Categorie
Economia Tecnologia

Perché il prezzo del bitcoin ha avuto una fiammata

Author: Wired

Un lunedì da montagne russe per il bitcoin. Come riporta Bloomberg, il 16 ottobre per la criptovaluta si era infatti aperto con un guadagno del 10% del valore fino a quota 30mila dollari a causa di voci insistenti sul possibile via libera della Securities and Exchange Commission (Sec) degli Stati Uniti rispetto alla richiesta di BlackRock per il fondo negoziato in borsa (Etf) di iShares sul bitcoin.

Nel dettaglio, gli Etf sono infatti degli strumenti finanziari regolamentati il cui valore replica quello degli asset sottostanti. In questo caso, il prezzo considerato sarebbe quello spot (ovvero quello corrente di mercato) della moneta virtuale.

Nel corso della giornata, la smentita della società di investimenti di New York ha però fermato l’exploit del bitcoin, facendo scendere il suo valore a quota 28mila dollari e segnando quindi soltanto un +3% rispetto alla partenza. “L’applicazione dell’Etf Spot Bitcoin iShares – ha spiegato un portavoce dell’azienda – è ancora sotto esame da parte della Sec”.

L’impennata del bitcoin, seppur ridimensionata, dimostra una certa eccitazione da parte del mercato in vista della nascita di un prodotto spot legato alla criptovaluta negli Stati Uniti, possibilità finora mai consentita dalle autorità di regolamentazione a stelle e strisce. Tra le cause che spingono alla cautela è stato spesso citato il rischio di manipolazione del mercato che una novità del genere porterebbe con sé. Prova ne siano le stesse oscillazioni del prezzo della moneta virtuale in seguito alle voci riportate da Bloomberg.

Come ricorda la testata newyorkese, al momento sono oltre dieci le richieste di Eft spot su bitcoin, con il coinvolgimento di giganti del settore come la stessa BlacRock e Invesco. E proprio l’interesse diretto di colossi di questo tipo spinge d’altronde sempre più analisti a ritenere più concrete le possibilità che si vada verso una storica prima approvazione in merito da parte della Sec.

Categorie
Economia

Q&A | EP.25 | Solana, ETF Bitcoin, Portfolio 60/40, BTP 2048, Reavers NFT & BOOTY Token

Raffle on Torrino #334 !
Buy a ticket for only 0.025 SOL
https://artraffle.io/raffle/652cfe4a393793f8160295d6

Torrino DAO is listed on ME

https://magiceden.io/marketplace/torrino_dao_collection

YouChain S.p.A.

Digital Asset Management | https://www.youchain.it

Il primo incubatore finanziario in Italia ad investire in digital assets

Capitali Coraggiosi

Inside Crypto Asset Management

Disponibile su https://www.amazon.it/dp/B0BRDCP3MY

Sezione Markets: Area Riservata

Analisi settimanali su fondi, azioni, bonds e digital assets

https://eugeniobenetazzo.com/markets/

Twitter

https://twitter.com/We_Are_YouChain

Linkedin

https://www.linkedin.com/in/followbenetazzo/

Instagram

https://www.instagram.com/eugenio_benetazzo/

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 5 Ottobre 2023 – Cicli e Gann

Author: Finanza.com Blog

FTSE MIB INDEX
Setup e Angoli di Gann

Setup Annuale:
ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2023

Setup Mensile:
ultimo Agosto/Settembre
(range ind. 27566/ 29751 , Fut 27645 / 29910 ) [ uscita ribassista ]
prossimi Ottobre, Dicembre

Setup Settimanale:
ultimi 25-29 Settembre ( range 27811 / 28676 , Fut 27835 / 28730 ) [ uscita ribassista]
prossimi 9-13 Ottobre, 30 Ott.-3 Nov, 6-10Novembre.

Setup Giornalieri
2,3Ottobre ( range 27146 / 28301 , Fut 27160 / 28395 comp. est. ) [ in attesa ]
prossimi 6/9 Ottobre

FTSE MIB Ang. Annuali 2023 : 20190, 22000, 23540, 27520, 27780,31740
ALLSHAREAng. Annuali 2023 : 22020,23470, 24610, 28690,31750,32750

FTSEMIB Ang. Trim. Ott.-Dic. 23790, 27010, 29400,33790

FTSEMIB.Ang.Mens.Ottobre:25790,26910, 27540, 29550,29890, 31300
ALLSHARE Ang. Mens. Ottobre: 26510, 27480, 28590, 30630,31480,32470

FTSEMIB Ang. Settimanali 27190, 27740, 30230 ,31790

FTSEMIB Ang. Giornalieri 26952,26132, 27298, 27540,27710, 27826

ind giorn

Categorie
Economia

US ECONOMY ARBITRAGE: LA FRODE! – icebergfinanza

Author: Finanza.com Blog

La settimana scorsa, il governo federale ha rivisto al ribasso gran parte della crescita economica degli ultimi tre anni.

