Categorie
Economia

Inps: Consolidamento della banca dati dei dipendenti pubblici

Gli insegnanti invece di andare in pensione al primo di gennaio, vanno in pensione a settembre. Ed anche quest’anno ci sono i soliti disguidi, anni di lavoro che non si trovano, supplenze scomparse, ricongiunzioni che non si trovano eccetera. In aggiunta alle ordinarie difficoltà oggi si aggiunge il cambio di procedura e molti insegnanti ad oggi non sanno se potranno andare in pensione o dovranno lavorare un altro anno. Questo per l’intrecciarsi di alcune situazioni in parte determinate dall’istituto di previdenza sociale e che riguardano l’assenza delle posizioni contributive di tutti i dipendenti pubblici e il concomitante avvio della prescrizione quinquennale dei contributi. Non solo sugli insegnanti, ma su tutti i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni incombe minacciosa la prescrizione dei contributi pensionistici che mette in discussione addirittura il diritto alla pensione, di cui i dipendenti non sono assolutamente colpevoli. Per evitarla i sindacati sono sul piede di guerra da quando ci furono le prime prese di posizioni in tal senso da parte dell’Inps.Già dall’ ottobre 2017 le Organizzazioni sindacali chiedessero con articolate argomentazioni, una più approfondita riflessione in merito all’applicazione della prescrizione quinquennale in considerazione delle specificità normative del settore, in forza delle quali è stata successivamente emanata dall’INPS la circolare n. 169/2017.Con quest’ultimo provvedimento, sebbene siano stati rivisti alcuni passaggi si conferma tuttavia la decorrenza dal 1 gennaio 2019 dell’applicazione della prescrizione.Ad oggi molti dipendenti pubblici non sono ancora nelle condizioni di verificare puntualmente il versamento contributivo e sono quindi nell’impossibilità di segnalare eventuali errori a causa della incompletezza della banche dati e la circolare n. 169/2017 non fornisce alcuna certezza a tale proposito.Le richieste di variazione e rettifica della posizione assicurativa oltre a presentarenumerose complessità tecniche rimangono spesso inevase. Appena formatosi il nuovo governo, i sindacati hanno preso nuovamente carta e penna e hanno richiesto un nuovo incontro al neo ministro del Lavoro.;Intanto, come previsto dalla circolare n. 101/2017 è stato completato il passaggio su “Nuova Passweb” delle posizioni assicurative dei lavoratori iscritti alle Casse pensionistiche della Gestione Pubblica, compresa la Cassa Stato.E proprio in questi giorni, con messaggio n. 2620 del 28/6/2018, l’Inps ha diramato le indicazioni operative per la sistemazione delle posizioni inserite nel Lotto 5 comprendentecirca 218.000 posizioni assicurative di iscritti alla Cassa Stato (CTPS) da lavorare nella procedura “Nuova Passweb”.

posizione ass PI

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Cellphones: A Major Health Risk? Part 3 of 3


Dan Cohen concludes his three part investigation into the risks a cellphone could pose. Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

Ftse Mib: importante il recupero dei 21.750 punti. Azimut, sempre più vicina ai 13 euro

Ftse Mib: L’indice italiano ieri ha archiviato una seduta negativa che ha infatti riportato i corsi

Gli insegnanti invece di andare in pensione al primo di gennaio, vanno in pensione a settembre. Ed a

Il grafico del benchmark mondiale delle borse, quello che potremmo considerare ormai come un ver

Setup e Angoli di Gann FTSE MIB INDEX Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 )

Dopo una fase di apparente tensione, anche il COT Report ci riporta dei segnali di tregua, indican

Avvio in netto calo per il Ftse Mib che scende di oltre 300 punti ma che ora lotta per non perdere l

La cosa affascinante è che dopo neanche un paio di mesi, c’è ancora in circolazione qualcuno c

Setup e Angoli di Gann FTSE MIB INDEX Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 ) )

Parte il neo protezionismo. Parte la guerra commerciale. Parte quello che da tutti era temuta e

Ftse Mib: indice ancora alle prese con i 22.000 punti. Importante sarebbe una chisura oggi sopra ta

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Battleplan: FTSE MIB Future 9 Luglio 2018

Ultimi post dal Network

Il grafico del benchmark mondiale delle borse, quello che potremmo considerare ormai come un ver

Setup e Angoli di Gann FTSE MIB INDEX Setup Annuale: ultimi: 2016/2017 (range 15017/23133 )

Dopo una fase di apparente tensione, anche il COT Report ci riporta dei segnali di tregua, indican

Avvio in netto calo per il Ftse Mib che scende di oltre 300 punti ma che ora lotta per non perdere l

La cosa affascinante è che dopo neanche un paio di mesi, c’è ancora in circolazione qualcuno c

Author: Finanza.com

Categorie
Economia

Grafico SP500: evening star formation. Test importante per il breve periodo

Il grafico del benchmark mondiale delle borse, quello che potremmo considerare ormai come un vero listino azionario globale, ovvero lo SP500, sta assumendo una configurazione grafica quasi di tipo “scolastico”.Come potete vedere voi stessi, stiamo testando per la quarta volta l’area 2780-2800 punti.Il tutto in coincidenza con una formazione in candlestick che si chiama “evening star formation”, una configurazione che però non è accompagnata da un RSI particolarmente tirato e quindi non è così affidabile. Molto più importante resta però il livello di resistenza sopra descritto.

E’ ovvio che la violazione di quota 2800 spingerà il listino USA verso i massimi precedenti, mentre, in caso di continuazione del movimento correttivo di breve, arriveremo a toccare il cerchio viola prima. La chiave di tenuta del movimento rialzista, quella che conta, continuiamo a vederla sotto, segnalata con la freccia, un livello che non è solo una trendline ma anche la MM 200.Due indizi di questa portata fanno una prova. Tenetene conto.

Di certo il momento difficile a livello di “guerra commerciale” potrebbe dare delle direzionalità. L’incertezza generata dalle ultime iniziative di Trump non giovano di certo alla “serenità” dei mercati. Infatti, a  mercati USA  chiusi, l’ufficio dell’US trade Representative ha divulgato una nuova lista di beni per un totale di 200 miliardi di Dollari,  sui quali ha in programma di elevare dazi del 10%. La reazione cinese non si è fatta attendere, il Ministro del  Commercio si è detto “shoccato” dell’azione, giudicata dannosa per “la  Cina, il  mondo e gli USA stessi”. Ha ribadito che la Cina non vuole una trade war, ma non negozierà sotto minaccia e non ha altra scelta che reagire agli attacchi. Aspre critiche sono state rivolte al comportamento di Trump, erratico ed indifferente ai progressi cinesi. Ma  si è  ribadito l’impegno ad  aprire l’economia cinese agli investitori esteri. (Source)

Nel weekend, ovviamente, ragioneremo in TRENDS le logiche intermarket che devono essere considerate per meglio capire cosa sta succedendo e cosa potrebbe succedere.

Grafico SP500 SPX by TradingView

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Author: Finanza.com