Categorie
Economia

Nathan Becker: cosa ho e cosa non ho detto

Author: Redazione Rete MMT

No, non è quello che la MMT sostiene. La MMT ci mostra che finché ci sono beni e servizi – incluso il lavoro – messi in vendita in dollari USA, il Governo degli USA può permettersi di acquistarli. Ma, solo perché può permettersi di acquistarli, non vuol dire che DOVREBBE acquistarli. Quello che conta è la disponibilità.

Cosa ho e cosa NON ho detto

  • Ho detto che lo Stato Sovrano non fa fronte a vincoli finanziari; non può divenire insolvente nella sua valuta non convertibile
    • Ma può solo comprare ciò che è messo in vendita
  • NON ho detto che lo Stato dovrebbe acquistare qualunque cosa sia messa in vendita
    • La portata [della spesa] del Governo è una decisione politica che comporta conseguenze economiche
  • NON ho detto che il deficit non può produrre inflazione:
    • Un deficit troppo elevato può causare inflazione
  • NON ho detto che il deficit non può incidere sul tasso di cambio:
    • lo Stato Sovrano lascia fluttuare il valore della valuta; fluttuazione significa che il valore della valuta può aumentare e può diminuire

Tweet di Nathan Becker del 17 gennaio 2018

Traduzione a cura di Maria Consiglia di Fonzo

Categorie
Economia

PIAZZA AFFARI: grafico FSTEMIB a confronto di area 24000 punti

Author: Alberto Zanetti Finanza.com Blog Network Posts

PIAZZA AFFARI: grafico FSTEMIB a confronto di area 24000 punti | IntermarketAndMore

Guest post: Trading Room #271. Ormai siamo a un passo dalla resistenza granitica posta in area 24000. E ora viene il bello… Intanto occhio a BPER Banca.

Un benvenuto ancora all’amico Alberto Zanetti e alla sua rubrica “Trading Room” che ormai ci accompagna da anni e che è arrivato all’edizione numero 271 su questo blog. Il video analizza l’andamento di FTSEMIB.
Ovviamente sia il sottoscritto, Danilo DT, e l’autore del video, Alberto, saranno ben lieti di leggere critiche e commenti su questo video che, speriamo, possa soddisfarvi.

Immagine anteprima YouTube

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!). E se lo sostieni con una donazione, di certo non mi offendo…
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email (intermarketandmore@gmail.com). NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Nessun commento

Categorie
Economia

Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 22 Gennaio 2017

Author: aleale Finanza.com Blog Network Posts

Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 22 Gennaio 2017 | Cicli e Gann

**************************************************************************
I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i modelli Battleplan Inverso saranno sempre disabilitati e continueranno sempre sull’articolo unico settimanale
**************************************************************************

Link di questa settimana: Articolo Settimanale 22 – 26 Gennaio 2018

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Nessun commento

Categorie
Economia

Cicli e Gann in sinergia: FTSE MIB 22 – 26 Gennaio 2018

Author: ettore61 Finanza.com Blog Network Posts

Cicli e Gann in sinergia: FTSE MIB 22 – 26 Gennaio 2018 | Cicli e Gann

Analisi Tecnica
Siamo arrivati al test dei 23800.
Ora sara’ molto dura in quanto ci sono delle forti resistenze a 23900; 24175 (e’ il massimo di luglio 2015) e soprattutto a 24495 (Ottobre 2009)
Quest’ultimo livello e’ il vero massimo da superare per uscire da questo lunghissimo trading range.
Attenzione a RSI in ipercomprato…

Il settimanale mostra il massimo a 24495 da superare.

R-squared segnala che il massimo potrebbe essere gia’ fatto…

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Nessun commento

Categorie
Economia

ANALISI DI LUNGO PERIODO SULL’S&P500 E ANALISI FTSEMIB SUL MEDIO PERIODO – Analista Simone Rubessi

Author: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

Oggi analizzeremo il mercato americano più importante, ovvero l’S&P500.

Nell’immagine si nota il Battleplan del ciclo Biennale che è abbastanza fedele all’andamento dei prezzi, ad eccezione dell’ultimo ciclo Intermestrale che molto probabilmente è un ciclo risultante dall’unione di due Intermestrali, come si può vedere dalla dilatazione dell’indicatore in basso (Giallo).

Il massimo dell’attuale ciclo Intermestrale dovrebbe essere anche il massimo assoluto del Biennale.


Guardando le Bande di lungo periodo la svolta dovrebbe essere alle porte, dato che i prezzi sono molto vicini alle Bande, le quali si sono testate.


La previsionale di lungo periodo evidenzia una distribuzione di lungo periodo prima del Mark-down.


Torniamo al medio periodo del MIB.

Rispetto a ieri non cambia la situazione, ad eccezione del fatto che sembra iniziato il ritracciamento del ….OMISSIS….



PERCORSO TECNICO CICLICO PREDITTIVO, ANALISI VISIVA DEL BATTLEPLAN E UTILIZZO DEGLI INDICATORI CICLICI

Per informazioni e iscrizioni:
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]


LINK OMAGGIO DI UN MESE
Ricordo che il sito di RATING CONSULTING ha variato la sua estensione da .EU a .COM
Al seguente link trovate un mese di navigazione gratuita per tutti i servizi di Rating&Consulting!!!

http://www.ratingconsulting.com/home/services/attiva-la-prova-gratuita?p=2&t=ott2016


LINK OFFERTA ALL INCLUSIVE
Al seguente link trovate l’offerta All Inclusive per tutti i servizi di Rating&Consulting, che comprende anche un percorso formativo di 25 corsi on line.

http://www.ratingconsulting.com/home/services/offerta-promozionale-all-inclusive?p=2&t=ott2016



VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Post Correlati

No related posts.