Categorie
Calcio

VÍDEO: António Oliveira e Fluminense «aflitos», Veron marca pelo Cruzeiro | MAISFUTEBOL

Author: MAISFUTEBOL

VÍDEO: António Oliveira e Fluminense «aflitos», Veron marca pelo Cruzeiro | MAISFUTEBOL

Liga Maisfutebol. Dê o seu palpite!



SIGA O MAISFUTEBOL NO Whatsapp! TODA A INFORMAÇÃO NA PALMA DA SUA MÃO

Noite recheada de golos, com muitas caras conhecidas, do FLU-FLA ao empate do «Timão»

SS

António Oliveira (Corinthians/Rodrigo Coca)

Noite recheada de golos, com muitas caras conhecidas, do FLU-FLA ao empate do «Timão»

SS

O Corinthians encaixou, este domingo, o sétimo jogo consecutivo sem vencer no Brasileirão. Na 11.ª jornada, os comandados de António Oliveira empataram na visita ao Atlético Paranaense (1-1).
Numa primeira parte dominada pelos anfitriões, Christian inaugurou o marcador, aos 45m.

Na etapa complementar, entre trocas, os papéis inverteram-se, com o «Timão» a assumir a iniciativa ofensiva. Assim, aos 90+2m, Cacá resgatou um ponto.

O Corinthians permanece no 18.º posto – lugar de despromoção – com oito pontos. Na próxima jornada, na madrugada de quinta-feira, a turma de António Oliveira receberá o Cuiabá (14.º).

Quanto ao Atlético Paranaense, é quinto, com 19 pontos. Segue-se a visita ao Cruzeiro (7.º), na noite de quarta-feira.

Flamengo agrava crise do Fluminense

No eterno duelo «FLU-FLA», o Flamengo triunfou na visita ao Fluminense, por 0-1. Entre os anfitriões, o médio Gabriel Pires – ex-Benfica – foi titular, enquanto Felipe Melo cumpriu castigo.

Do outro lado, outro ex-Benfica, David Luiz alinhou de início.

Num encontro de toada única, o único golo surgiu aos 83m, por Pedro, na conversão de uma grande penalidade.

Na reta final, o médio Lima viu dois cartões amarelos em meros segundos, seguindo para o balneário mais cedo.

Importa notar que o Fluminense apenas rematou no segundo tempo. Mas, os dois remates não visaram a baliza de Rossi.

Ora, o Flamengo é líder isolado, com 24 pontos. Na próxima ronda, o FLA visitará o Juventude, na madrugada de quinta-feira.

Por sua vez, o Fluminense encaixou a quarta derrota consecutiva, permanecendo como lanterna vermelha, com seis pontos. Na noite de quinta-feira, o FLU recebe o Vitória (16.º).

Veron marca, mas Cruzeiro perde

A fechar, o Bahia goleou na receção ao Cruzeiro, por 4-1. Ainda que Gabriel Veron – emprestado pelo FC Porto – tenha dado a vantagem aos visitantes, aos 14m, Thaciano repôs a igualdade, aos 45+9m.

Na etapa complementar, o Bahia beneficiou da expulsão de Marlon, aos 70m, para consumar a reviravolta, por Estupiñán, aos 78m. O golo do ex-V. Guimarães galvanizou os anfitriões para um resultado mais tranquilo.

Aos 90+1m, Biel agradeceu a assistência de Luciano Juba para o 3-1. Cinco minutos volvidos, Estupiñán bisou.

Assim, o Bahia ascendeu ao terceiro lugar, com 21 pontos. Segue-se a receção ao Vasco da Gama (15.º), na madrugada de quinta-feira.

Quanto ao Cruzeiro, permanece em sétimo, com 17 pontos, igualado com a Internacional. Na próxima ronda, na noite de quarta-feira, haverá visita ao Atlético Paranaense (5.º).


