Categorie
Economia

PIAZZA AFFARI: intanto però il mercato rimane incerto

Guest post: Trading Room #261. Il candlestick settimanale ci regala una nuova doji. Segnale di incertezza continua a permanere malgrado la positività sui mercati internazionali. Tra i vari titoli torma interessante SNAM rete gas. Enjoy!

Un benvenuto ancora all’amico Alberto Zanetti e alla sua rubrica “Trading Room” che ormai ci accompagna da anni e che è arrivato all’edizione numero 261 su questo blog. Il video analizza l’andamento di FTSEMIB.
Ovviamente sia il sottoscritto, Danilo DT, e l’autore del video, Alberto, saranno ben lieti di leggere critiche e commenti su questo video che, speriamo, possa soddisfarvi.

Immagine anteprima YouTube

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
(Se trovi interessante i contenuti di questo articolo, condividilo ai tuoi amici, clicca sulle icone sottostanti, sosterrai lo sviluppo di I&M!). E se lo sostieni con una donazione, di certo non mi offendo…
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email (intermarketandmore@gmail.com). NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

Autore: Alberto Zanetti Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

MPS e quotazione: quando e a quale prezzo?

Nelle ultime settimane abbiamo un po’ dimenticato MPS (Monte dei Paschi di Siena) ed abbiamo preferito assumere la posizione da “spettatore” anche perchè ormai “il dado è tratto” e non ci resta che aspettare.
Sono appunto due le cose che faranno la differenza. La data di quotazione (quando) e il prezzo di apertura (a quanto).

Se sulla data ormai si tratta di ore (aspettiamo la Consob che si dia una mossa e decida quando autorizzare la partenza delle trattazione) in quanto è ormai deciso che sarà la settimana prossima (a meno di nuovi colpi di scena) diventa molto più interessante il secondo tassello: il prezzo.

Infatti in molti si chiedono a QUALE PREZZO ritornerà in borsa MPS. Domanda che secondo me assume un’importanza relativa visto che poi il prezzo lo farà il mercato.

(ANSA) – MILANO, 20 OTT – Slitta il ritorno in Piazza Affari di Mps, che sarebbe dovuto avvenire all’inizio della prossima settimana. Il via libera di Consob era atteso questo week end, ma l’organo di vigilanza fa sapere che “la valutazione è ancora in corso”. Il nulla osta potrebbe arrivare, quindi, nella seconda metà della prossima settimana. Non è escluso che il ritorno agli scambi del titolo Mps possa quindi avvenire nella settimana successiva. Il titolo è sospeso in Piazza Affari dal 22 dicembre scorso quando, per evitare il fallimento, Siena chiese l’intervento dello Stato con la ricapitalizzazione precauzionale, la procedura che ha ‘rivoluzionato’ la compagine societaria, determinando il controllo del Tesoro sulla banca.

Partiamo dalle ovvietà: il primo giorno di quotazione saranno montagne russe per MPS. E mi spiace dirlo ma…il profondo rosso è più che plausibile.
E allora quale sarà il prezzo “giusto” di MPS?
Ovvio che i “nostalgici” dei 15 Euro, ultima quotazione registrata, saranno sicuramente delusi, come delusi saranno anche chi ha ottenuto le azioni dopo la conversione del debito subordinato.
Il motivo è semplice: quel prezzo è pari a 8,65 € ed è assolutamente incongruente se paragonato alle valutazioni delle cosiddette “peers”, ovvero le altre banche italiane.
Credo che addirittura i 6,49 € , il prezzo di carico delle azioni in pancia al Ministero del Tesoro, sia un prezzo troppo generoso.

