Categorie
Economia

INDICATORI CICLICI – Analista Marco Magnani

Ultimo giorno di versione integrale dei grafici da non perdere.

Avvicinandomi ai mercati finanziari ho subito avuto una grande passione per l’analisi ciclica, ed in relazione ad essa, come naturale conseguenza, ho improntato i miei metodi operativi sempre su modello ciclico.

D’altro canto è facile capire che un investitore istituzionale “Deve” pianificare la temporalità dei suoi investimenti in relazione ad una serie di fattori: quantità di capitali, strumenti acquistati o venduti, situazione del mercato, ecc…

In conseguenza dell’ingresso di questi capitali sul mercato gli andamenti dei prezzi vengono modificati. Nascono così i cicli di borsa come naturale conseguenza del comportamento degli operatori.

La logica di questo semplice ragionamento è stato il motivo per cui ho voluto indirizzarmi nell’approfondire la ricerca dell’ananlisi ciclica spingendomi fino allo sviluppo di strumenti per il trading e gli investimenti.

Per quanto concerne il trading credo di aver apportato un contributo importante a teorie cicliche, di cui i cui più grandi padri sono stati gli ingegnieri : J.M. Hurst e G. Migliorino.

Il mio contributo è stato, oltre ad un approfondimento delle teorie, un ampliamento delle possibili applicazioni, mirato all’importazione e allo sviluppo di una grande quantità di strumenti ciclici nel mondo delle piattaforme di trading e sul Web.

Uno dei prodotti più conosciuti ed il più rappresentativo di queste teorie è l’indicatore di ciclo. È facile vedere come con un semplice abbinamento alle Heikin-Ashi possa essere di estrema utilità a livello operativo nel Trading.
Nel grafico un esempio con il cross EUR-ZAR.


S&P500
Passando al monitoraggio dei mercati Americani, mancanti nel report di ieri, vorrei focalizzare l’attenzione sull’S&P500 che sembra molto vicino alla svolta.

Svolta che dovrebbe avvenire con una prima discesa repentina e decisa, successivamente come primo target i prezzi dovrebbero arrivare alla trend line di lungo periodo.


Ovviamente sarà da monitorare il ciclo Mensile per un adeguato Timing, le motivazione le ho delineate già ieri.

L’indicatore di ciclo sembra vicinissimo alla svolta, possibile ingresso ad inversione indicatore, con Heikin-Ashi ribassista, incremento alla rottura del supporto e poi della trend.

Ovviamente queste indicazioni le dò partendo dal presupposto che il lettore non abbia strumenti ciclici per migliorare il Timing.


Per quanto concerne il Dow Jones la svolta sembrerebbe più lontana, il che stride perché normalmente i mercati vanno in uguale tendenza, magari con intensità diverse ma salgono o scendono assieme.

Quindi evidentemente una delle due previsioni facilmente potrebbe non essere corretta. Ad ogni modo anche su questo mercato andremo sul ciclo Mensile.


Nel caso specifico l’indicatore è ancora molto rialzista, pertanto dovrebbe mancare ancora salita prima dell’inizio della svolta.

Ad ogni modo monitoreremo ogni giorno questi due mercati, più i principali mercati Europei visti nei report scorsi.



Per informazioni:
Percorso Tecnico Ciclico Predittivo e Analisi Visiva del Battleplan
Ing. Francesco Filippi 349 466 18 24
[email protected]



LINK OMAGGIO DI UN MESE
Al seguente link trovate un mese di navigazione gratuita per tutti i servizi di Rating&Consulting!!!

