Categorie
Economia

Quinto Rapporto Previdenziale italiano: Falsi gli allarmi sulle pensioni

Author: clinguella@finanza Finanza.com Blog Network Posts

Due sono i temi che appassionano da sempre e che hanno impatti mediatici oscillanti a seconda del contesto in cui vengono a cadere, e cioè il mondo del lavoro ed il sistema previdenziale. E’ un binomio inscindibile ed uno è causa ed effetto dell’altro. Su entrambi ci sono studi, statistiche, dibattiti e a volte anche delle cose concrete. Se il mondo del lavoro ristagna o arretra, immediatamente ne soffre il sistema previdenziale. Viceversa se l’occupazione cresce le pensioni e l’assistenza ne traggono un immediato beneficio. Il maggior lavoro riducendo le fasce di povertà, libera risorse che possono essere destinate per altri interventi assistenziali e riduce la pressione sulle pensioni.
Su queste ultime poi non si sa qual è la spesa effettiva e l’incidenza sul Pil. In mancanza di cifre ufficiali che una volta erano fornite dal Nucleo di Valutazione della Spesa Previdenziale, costituito dalla legge n. 335/95 e cessato nel giugno del 2012, oggi il compito se lo è assunto il Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali che annualmente attraverso il suo rapporto che si pone in una continuità ideale con il Nucleo di Valutazione, redige con competenza e precisione il suo Rapporto, leggendo il quale non mancano delle sosprese che contraddicono il pensiero comune e quello degli addetti al settore.
Sorprese confermate anche nell’ultimo Rapporto, il V° della serie.
Il Rapporto sul Bilancio del sistema previdenziale italiano, giunto  alla quinta edizione, presentato a Roma nalla Camera dei Deputati il 22 febbraio 2018, rappresenta l’ideale continuazione delle pubblicazioni realizzate dal Nucleo di Valutazione. Il documento, oggi curato da  Itinerari Previdenziali, si pone l’obiettivo di fornire  una visione d’insieme del complesso sistema previdenziale del nostro Paese ed una riclassificazione della spesa pensionistica e assistenziale all’interno del più ampio bilancio dello Stato.
Le principali novità del Quinto Rapporto sono il dettaglio sulle prestazioni di alcune particolari categorie di lavoratori, l’analisi delle pensioni erogate ai cittadini residenti all’estero, da un lato, e agli stranieri presenti in Italia, dall’altro.
In base ai risultati delle proiezioni relative al sistema pensionistico obbligatorio, nel volume vengono illustrate le tendenze e l’andamento del rapporto spesa totale/ PIL successivi al 2015 e in una prospettiva di breve e medio lungo termine anche con riferimento sia alla sostenibilità finanziaria sia all’adeguatezza delle prestazioni.
La pubblicazione analizza inoltre il bilancio dell’INAIL, la spesa sanitaria pubblica e privata, i “tassi di sostituzione” offerti dal sistema con proiezioni per differenti carriere e scenari economici e i numeri del welfare complementare ed integrativo. Tutti elementi che consentono di completare il bilancio del sistema di welfare italiano.
Nella sezione finale del Rapporto vengono evidenziati e riclassificati gli andamenti della
spesa per pensioni previdenziali e quella per l’assistenza non coperta da contribuzioni sociali
L’elemento di spicco che si ricava dall’esame delle singole gestioni e dai dati finali aggregati, è che la spesa pensionistica cresce ma a tassi molti ridotti. In particolare, la spesa totale per prestazioni nel 2016 ha evidenziato un aumento pari allo 0,22% sull’anno precedente; anche il 2015 sul 2014 aveva fatto segnare un aumento di circa 0,81% (+ 0,69% il 2014 sul 2013). Ciò significa che la dinamica della spesa per le pensioni è sotto controllo e le riforme hanno colto l’obiettivo di stabilizzarla.
Nel 2016 la spesa pensionistica, al netto delle prestazioni assistenziali non contributive ha raggiunto i 218.504 milioni di euro mentre le entrate contributive sono state pari a 196.522 milioni di euro per un saldo negativo di 21.981 milioni. A pesare su questo disavanzo è la gestione dei dipendenti pubblici che evidenzia un passivo di ben 29,34 miliardi, parzialmente compensato dall’attivo di 2,22 miliardi del FPLD (Fondo pensione lavoratori dipendenti – il maggior fondo italiano) e dai 6,6 della gestione dei parasubordinati. I contributi, rispetto al 2015, sono invece aumentati del 2,71% (0,92%.
l’incremento 2015 su 2014)76; conseguentemente il saldo negativo che nel 2015 era pari a 26,562 miliardi, si riduce di 4,56 miliardi.
Poiché è opinione diffusa, anche sulla base dei dati forniti da Istat, che la spesa per pensioni sia troppo alta, è utile qui calcolare la “spesa pensionistica previdenziale” cioè quella supportata da contributi realmente versati. Il calcolo è svolto come segue. Il primo passo è ricomprendere nella spesa di 218,504 miliardi i 8,95 miliardi di GIAS per i dipendenti pubblici e gli 8,83 miliardi di integrazioni al minimo per il settore privato, che vengono erogati solo in base al reddito77. Se sottraiamo alla spesa totale queste due voci l’incidenza della spesa per pensioni sul Pil passa dal 13,07% al 12,00%, cioè un valore in linea con la media Eurostat.
Anche nel 2016 prosegue la riduzione del numero dei pensionati che ammontano a 16.064.508 di unità, (circa 115 mila in meno rispetto al 2015 e 195 mila in meno sul 2014), segnando il punto più basso dopo il picco del 2008, riportandosi sui valori ante 1995. Il numero di prestazioni in pagamento diminuisce a 22.966.016, (129 mila in meno del 2015) con una riduzione rispetto al picco del 2009 di oltre 869.000 prestazioni, riportandosi sui valori prossimi a quelli del 2003-2004. Interessante è il rapporto tra numero di prestazioni in pagamento e numero dei pensionati: ogni pensionato riceve in media 1,43 prestazioni, il numero più elevato dal 1997. La pensione media (che si ricava dal rapporto tra costo totale delle prestazioni sul numero delle prestazioni), è pari a 12.297 euro annui, con un aumento dell’1,33% (quasi raddoppiata in vent’anni); ma il vero rapporto è tra il costo totale delle prestazioni diviso per il numero effettivo di pensionati – teste (16.064.508) il che porta la pensione media effettiva a 17.580 con un incremento rispetto al 2015 dell’1,48%, ben al di sopra dei mille euro al mese. Ma parliamo di medie alla Trilussa, perc hè la maggioranza si assesta  sotto i 700 euro.. Cresce anche il numero degli
attivi pari a 22.757.586, un dato simile a quello del 2006 e superiore a quello del 2009 (il massimo si è toccato nel 2008 con 23.090.348 occupati). Tocca il massimo livello di sempre il rapporto tra occupati e pensionati, dato fondamentale per la tenuta del nostro sistema pensionistico (che funziona secondo lo schema della “ripartizione”) che nel 2016 è arrivato a 1,417 attivi per pensionato, prossimo all’1,5 che avevamo indicato nei precedenti Rapporti come soglia minima ditenuta del sistema. Infine, prosegue la crescita del rapporto tra numero di prestazioni in pagamento e popolazione che raggiunge 2,638 cioè una prestazione ogni 2,638 abitanti, in pratica una prestazione per famiglia. Ciò indica l’elevato numero di prestazioni in pagamento, spesso meramente assistenziali, e quanto siano sensibili i cittadini all’argomento pensioni.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Categorie
Economia