L’economia di IE non è stata così forte come suggerivano i dati iniziali. Le revisioni avvengono continuamente, ma non sono sicuro di aver visto essenzialmente 3 anni essere colpiti allo stesso tempo. Pensieri?

L’attività economica statunitense è stata ancora più debole o meno forte di quanto precedentemente stimato in ciascuno dei primi trimestri del 2020, 2021 e 2022, a fronte di declassamenti soprattutto nella spesa al consumo.

Figurarsi ora che i tassi ipotecari sono all’ 8% e quelli sulle carte di credito e credito al consumo oltre il 25 %.

Ci vogliono mediamente 736 dollari al mese per comprare una macchina, si 736 dollari, cose mai viste.

Non solo, l’acquisto di case è vicino al minimo storico del 1990, oltre 30 anni…

E chi è così scemo da acquistare una casa con questi tassi?

L’esempio più ecclatante è il 2022, la spesa per consumatori, invece di crescere come vi hanno raccontato del 1,3 % è rimasta stabile, nessuna crescita, zero.

Ve le immaginate tra qualche anno le revisioni per i consumi in piena recessione “nascosta”, per un indicatore che vale oltre il 70 % del pil americano!

Dalla regia mi dicono che a settembre la spesa con carte di credito è leteralmente collassata.

Chissà se i nostri eroi riusciranno a far crescere i consumi, nonostante questa debacle, taroccando nuovamente i dati al prossimo rilascio.

Figurarsi l’attendibilità di quello che vi stanno raccontando oggi che siamo in recessione e lo nascondono in tutte le maniere.

La scorsa settimana abbiamo visto la spesa per consumi sparire, dissolversi nel nulla siamo passati dall’1,7 % a un insignificante 0,8%.

Immagine

Per carità sono solo innocenti modellini statistici stagionali, che senso ha nascondere le revisioni?

Francamente non c’è neanche più gusto a raccontare l’economia americana, che senso ha?

L’ultima perla ieri da parte del leggendario BLS, si una magia nascosta nelle aperture di lavoro, JOLTs, nel settore dei servizi professionali, un boom di assunzioni, mentre oggi la ADP racconta che è il settore dove si sono persi più lavori, 32.000

Immagine

clicca sull’immagine per ingrandire

Certo anche la ADP non ha fama di essere un campione nella raccolta dati, ma è un soggetto privato che stima l’occupazione nel settore esclusivamente privato.

E allora chi ha ragione, se ogni giorno un dato smentisce un’altro?

Da sempre diceva il nostro Machiavelli, governare è far credere!

Mentre vi bevete tutte le fesserie che vi raccontano dotti, medici e sapienti sul premio a termine e altre barzellette, leggetevi questo, così scendete sulla terra…

Sento ancora qualche ingenuo dire o scirvermi che la Cina sta vendendo tutto, che la Cina sta scappando, che la Cina si vendica.

Beata ignoranza, lui, il nostro Brad è un fuoriclasse nello smontare leggende metropolitane.

This should be the definitive chart on whether China has been selling — it literally is what is in the US official data (the US reports China’s purchases/ sales of foreign bonds quarterly) with the Belgium/ Euroclear adjustment. No net sales from q3 22 to q2 22.

2/ pic.twitter.com/T3zc2CghoD

— Brad Setser (@Brad_Setser) October 3, 2023

Quel birbante di un Brad, mi ha demolito anche le analisi di Apollo, che di solito sono una enorme fonte di informazione.

Sono esattamente 10 anni e qualche mese che Icebergfinanza vi racconta che la Cina, compra bond americani via Belgio, utilizzando Euroclear e agencies varie.

Vende da una parte e acquista dall’altra il saldo è zero, con tanti saluti alle barzellette sulla Cina che vende le mutande dello zio Sam!

Scommettiamo che anche dopo questa spiegazione, nei prossimi mesi, in classe, qualcuno alzerà la manina chiedendo perchè la Cina vende tutti i titoli di Stato americani.

Seguitemi ve lo spiego semplice per l’ultima volta!

La Cina vende, gli americani comprano, e quando comprano lasciano sul tavolo dollari!

Quindi la Cina ha un surplus commerciale con gli Stati Uniti.

Cosa se ne fa la Cina dei dollari? Li mette sotto il cuscino?

No, da qualche parte deve investirli, sono trilioni non spiccioli, e dove se non nel mercato obbligazionario più grande al mondo.

