Categorie
Economia

[1029] Puerto Rico’s Debt And ETPs


Boris Ilyevsky joins Bart Chilton as they discussed exchange traded products! Puerto Rico’s debt is a major problem, but could Citigroup have contributed to the issue through the buying of debt? Cate Long joins us from New York to discuss. That and more on Boom Bust. Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

THE END IS NEAR: PENDING HOME CRASH!

Author: icebergfinanza Finanza.com Blog Network Posts

Risultati immagini per pending home hed geye

Prosegue la strepitosa scia previsionale degli analisti americani che restano per l’ennesima volta sorpresi dai pessimi dati in arrivo dall’economia…

Usa: scende a 61,9 punti indice Chicago Pmi a febbraio, minimi di agosto, sotto stime

L’indice Pmi di Chicago, che misura l’andamento dell’attività aziendale e manifatturiera nell’area di Chicago, ha decelerato il passo a febbraio portandosi sui minimi dello scorso agosto e deludendo gli analisti. Il dato si è comunque confermato a livelli associati a una fase positiva. Il dato si è portato a 61,9 punti da 65,7 punti di gennaio. Il dato è peggiore delle previsioni degli analisti, che attendevano un calo a 64 punti. America 24

Ma il vero e proprio crollo, la classica ciliegina sulla torta arriva dal mercato immobiliare con il collasso dei compromessi di vendita sulle case esistenti…

Avevamo appena finito di scrivere ad inizio settimana che l’aumento dei tassi sui mutui avrebbe frenato sensibilmente le compravendite e subito arriva la conferma…

Usa: -4,7% numero compromessi case esistenti a gennaio, minimi di oltre 3 anni, sotto le stime

A gennaio il numero di compromessi per la vendita di case esistenti negli Stati Uniti è inaspettatamente calato portandosi sui minimi di oltre tre anni. Tutte le principali regioni hanno registrato declini su base mensile e annuale il mese scorso.

Il dato, reso noto dall’associazione di settore National Association of Realtors, è sceso del 4,7% a 104,6 punti rispetto a dicembre, quando il dato si era portato a 109,8 punti (rivisto al ribasso). L’indice è stato come detto inferiore alle previsioni degli analisti, che attendevano un +0,5%. Su base annuale il dato è sceso del 3,8% rispetto al gennaio 2016, minimi dell’ottobre 2014 (quando arrivò a 104,1 punti). Un valore di 100 punti, pari alla media del 2001, è considerato “normale” o equilibrato rispetto all’attuale popolazione americana.

Anche in questo caso il baraccone degli analisti americani è riuscito a fare una pessima figura, passando dalla fantasia per un aumento del 0.4 % ad un crollo reale di quasi cinque punti.

“L’economia è in ottima forma, molti dei mercati del lavoro locali sono molto forti e i redditi stanno lentamente salendo ma ci sono ben pochi dubbi che il ritracciamento del mese scorso nei compromessi si sia verificato per via di livelli incredibilmente bassi di case disponibili sul mercato e per via di un balzo improvviso dei tassi sui mutui”, ha detto Lawrence Yun, capo economista del Nar. Per lui, a farne le spese di più sono le persone meno abbienti. America 24

In ottima forma è solo l’umorismo di questi economisti da baraccone, l’economia invece sta decisamente rallentando.

A beneficio di coloro che credono alle favole, nel cerchietto quello che accadde all’indice Pending Home Sales nel 2013, quando i tassi esplosero…

Nel frattempo nulla di interessante dalla seconda lettura del pil dell’ultimo trimestre, se non una revisione al ribasso della spesa dei consumatori e delle scorte e un piccolo rialzo nella spesa per investimenti nell’immobiliare. Il core PCE stabile a 1,9%.

Puntuale invece arriva la conferma a quello che scriviamo da sempre, ovvero che il debito è la più colossale ipoteca che la storia mette sul cammino della crescita e nel mese di dicembre esce il nuovo record storico negativo sulle carte di credito…

Credit card debt could damage romantic relationships

Quella del debito killer delle relazioni ci mancava proprio, 3 americani su 4 considera il debito eccessivo una dinamica in grado di distruggere le relazioni.

Abbiamo visto alcune settimane fa che il potenziale esplosivo del debito delle carte di credito è vicino ai 12 miliardi di dollari, con un aumento delle insolvenze oltre 11 % nel quarto trimestre.

Oltre il 5 % è l’aumento anche delle insolvenze di chi ha contratto un mutuo ipotecario negli ultimi anni vicino ormai ai 56 miliardi di dollari.

Stanno rifacendo in grande stile gli stessi errori che hanno preceduto la Grande Recessione del 2007, stessi eccessi, questa volta alla leva demenziale, il tutto ovunque carte di credito, debito degli studenti, credito al consumo soprattutto nel settore automobilistico, credito ipotecario soprattutto commerciale ma anche privato.

Pochi come noi, vi faranno osservare il crollo del credito bancario in America proprio come nel 2013, quando i tassi esplosero.