[1025] Boom Bust In New York Part 2


It’s day 2 of our special Boom Bust in New York shows!. Bart Chilton sat down with Danielle DiMartino Booth and Boris Ilyevsky as they talked about market forces and global markets. Trinity Chavez was back as well as she covered housing numbers from across the globe. Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust
https://twitter.com/bartchilton?lang=en Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT

Categorie
Economia

Così i chimici aggirano la legge Fornero

Author: clinguella@finanza Finanza.com Blog Network Posts

Il 14 febbraio2018,  è stato firmato l’Avviso comune e il relativo documento tecnico sulla costituzione del fondo bilaterale T.R.I.S. “Fondo bilaterale di solidarietà del personale dei settori chimico e farmaceutico”. Un Fondo attivato su scelta volontaria dei lavoratori e imprese del settore, gestito dall’INPS, “la prima grande deroga alla legge Fornero”, come è stato subito definito.
Il Fondo, primo in Italia per il suo genere, prevede prestazioni cumulabili tra loro e riguardanti tutti i lavoratori, compresi i dirigenti, al fine di:

a) erogare un assegno straordinario per il sostegno al reddito ai lavoratori che raggiungano i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato nei successivi cinque anni;

b) assicurare ai lavoratori prestazioni ulteriori, rispetto a quelle previste dalla legge, in caso di cessazione volontaria del rapporto di lavoro;

c) contribuire al finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale.

Il bacino dei potenziali interessati potenzialmente interessato ad un’uscita anticipata di cinque anni con tutte le garanzie non solo di legge ma anche integrative da parte delle aziende è di oltre 230.000 dipendenti. Si tratta di una misura che supera le recenti disposizioni in materia di pensionamento dei lavoratori addetti ai lavori gravosi. Ancora una volta le Associazioni di categoria e i Sindacati dei settori chimico e farmaceutico presentano una proposta fortemente innovativa, che conferma la qualità del sistema delle Relazioni Industriali.

E’ una soluzione individuata anche per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro di molti giovani garantendo responsabilmente il ricambio generazionale e l’invecchiamento attivo dei lavoratori. Questo è l’obiettivo dell’Avviso Comune che dà attuazione al percorso previsto dal “Patto per innovazione, produttività, occupabilità e responsabilità sociale” firmato il 17 ottobre 2017 ed in coerenza con quanto previsto dal CCNL in tema di welfare contrattuale, bilanciamento delle esigenze lavorative/professionali, formazione, sostegno al reddito.
Il Fondo TRIS, per perseguire le sue finalità provvedendo all’integrazine, ove possibile, delle prestazioni pubbliche e private di flessibilità in uscita e di sostegno al reddito, anche in combinazione tra loro.
E’ riconosciuto un assegno, in forma rateale, integrativo di importo e durata, fino al raggiungimento del diritto alla pensione, in modo da garantire una prestazione che sommata eventualmente all’indennità NASpI sia pari all’importo del trattamento pensionistico calcolato al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Ai lavoratori che raggiungano il diritto alla pensione anticipata prima della
pensione di vecchiaia, è riconosciuto il versamento della contribuzione correlata, per i periodi non coperti da altra contribuzione obbligatoria o figurativa, fino al raggiungimento del diritto alla pensione.

