Categorie
Economia

RUN BABY RUN! (e la borsa USA va oltre ogni logica)

Ormai i massimi delle borse non rappresentano più una novità e tantomeno una notizia. Abbiamo una situazione geopolitica delicata, con i livelli di massima allerta tra Corea del Nord e USA. Senza poi dimenticare le tensioni europee, non per ultime in Catalogna. E poi abbiamo una FED che si dichiara falco prima per poi ritrattare, ma è chiaro l’annuncio della exit strategy. Ma i mercati non temono più nulla. Sono troppo forti o forse sono pilotati in modo magistrale dalle mani forti e dalla valanga di liquidità.
E così, tra una finta correzione ed un nuovo allungo, ecco che le borse non solo bucano i massimi storici ma poi vanno oltre.

Ci riferiamo ovviamente alla borsa USA, e per poter “certificare” la tenuta del trend ed il raggiungimento di nuovi massimi ci facciamo aiutare dal VALUG, ovvero il Value Line Geometric Composite, un indice composto da circa 1700 titoli quotati a New York e dalla loro performance.

E’ chiaro che, dopo aver rotto già i massimi, il VALUG a tentato il ritracciamento che però è stato il più tradizionale dei pull back. Quindi si tocca il supporto e si riparte in modo persino deciso. Dal punto di vista tecnico un interessante segnale di prosecuzione di trend che ovviamente non è condizionato da tutte quelle cose che invece fanno pensare che ormai i mercati sono quasi al capolinea.

In altri termini, la borsa USA è forte, il mercato ci crede e continua a salire. Inutile sfidarlo per il momento. Come ho scritto in passato, è chiaro che le borse non saliranno all’infinito ed è ovvio che prima o poi la correzione arriverà. Ma un cosa è cercare di analizzare il meteo ed i nuvoloni, un’altra è centrare il momento in cui arriva la pioggia.
Il cielo dei mercati non sarà di certo sereno, e malgrado tutto, al momento, sembra proprio che i temporali non siano all’orizzonte.

Infine un’ultima nota che va a confermare il clima positivo del momento. Eccovi le ultime stime Thomson Reuters I/B/E/S:

  • Fwd 4-qtr estimate: $ 137.62
  • P.E ratio: 18(x)
  • PEG ratio: 1.83(x)
  • SP 500 earnings yield: 5.46%
  • Year-over-year growth of the forward estimate: +10.02%

Chapeau (se saranno realizzate)…

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (1 vote cast)

RUN BABY RUN! (e la borsa USA va oltre ogni logica), 10.0 out of 10 based on 1 rating

Autore: Danilo DT Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 4 Ottobre 2017

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2016 (range 15017/21194 ) ) [ uscita rialzista ]
prossimo 2017

Setup Mensile:
ultimo Agosto (range 21329 / 22065 ) [ uscita rialzista ]
prossimi Ottobre, Dicembre

Setup Settimanale:
ultimi: prossimi 25/29 settembre ( range 22366//22696 ) [ uscita rialzista ]
prossimi 9/13 Ottobre

Setup Giornaliero
ultimo : 2/3 Ottobre (range 22660/ 22860 + event est ) [ in attesa ]
prossimi 6

Angoli annuali indice 2017 16500, 17400, 19800/20000, 20600, 22500, 23900
Angoli annuali comit 2017 755, 869, 1010, 1088/1094, 1155, 1280, 1330 ,1510

Angoli Mensili Ottobre 20750, 21650, 22400, 23100/23200
Angoli Settimanali: 21970, 22300, 22770,23250
Angoli Giornalieri 22449, 22618,22750,22878
22481, 22650, 22686, 22782,22854
22513, 22682, 22733, 22814, 22870,
I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continuerannSetup e Angoli di Gann

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Autore: gianca60 Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

Retail 4.0, il futuro del negozio e dei pagamenti passa per la tecnologia


E-commerce, casse automatiche, app e sistemi di pagamento istantanei. Il retail 4.0 è già qui. Nell’ultima evoluzione del mondo della distribuzione e dei consumi, la tecnologia e l’innovazione giocano un ruolo sempre più centrale e rendono l’esperienza di acquisto più veloce, semplice e personalizzata. Se ne è parlato oggi all’undicesima edizione del Consumer and Retail Summit, organizzato dal Sole 24 Ore, per capire a che punto si è arrivati e quali saranno i trend che attendono negozianti e consumatori.