VÍDEO MAIS VISTO

NOTÍCIAS MAIS LIDAS

VÍDEOS MAIS VISTOS

MAISFUTEBOL COPYRIGHT © 2024 IOL.PT

Categorie
Calcio

Germania acciuffa il pari con la Svizzera al 92’: è 1ª, cosa cambia per l’Italia

Author: Tuttosport

La Germania rischia tanto ma alla fine acciuffa il pareggio contro la Svizzera nei minuti di recupero e chiude il girone A al primo posto. I tedeschi sono passati in svantaggio al 28′ minuto di gioco del primo tempo con la rete di Ndoye ma poi sono riusciti a trovare l’1-1 nel finale con il gol di testa di Fullfrug al 92′. Un risultato che regala il primo posto alla Germania. La Svizzera, invece, si deve accontentare della seconda posizione nel gruppo e potrebbe giocare contro l‘Italia agli ottavi di finale. Se gli azzurri, infatti, dovessero vincere o pareggiare contro la Croazia, affronteranno poi gli elvetici nel primo turno della fase ad eliminazione diretta. 

Svizzera-Germania: curiosità e statistiche

Scozia-Ungheria 0-1

Nell’altra partita del girone, l’Ungheria batte 1-0 la Scozia con un gol al 100′ minuto di gioco. In una partita caratterizzata dalla paura per l’infortunio shock rimediato da Varga, gli ungheresi trovano una vittoria importantissima all’ultimo respiro, al decimo minuto dei dieci di recupero. In contropiede è Csoboth a segnare la rete del successo e a regalare il terzo posto del girone A all’Ungheria che, con 3 punti all’attivo, ora può sperare di rientrare tra le migliori terze e accedere agli ottavi. Ultima con un solo punto ed eliminata da Euro2024, invece, la Scozia. La vittoria dell’Ungheria è una buona notizia per l’Italia. In caso di terzo posto nel girone, infatti, la Nazionale italiana lotterebbe anche con gli ungheresi per un posto tra le migliori terze e al momento partirebbe in vantaggio rispetto alla selezione di Marco Rossi: entrambe hanno 3 punti ma l’Ungheria ha una differenza reti di -3 mentre l’Italia momentaneamente di 0. 

Scozia-Ungheria: curiosità e statistiche

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Categorie
Calcio

Milan, Emerson Royal vuole il Diavolo: si tratta con il Tottenham | Calcioblog

Author: Calcioblog

Emerson Royal

Emerson Royal ha aperto al Milan che, nel frattempo, inizia le trattative con il Tottenham. Ecco a quanto si può trovare l’intesa.

Il Milan sul fronte attaccante sembra accusare qualche battuta d’arresto, il contrario invece per quanto riguarda quello difesa. I nomi sul taccuino di Ibra e Moncada, anzi, ma in queste ore radio mercato segnala un’improvvisa e decisa accelerata per un obiettivo sensibile rossonero: il terzino destra di qualità. E’ lo stesso giocatore del Tottenham a svelare la trattativa e a dirsi orgoglioso dell’interesse rossonero per lui. Il Milan – scrive Tuttosport – ha avviato le trattative con il Tottenham.

La trattativa con il Tottenham

Il Milan è forte del sì di Emerson Royal e ha iniziato convintamente a trattare con il Tottenham che per liberarlo chiede 25 milioni. La prima offerta del Milan si attesta a 15 milioni – scrive Tuttosport – ma la sensazione che emerge è che l’intesa possa trovarsi per una cifra prossima ai 20 milioni. Il terzino risponderebbe perfettamente alle esigenze tattiche evidenziate da Paulo Fonseca.

Paulo FonsecaPaulo Fonseca

Orgoglioso dell’interesse del Milan

Nelle ultime ore radio mercato aveva svelato che il Milan era fortemente interessato a Emerson Royal del Tottenham, a cui aveva fatto recapitare una prima offerta.  Il giocatore braisliano, in un’intervista rilasciata al giornalista André Hernan riportata Fabrizio Romano, è venuto allo scoperto confessando che “il Milan ha chiesto di me agli Spurs. Ne sono orgoglioso, il Milan è un club importante“. Ha aggiunto inoltre di essere “felice di sapere che si stanno interessando a mevediamo cosa succede con il Milan”.

L’articolo Milan, Emerson Royal vuole il Diavolo: si tratta con il Tottenham proviene da Notizie Milan.