E allora? Speculazione a parte, il “prezzo giusto” potrebbe stare all’incirca in area 4 Euro. A questo prezzo le valutazioni sarebbero vicine (come multipli) a quelle espresse dalle principali banche italiane.
Ma attenzione, è palese che poi MPS non avrà una ripartenza facile. Ovvero, le altre banche italiane hanno un percorso, un piano industriale, un progetto. MPS invece ha tanti bei sogni, bruciati nel corso degli anni assieme ai capitali dei risparmiatori e degli azionisti. Anche perché mi sono giunti in mano alcuni studi sulla banca risanata che sarebbe risanata…si fa per dire.
Banca Imi prevede una perdita di 177 milioni al 30 settembre che si vanno a confrontare con un rosso di 1,15 miliardi di un anno fa. Poca roba, direte voi, ma sempre segno rosso. E poi c’è la questione NPL. Un piano da 26 miliardi che non sarà una passeggiata.

Mps ha messo in moto la macchina della più grande cartolarizzazione di Npl mai vista in Italia, con i suoi 26,1 miliardi di sofferenze in grado di abbattere di quasi il 10% lo stock nazionale. A guidarla sarà Enrico Maria Fagioli, individuato da Quaestio e Cerved per la direzione di Sirio, la piattaforma degli Npl rilevata dalla banca e ora posseduta pariteticamente. (Source) 

Quindi allacciatevi le cinture. MPS è pronta a ripartire e speriamo che questa sia veramente la volta per la più vecchia banca italiana, nata nel 1472. Anche nel suo turbinoso recente passato molte cose devono ancora essere chiarite. Su tutte, questa è la principale. La strana morte di David Rossi. Forse lo hanno suicidato, anzi, senza il forse… Già lo si era capito e le ultime rivelazioni lo confermano. E ovviamente tutto archiviato e nessun colpevole…

Immagine anteprima YouTube

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

MPS e quotazione: quando e a quale prezzo?, 10.0 out of 10 based on 1 rating

Autore: Danilo DT Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

Battleplan: INVERSO FTSE MIB Future 23 Ottobre 2017

Ultimi post dal Network

T-1 Inverso [3-5 Giorni] (h. xx)[Base Dati: 15 minuti] T-1 Inverso [3-5 Giorni] (h. yy)[Base

T-1 [3-5 Giorni] (h. xx)[Base Dati: 15 minuti] T-1 [3-5 Giorni] (h. yy)[Base Dati: 15 minuti]

Velocità T-1 / T / T+1 / T+2[Base Dati: 15 minuti] Velocità T-1 / T / T+1 / T+2[Base Dati:

PREVISIONE DA PRENDERE CON MOLTA ATTENZIONE! SIAMO IN SCADENZA ANNUALE. POTREMMO ASSISTE

Setup e Angoli di Gann FTSE MIB INDEX Setup Annuale: ultimi: 2016 (range 15017/21194 ) ) [ us

Autore: aleale Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

INET Global Commission Announcement #INET2017

Categorie
Economia

Cicli e Gann in sinergia: FTSE MIB 23 – 27 Ottobre 2017

Analisi Tecnica

Rottura di forza della resistenza a 22300 con long black ma, subito la reazione della resistenza successiva
in area 22100 .. con long white.
Il risultato e’ la formazione di un pattern rialzista (bullish engulfing) che si ferma al test del livello 22300.
E’ un test sullo stato del livello per verificare se passa da supporto a resistenza.
Dovesse combiare stato (resistenza) il nostrano dovrebbe scendere a ritestare e rompere i 22100 per un primo target a 21900. Il movimento verrebbe classificato come un return-move.
Dovessimo invece recuperare il livello 22300, l’inversione (per un possibile nuovo massimo) partirebbe con la rottura della resistenza a 22580.

Sul timeframe settimanale abbiamo una seconda doji di indecisione che rende sempre valido il segnale del bearish engulfing… L’America sembra fare corsa a se …. con il solo Dax a seguirla (ma non molto convinto).

R-squared sempre in formazione di minimo anche se presenta qualche tentennamento….

L’Ichimoku sull’indice ci dice che siamo ancora al rialzo (sopra la kumo) e che per la prossima settimana i livelli di rottura stanno nel range [21800; 21975].

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Autore: ettore61 Finanza.com Blog Network Posts