Ai lavoratori che risultino titolari del diritto all’indennità APE sociale, è corrisposto, in forma rateale, un assegno integrativo di importo e di durata, fino al raggiungimento del diritto alla pensione, in modo da garantire una prestazione che sommata, ove riconosciuta, a tale indennità sia pari complessivamente all’importo del trattamento pensionistico calcolato al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Ai lavoratori iscritti alla previdenza complementare, in possesso dei requisiti per ottenere la prestazione RITA, è riconosciuto, in forma rateale, un assegno integrativo di importo e durata, fino al raggiungimento del diritto alla pensione, tale da garantire un importo che sommato, ove riconosciuta, alla prestazione RITA sia pari complessivamente all’importo del trattamento pensionistico calcolato al momento della cessazione del rapporto di lavoro.
Inoltre per favorire il ricambio generazionale , ai dipendenti che trasformano
il contratto di lavoro in part time, il Fondo riconosce il versamento della contribuzione correlata calcolata sulla retribuzione non più spettante per effetto della riduzione dell‘orario di lavoro.
Ai lavoratori in possesso di un titolo di studio universitario, il Fondo può riconoscere una prestazione corrispondente all’onere di riscatto, a condizione che tale riscatto consenta di raggiungere l’anzianità contributiva necessaria per
Raggiungere i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato nei successivi cinque anni.
Il finanziamento delle prestazioni si basa sul principio di contabilità separata
secondo cui le prestazioni sono riconosciute nei limiti della disponibilità
economica assicurata da ciascuna Azienda.
L’unica modalità di finanziamento del Fondo è rappresentata dalla contribuzione straordinaria effettuata dall’Azienda pari al fabbisogno di copertura delle prestazioni richieste.
Le Parti istitutive del presente Fondo potranno valutare in futuro ulteriori ipotesi
di finanziamento del fondo.
Si tratta di un approccio socialmente responsabile, dettato non da situazioni contingenti di crisi, ma dalla consapevolezza che servono strumenti concreti per affrontare i rapidi cambiamenti imposti dalla rivoluzione digitale e tecnologica, con l’inserimento di nuove figure professionali e di nuove competenze.
prepensionamento-chimici.pdf

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Categorie
Economia

Ftse Mib ancora a 22.500 punti. Rimbalzo STM non convince

Author: redazione [email protected] Finanza.com Blog Network Posts

Ftse Mib ancora a 22.500 punti. Rimbalzo STM non convince | tradingideas

Ftse Mib: il Ftse Mib apre debole oggi e si mantiene ancora sul supporto statico dei 22.500 punti. Non è mai un bel segnale quando i prezzi stazionano per diverso tempo sopra un supporto e l’eventuale rottura dello stesso riportarebbe probabilmente sui 22.200 e 22.000 punti. Un miglioramento del quadro tecnico solo a 22.830 e 23.120 punti.

STM: il titolo dopo la falsa rottura del supporto statico dei 17,84 euro ha recuperato tale livello il 15 febbraio riportandosi intorno ai 18,5 euro. Non convince però questo movimento di rimbalzo che non è supportato ne da volumi ne da volatilità. Un recupero di forza solo sopra 20 euro.

Immagine anteprima YouTube

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Post Correlati

Nessun commento

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 23 Febbraio 2018

Author: gianca60 Finanza.com Blog Network Posts

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2016/2017 (range 15017/23133 ) ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2019/2020

Setup Mensile:
ultimo Dicembre (range 21833 / 22838 ) [ in attesa ] barra outside rialzista
prossimi Marzo

Setup Settimanale:
ultimi: 2/5 Gennaio, 8/12 Gennaio ( range 21613//23474) [ uscita rialzista ]
prossimi 19/23 Febbraio

Setup Giornaliero
ultimo : 22 Febbraio (range 22269/ 22601 + event est ) [ in attesa ]
prossimi 26

FTSEMIB Angoli Annuali 2018 18440, 19900, 21840,24580, 27300
ALLSHARE Angoli Annuali 2018 19490, 20640, 22550, 25630, 27140, 28830,
COMIT Angoli Annuali 2018 1076, 1151, 1187, 1367, 1445, 1460,1606,

Angoli Mensili Febbraio 20870,21900, 22600, 23080, 24530, 25250
Angoli Settimanali: 21600, 21980, 23020, 23720
Angoli Giornalieri 22131, 22221, 22355,22458, 22578, 22718,22803

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continuerano sempre sull’articolo unico settimanale

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…