Riproduzione riservata © 2024 – CALCIOBLOG

Categorie
Tecnologia

Cos’è questa pazza idea dei robot che si mangiano?

Author: Wired

La prima cosa che probabilmente vi viene in mente parlando di robot e di cibo è qualche automa che gira nelle sale dei ristoranti facendo il cameriere, o qualche distributore automatico, lo chef magari se ci si sposta in cucina. Non certo magari di mangiarvelo direttamente il robot.

Eppure è questa l’idea alla base di Robofood, un progetto finanziato dall’Unione Europea, cui prende parte anche l’Istituto italiano di tecnologia (Iit): robot che si possono mangiare, ma anche cibo che si comporta come un robot. Uno protagonisti del progetto, soprattutto per la parte di elettronica, è Mario Caironi, ricercatore diventato noto lo scorso anno per aver guidato il team di scienziati che ha firmato lo sviluppo della prima batteria commestibile italiana, celebrata dal Time come una delle migliori invenzioni del 2023. Un dispositivo a base di quercitina, riboflavina, cera d’api, carbone attivo, alghe nori e oro alimentare e che, secondo i suoi ideatori, sarebbe potuta servire per alimentare dispositivi a bassa potenza. A che pro? Magari per sostituire le batterie dei giochi destinati ai più piccoli, che rischiano di essere ingerite dai bambini. Ma l’idea di Caironi è colleghi è di andare ben oltre quella batteria, immaginando appunto dei robot che si possano mangiare e dei cibi che possano essere anche robot. Perché?

Perché creare robot commestibili

“Per quanto riguarda l’utilizzo di robot commestibili, una delle possibile applicazioni potrebbe essere quella dell’alimentazione per soggetti che si trovano in situazioni difficili – spiega a Wired Italia Caironi – con la creazione per esempio di droni commestibili. Il drone è un veicolo atto a trasportare materiale, ma può caricare materiale solo fino a un certo peso. Se parte dei droni diventasse edibile potremmo avere più cibo da trasportare. Per esempio potremmo sostituire le ali e altri parti meccaniche con materiali commestibili che rispondano a precise indicazioni nutrizionali”. Un’altra possibile applicazione potrebbe essere l’utilizzo dei robot commestibili come veicolo per trasportare medicinali agli animali selvatici, prosegue Caironi: “Alcuni animali non mangiano cibo che non si muove, e in questo caso potremmo utilizzare i robot per creare un effetto preda. Lo stesso effetto ancora potrebbe essere replicato per il cibo utilizzato per alimentare gli allevamenti in acquacoltura, evitando che il cibo non consumato si disperda sul fondale”. Meno rivoluzionario, in questo contesto, appare l’utilizzo di robot per lo sviluppo di pillole commestibili, un progetto cui sta attualmente lavorando il team di Caironi.

L’altro grosso filone di Robofood mira alla creazione di cibo robotico. In questo caso le motivazioni hanno di certo un aspetto ludico, e richiamano alla possibilità di giocare con il cibo per creare effetti speciali, ammette il ricercatore. “Ma non è da escludere anche la possibilità che il cibo robotico possa favorire un nuovo tipo di interazione con gli alimenti che diventi utile a scopi educativo, o all’interno di contesti in cui si osservi un rapporto problematico con il cibo”. Di tutto questo Caironi e i colleghi, guidati da Dario Floreano dell’École Polytechnique Fédérale de Lausanne (Epfl) parlano questi giorni sulle pagine di Nature Review Materials.

Trovare le proprietà di interesse nel cibo

La chiave, scrivono gli autori e ci ribadisce Caironi, è cercare tra il cibo, tra le sostanze commestibili, quelle che hanno le proprietà di interesse per le diverse parti dei robot, considerando anche parametri come densità ed elasticità. “Così, per esempio, come sensori potremmo immaginare di sfruttare il potere dei cavoli, che grazie ai flavonoidi, cambiano colore in funzione del pH, o le polveri del carbone vegetale come conduttore, o ancora i carotenoidi, ‘coloranti’ vegetali, come semiconduttori”.

