tradizione del produttore tedesco nel fornire soluzioni agili, oneste e a prezzi decisamente competitivi. In associazione al mouse Speedlink Decus, Ultor forma una postazione di gioco invidiabile e versatile. La tastiera è interessante per la sua robustezza, per le dimensioni compatte e per l’efficacia degli switch meccanici, molto simili ai Cherry MX Red. Anche il prezzo è notevole, visto che potete portarla a casa per 119 Euro, un prezzo sensibilmente più basso se rapportato a quello di altre tastiere TKL con caratteristiche simili.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
HardwareSoftware

Super Talent announces the new Nova PCIe U.2 SSD

Based on MLC NAND and U.2 PCIe interface 

Super Talent has announced its newest Nova SSD lineup that will be available in capacities ranging from 120GB to 1920GB and PCIe 3.0 x4 U.2 interface.

Although we do not have any precise details regarding the actual controller behind the new Super Talent Nova SSD lineup, the company did say it is using MLC NAND. The rated sequential performance is set at up to 3.0GB/s for read and up to 2.2GB/s for write. 

As noted, the Super Talent Nova PCIe U.2 SSD series will be available in 120GB, 240GB, 480GB, 960GB and 1920GB capacities, comes packed in a standard 2.5-inch 9.5mm-thick form-factor and uses U.2 (SFF-8539) connector with PCIe 3.0 x4 interface.

Since the specification list on Super Talent’s site is rather uninformative, it also does not include the endurance rating either but we do now that it has a mean time between failure (MTBF) rating of 1 million hours, a standard in consumer SSDs. 

When it finally becomes available on the market, which is yet another unknown, Super Talent’s Nova PCIe U.2 SSD won’t have a lot of competition, as currently, the most popular U.2 SSD is Intel’s SSD 750 series which offers significantly lower sequential performance and ranges from around US $ 350 for the 400GB version and over US $ 1000 for the 1.2TB version. 

Hopefully, we will get to see some real world performance numbers as well as see it on retail/e-tail shelves soon. 

Autore: Fudzilla.com – Home

Categorie
HardwareSoftware

Partecipare alla iOS Developer Academy di Apple: il bando

All’inizio dell’anno avevamo dato la notizia dell’intenzione di Apple di aprire in Italia, a Napoli, il primo centro di sviluppo europeo con l’obiettivo di fornire ad una nutrita schiera di giovani selezionati nozioni e strumenti utili per sviluppare applicazioni per i dispositivi iOS.

Dopo le dichiarazioni di gennaio scorso (Apple, il primo centro di sviluppo europeo è in Italia) da oggi si passa ai fatti.

Partecipare alla iOS Developer Academy di Apple: il bando

L’Università degli Studi di Napoli Federico II ospiterà la prima iOS Developer Academy grazie alla collaborazione avviata con Apple.
Sul sito del polo accademico campano è stato appena pubblicato il bando per provare ad accedere ad una grande opportunità per la propria crescita professionale e per iniziare un’attività lavorativa potenzialmente assai proficua (a patto di maturare discrete competenze e, soprattutto, di avere buone idee).

Si apprende che, per il primo anno, la iOS Developer Academy sarà aperta a 200 giovani under-30 (nello specifico ai nati dopo il 1° gennaio 1986 compreso), indipendentemente dalla nazionalità e dalla provenienza.
Per accedere al centro dei sviluppo napoletano, inoltre, non serve possedere un titolo di laurea ma basta soltanto il diploma di scuola superiore.

I primi 100 selezionati seguiranno il corso Apple da ottobre 2016 a giugno 2017 mentre gli altri 100 parteciperanno da gennaio a settembre 2017.

Per candidarsi, è possibile fare riferimento alle informazioni pubblicate in questa pagina ove è consultabile anche il testo completo del bando.

La prova di ammissione alla iOS Developer Academy prevederà:

– una prova da 60 minuti incentrata sulla verifica delle competenze digitali e in tema di sviluppo del candidato. Gli argomenti proposti nel test a risposta multipla riguardano basi di logica, algebra, informatica e programmazione (C, C++, Objective C e Swift).
– un colloquio motivazionale che si svolgerà in lingua inglese.

Tutti gli interessati dovranno presentare improrogabilmente domanda entro le ore 12,00 del prossimo 1° agosto.

Autore: IlSoftware.it