Ma davvero c’è ancora qualche fesso che crede che l’inflazione salirà e i tassi andranno chissà dove?

Suggerisco di rileggersi attentamente quello che abbiamo scritto nel nostro ultimo manoscritto, EPIC MOMENT 2018 a proposito di dove andranno i tassi e soprattutto di come la riforma fiscale produrrà una sensibile frenata del mercato immobiliare.

Più la Fed aumenta i tassi a breve e più i tassi finiranno in negativo!

L’aumento dei tassi di interesse sta già cominciando ad avere un significativo impatto sul mercato immobiliare e siamo solo al 3 % sul decennale, al 4,80 su mutui trentennali.

Ovunque stanno aumentando le inadempienze, ma non bisogna dirlo in giro, la festa deve continuare, sino a che l’orchestra suona.

Quando l’orchestra smetterà di suonare, la musica cambierà, sta già cambiando, il sottofondo è assordante, ma sta arrivando, la nuova tempesta perfetta questa volta non lascerà scampo a chi è in mare aperto. Buona Consapevolezza, nell’attesa… Treasure!​

Un tesoro, questo è ciò che sei
Dolcezza, sei la mia stella d’oro
So che potrai far avverare i miei desideri
Se tu mi permetterai di custodirti
Se tu mi permetterai di custodirti

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Categorie
Economia

Analisi EUROSTOXX sul lungo periodo e sull’FTSEMIB nel medio periodo – Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

Analisi EUROSTOXX sul lungo periodo e sull’FTSEMIB nel medio periodo – Analista Simone Rubessi | Respiro del grafico

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, né raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.


Andare al seguente link:

https://ratingconsulting.wordpress.com/2018/02/28/2936/



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



Per informazioni su questo articolo inviare un’email a [email protected]



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.

Nessun commento

Categorie
Economia

AGGIORNAMENTO EURO DOLLARO Mercoledì 28 Febbraio 2018

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

DISCLAIMER : Qualsiasi informazione, notizia, nozione, previsione, valore, prezzo o tecnica espressi all’interno del presente articolo sono semplici pareri personali dell’autore, con esclusiva finalità educativa e didattica, il suo contenuto non costituisce alcuna forma di consulenza o “raccomandazione di investimento” o “incentivo all’investimento” né in forma esplicita che implicita. Nulla di quanto riportato ha lo scopo di prestare consigli operativi personalizzati, di acquisto e/o vendita, né raccomandazioni personalizzate riguardo una o più operazioni relative ad un determinato strumento finanziario. Nessuna opinione espressa riguardante investimenti o strategie di investimento può pertanto considerarsi adeguata alle caratteristiche di una specifica persona in merito alla sua conoscenza ed esperienza del trading online ed alla sua situazione finanziaria. L’autore del presente articolo avvisa che quanto scritto o previsto è un semplice punto di vista personale e non deve assolutamente essere considerato attendibile o adatto per possibili guadagni futuri.  Chiunque utilizzi queste informazioni per scopi diversi da quelli didattici lo fa esclusivamente di propria iniziativa e sotto la propria esclusiva responsabilità.

AGGIORNAMENTO PER IPOTESI DI LAVORO
Dal grafico vediamo la flag rialzista per ora, definita dalle due trend line verdi inclinate verso il basso. É possibile che nella giornata di fine Mensile vengano intercettati i due valori 1,2130 e 1,2150, definiti dalle due trend line verdi.

Se il Mensile finisse ad un valore inferiore a quello del suo inizio, potremmo pensare ad un Trimestrale composto da 2+2 Mensili, proprio perché sarebbe possibile collegare il minimo di inizio del Trimestrale scorso al minimo del Mensile attuale dato che tale trend line non intercetta il percorso del prezzo (regola ciclica).

Le linee blue inclinate verso l’alto invece, rappresentano l’orientamento del Battleplan, il cui ultimo valore, a 1,2020, sarebbe un primo valore di non ritorno nel caso venisse raggiunto e non venisse subito recuperato. Il quando e come dovremmo considerarlo di volta in volta.

Prima di tale valore incontreremmo 1,20928 che rappresenta il massimo del ciclo Annuale precedente, supporto decisamente forte!!!



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



Categorie
Economia

How Militarization Has Transformed America’s Police—For the Worse


Economist Olugbenga Ajilore shows the high cost of the American government’s arming of local police with military weapons, which has exacerbated lethal use-of force against black communities Giving police military weapons doesn’t make anyone safer, argues Toledo University’s Olugbenga Ajilore. It just makes police treat people more like enemy combatants than co-members of the community. Ajilore discusses the extensive social costs of the increased acquisition of military style-weapons by local law enforcement agencies in the U.S., which has accelerated over the past 10 years, as federal programs have granted access to surplus military items for combating terrorism and drug activity. He cites his research examining the impacts of increased police militarization—including more frequent use of lethal force, and the disproportionate effects on ethnically-fragmented communities.