La lista è lunga, e conta anche gelatine, amido, mucillagini, cioccolato e gomma arabica come colle edibili, per agguantare qualcosa spiegano gli esperti, o cera d’api e idrofobine (proteine derivate dai funghi) come corpi e rivestimenti idrofobici, così da tollerare ambienti umidi, quando richiesto. Le pectine potrebbero invece essere utilizzate come sensori di temperatura, gli idrogel come sensori di pressione ma anche come attuatori insieme a gelatine disidratate e poi reidratate all’occorrenza. Tutti più o meno lavorati, integrati in sistemi complessi, per cercare di ottenere le proprietà e performance desiderate, riprende Caironi. “Una delle sfide più grandi che ci aspetta è proprio questa, ovvero trovare il giusto compromesso tra l’aspetto commestibile e nutrizionale e la performance, perché dobbiamo soddisfare entrambe”. Perché se è vero che di materiali interessanti ci sono, le sfide che aspettano i ricercatori sono tante, come spiegano nel loro articolo. Sfidanti rimangono soprattutto la parte computazionale, con lo sviluppo di circuiti che possano interpretare le informazioni per indirizzarle quindi in azioni, e quella energetica. “Per far funzionare un circuito potrebbe bastare la nostra batteria, ma per creare movimento meccanico le energie in gioco sono molto maggiori e tipicamente hanno a che fare con l’utilizzo di pompe idrauliche – riprende Caironi – dobbiamo trovare alternative. Potremmo sfruttare l’effetto creato dall’aceto e dal bicarbonato mescolati insieme. Producono gas e possono sfruttare questa reazione per attuare un movimento, per esempio”.

Robot che si mangiano e cibo robotico

Qualche esempio di singoli componenti che di robot edibili – almeno in parte – esiste già. Dall’Epfl ricordano i progetti portati avanti con i partner nel campo, come il robot volante con le ali commestibili o la pinza robotica con le braccia gelatinose.

Categorie
Pc Games

Dopo Elden Ring, FromSofware collaborerà con un altro autore come George R.R. Martin? La risposta di Miyazaki – Multiplayer.it

Author: Multiplayer.it

Uno degli aspetti che hanno generato molto interesse per Elden Ring e che lo differenzia dai precedenti giochi di FromSoftware è stata la collaborazione con il celebre scrittore Geroge R.R. Martin (autore delle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco da cui è tratto il Trono di Spade) per definire la lore e la mitologia dell’universo di gioco. Un esperiemento che a quanto pare ha dato i suoi frutti, tanto che Hidetaka Miyazaki non esclude che in futuro potrebbe ripetere questo genere di collaborazione.

In un’intervista con GameSpot, Miyazaki ha definito il lavoro di Martin un vero e proprio valore aggiunto per Elden Ring e uno stimolo per il team di sviluppo:

“Uno degli enormi valori aggiunti di Elden Ring è, ovviamente, il contributo di George R. R. Martin in termini di lore e mitologia, ed è uno degli elementi unici che gli altri giochi di FromSoftware non hanno”, afferma. “Quando il team ha potuto iniziare ad analizzare la sua storia e la sua mitologia, si è trasformato in un enorme stimolo per noi, ed è stato qualcosa che, dal punto di vista dello sviluppo, non ci capita spesso di sperimentare”.

Miyazaki non esclude ulteriori collaborazioni per i prossimi giochi di FromSoftware

Riguardo a una possibile altra collaborazione futura, ha aggiunto: “Quindi, saremmo sicuramente disposti a esplorare la possibilità di lavorare con un altro grande creatore per l’unicità dell’esperienza, sia dal punto di vista dello sviluppo che da quello delle esperienze dei giocatori.”

George R.R. Martin

George R.R. Martin

Nel frattempo la gigantesca espansione Shadow of the Erdtree di Elden Ring da venerdì è disponibile in tutto il mondo, offrendo ai giocatori nuove avventure e sfide di alto livello. C’è anche chi ha deciso di affrontarle in maniera stravagante, come la streamer perrikaryal che sta completando il DLC usando solo la forza della mente.