Non può comprare solo azioni, non può investire direttamente in America, non li resta che comprare la carta straccia americana, ovvero il debito.

Chiaro il concetto o serve un disegnino?

Al limite venderanno i treasuries e poi con i dollari riscanderanno le loro case.

E’ ironia, ovviamente!

State sintonizzati, nel frattempo come annunciato sta per capovolgersi la barca delle scommesse sul petrolio, si certo è solo una semplice correzione dice il genio in fondo alla classe.

Immagine

Peccato che ha rotto il canale ascendente, ma coraggio inflazionisti, riprovate sarete più fortunati.

Oggi l’amministrazione Biden, il nuovo istituto luce, per fermare la corsa del petrolio ha comunicato che la domanda stagionale di benzina è ai livelli più bassi dal 1998.

Scusate, ma godo come un riccio.

Noi come sempre, confidiamo nella verità figlia del tempo!

Nel fine settimana è uscito l’ultimo manoscritto di Machiavelli ” THE GREAT DEPRESSION.” assolutamente fondamentale per comprendere cosa sta succedendo come per il dollaro, da non perdere.

L’informazione indipendente ha bisogno anche del Tuo prezioso sostegno!

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Machiavelli diceva che per governare …bisogna far credere!

Rivedetevi i due video pubblicati il mese scorso, sono fondamentali.

Abbiamo ricevuto molti attestati di stima per il nostro ultimo manoscritto, vi ringraziamo di cuore, le Vostre parole sono importanti!

Abbiamo bisogno del Vostro importante sostegno, abbiamo bisogno di Voi, non si resiste sul WEB, in mezzo a un mondo manipolato per 16 anni, se non si racconta la realtà, si cerca di trovare la verità.

Grazie di cuore per il Vostro sostegno!

I manoscritti da inizio anno sono stati una bussola perfetta dopo un periodo di crisi, ma come sempre la verità è figlia del tempo.

Ribadisco per l’ennesima volta che se ci sono problemi di ricezione, firewall, spam, comunicazione tra i diversi provider dovuti a invii multipli,  basta inviare una mail e il nostro STAFF  provvederà a risolvere il problema.

Grazie a chi vorrà contribuire liberamente al nostro viaggio!

SOSTIENI IL NOSTRO VIAGGIO!

Ricordo a tutti coloro che avessero bisogno, che ICEBERGFINANZA è anche consulenza a 360 gradi, in mezzo a questa tempesta perfetta.

Cliccando sul link qui sotto e mandando una mail a icebergfinanza@gmail.com è possibile avere una consulenza strategica sui possibili sviluppi macroeconomici e finanziari dei prossimi mesi, oltre a ricevere i nostri manoscritti. Buona giornata Andrea

Chiunque volesse sostenere il nostro viaggio riceverà in OMAGGIO le analisi di Machiavelli. Per contribuire al nostro viaggio basta cliccare SUL BANNER  a fianco dei post sul lato destro della pagina o andare alla sezione DONAZIONI…

SEMPLICEMENTE GRAZIE!

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 6 Ottobre 2023 – Cicli e Gann

Author: Finanza.com Blog

FTSE MIB INDEX
Setup e Angoli di Gann

Setup Annuale:
ultimi: 2022 (range 20183 /28212 ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2023

Setup Mensile:
ultimo Agosto/Settembre
(range ind. 27566/ 29751 , Fut 27645 / 29910 ) [ uscita ribassista ]
prossimi Ottobre, Dicembre

Setup Settimanale:
ultimi 25-29 Settembre ( range 27811 / 28676 , Fut 27835 / 28730 ) [ uscita ribassista]
prossimi 9-13 Ottobre, 30 Ott.-3 Nov, 6-10Novembre.

Setup Giornalieri
2,3Ottobre ( range 27146 / 28301 , Fut 27160 / 28395 comp. est. ) [ in attesa ]
prossimi 6/9 Ottobre

FTSE MIB Ang. Annuali 2023 : 20190, 22000, 23540, 27520, 27780,31740
ALLSHAREAng. Annuali 2023 : 22020,23470, 24610, 28690,31750,32750

FTSEMIB Ang. Trim. Ott.-Dic. 23790, 27010, 29400,33790

FTSEMIB.Ang.Mens.Ottobre:25790,26910, 27540, 29550,29890, 31300
ALLSHARE Ang. Mens. Ottobre: 26510, 27480, 28590, 30630,31480,32470

FTSEMIB Ang. Settimanali 27190, 27740, 30230 ,31790

FTSEMIB Ang. Giornalieri 27114, 27302, 27548, 27702,27818,27954

ind giorn