Tra le tendenze emerse per il futuro della distribuzione c’è chiaramente quella di allinearsi a consumatori dalla doppia vita, analogica e digitale, che utilizzano la tecnologia fissa e mobile con disinvoltura. Come? Abbracciando la multicanalità, dove il negozio fisico e quello virtuale si alternano, non solo nel momento dell’acquisto ma in tutte le fasi dello shopping, a partire dalla raccolta di informazioni. E poi offrire servizi su misura e servizi pre e post vendita di qualità per ingaggiare ma anche fidelizzare il cliente.

Nell’era tecnologica, anche la fase del pagamento diventa digitale per sfruttare le potenzialità dei dispositivi fissi e mobile e innovare i processi di transazione. Ecco allora che si vengono a creare nuove opportunità e servizi con dispositivi già esistenti nei negozi e nella tasca dei consumatori. Un esempio, emerso nel corso dell’evento, è PagoDIL di Cofidis, che permette di dare accesso al credito con una dilazione dei pagamenti (senza spese e interessi) tramite il Pos, presente ormai nella grande maggioranza dei negozi di piccola e grande dimensione, e la carta bancomat, posseduta dalla quasi totalità dei consumatori italiani. In altre parole, una soluzione che permette di pagare un po’ per volta ciò che si acquista senza dover fornire una moltitudine di documenti o firmare mille carte.

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Redazione Finanza.com Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

Wall Street Journal is garbage


Another idiotic Op-Ed in the rag sheet called the WSJ.

Categorie
Economia

EURO: correzione, pull back e rischio ripartenza

Se le tensioni post elezioni Germania, con l’affermazione dell’AfD come alternativa estrema ormai stabilmente in Parlamento, avevano fatto partire un processo di indebolimento della Moneta Unica (Euro) che era stata protagonista di un importante rally che lo aveva portata in area 1.20, il voto della Catalogna non ha fatto altro che contribuire ad un suo ulteriore indebolimento.

Come sempre accade, quando si parla di valutario le argomentazioni che possono condizionare (soprattutto nel breve) il corso dei cross valutari sono tantissime. Da una parte la FED che conferma la possibilità di un rialzo a dicembre, possibilità che ormai viene scontata anche dal mercato future che ha visto una brusca inversione dopo gli annunci della Yellen…

…e poi come dimenticare gli stimoli fiscali promessi da Trump? Ovvio, quanto definito in prima istanza non potrà essere confermato vista la mancanza di effettive coperture. Ma se si vuole, si troveranno dei compromessi che genereranno un po’ di ottimismo ed ulteriore benzina per gonfiare ulteriormente i mercati. Quindi bolla sempre più bolla? Beh, i presupposti ci sono, anche se l’allerta è alta visto che i segnali di allarme sono ben presenti, ma non vedo al momento (breve termine) grossi elementi di disturbo. E uno stimolo fiscale, per assurdo, è quello più sensato e costruttivo, molto più del QE, tanto per intenderci.

Tutto questo non ha fatto altro, quindi, che stimolare la ripresa del Dollaro che in effetti ha ripreso forza. Ma guardate il grafico.

Potete notare nel breve l’inversione di tendenza del cross EUR USD ma attenzione. Il livello chiave diventa . Infatti in quella zona potremmo assistere al più tradizionale pull back, un punto dove il grafico potrebbe anche appoggiarsi e ripartire, con target che diventerebbero molto importanti per l’Euro. Non anticipo nulla, ma consiglio solo di seguire con attenzione quota 1.16. Potrebbe essere importante per i prossimi sviluppi del mercato valutario.

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia.
NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 10.0/10 (2 votes cast)

EURO: correzione, pull back e rischio ripartenza, 10.0 out of 10 based on 2 ratings

Autore: Danilo DT Finanza.com Blog Network Posts