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/attiva-la-prova-gratuita?p=2&t=ott2016


LINK OFFERTA ALL INCLUSIVE
Al seguente link trovate l’offerta All Inclusive per tutti i servizi di Rating&Consulting, che comprende anche un percorso formativo di 25 corsi on line.

http://www.ratingconsulting.eu/home/services/offerta-promozionale-all-inclusive?p=2&t=ott2016


VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Il Respiro del Grafico Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

richieste dei sindacati per la complementare

Il confronto avviato lo scorso anno fra i sindacati ed il governo sulle pensioni, ha permesso di giungere alla sottoscrizione del Verbale di sintesi del 28 settembre 2016 ed all’emanazione di importanti misure che hanno introdotto un principio di flessibilità di accesso alla pensione, come la pensione anticipata per i lavoratori precoci, l’ape sociale, il cumulo contributivo gratuito e la semplificazione della normativa per i lavoratori usuranti. Inoltre, per i pensionati, l’estensione della quattordicesima e della no tax area.
Il confronto in corso sulla “fase due”, pur avendo fatto registrare alcuni, parziali, elementi di avanzamento, al momento sta evidenziando molte difficoltà, specialmente su elementi particolarmente rilevanti.
L’obiettivo delle organizzazioni sindacali nella “fase due” è quello di determinare risultati concreti sui punti fissati nel Verbale di sintesi, che vadano nella direzione di una riforma organica e stabile del sistema previdenziale nel nostro Paese.

Naturalmente al primo punto c’è la revisione del meccanismo dell’innalzamento dell’età pensionabile  in relazione agli incrementi della speranza di vita previsto con decorrenza 1° gennaio 2019 e avviare un negoziato per la sua  revisione  attraverso la costituzione di gruppo di lavoro al fine di individuare i criteri in grado di poter misurare ile differenze aspettative in relazione al lavoro svolto.
Poi c’è la richiesta del superamento delle disparità di genere delle donne e valorizzazione del lavoro di cura, nonché misure di sostegno alle future pensioni dei giovani.
Ma la proposta sindacale contiene interventi per il rafforzamento della previdenza complementare ed il rilancio delle adesioni

Armonizzazione fiscale pubblici privati
Innanzitutto è prioritario l’equiparazione del trattamento fiscale dei dipendenti pubblici a quello dei lavoratori privati mediante modifiche al decreto 252/05 con le quali operare:
– l’estensione delle regole fiscali dei lavoratori privati ai dipendenti pubblici;
– la parificazione delle regole civilistiche in tema di tipologia delle prestazioni ed accesso alle stesse;

Mettere in campo una campagna “Semestre per l’adesione consapevole ed informata” per la promozione delle iscrizioni.
Si propone di realizzare nel 2018 una campagna informativa, nel contesto più ampio della valorizzazione della previdenza pubblica, intitolata “Semestre per l’adesione consapevole ed informata” con il meccanismo del silenzio assenso che garantisca ai lavoratori l’effettiva libertà di scelta, con modalità più stringenti che superino i limiti della precedente esperienza. Meccanismo da estendere ai dipendenti pubblici in regime di Tfr.
Si propone di prevedere una norma che permetta a regime alla contrattazione collettiva di regolamentare l’adesione con trasferimento automatico del Tfr al fondo pensione, fermo restando il diritto del lavoratore al recesso preventivo, che avrà la possibilità di esercitare entro un certo periodo di tempo. Si richiede una norma che permetta il versamento dei contributi al fondo pensione attraverso l’F24 e l’Uniemens dell’Inps, il quale provvederà a rendicontare le quote ai relativi Fondi di competenza, e altre procedure che, complessivamente, tutelino la libertà di adesione del lavoratore e lo svincolino dai condizionamenti del datore di lavoro (vedi normativa su dimissioni in bianco).

Riduzione della tassazione sui rendimenti e semplificazione della tassazione sulle prestazioni
– Riduzione dell’imposta sui rendimenti
– Innalzamento della quota di attivo patrimoniale che le forme pensionistiche complementari possono destinare ad investimenti in economia reale con l’esenzione dall’imposta
– semplificare la tassazione delle quote di prestazione maturate per i periodi anteriori al 2007.
Misure per le imprese con meno di 50 addetti in relazione al Tfr destinato alla previdenza complementare
Realizzazione di idonee misure compensative per le imprese con meno di 50 addetti che destinano a previdenza complementare il trattamento di fine rapporto dei propri dipendenti.
Investimenti nell’economia reale
Avviare un apposito tavolo istituzionale, con la partecipazione delle Parti sociali ed il successivo coinvolgimento delle istituzioni e delle associazioni di settore, per la definizione delle modalità e degli strumenti utili a favorire e rendere conveniente, ed in condizioni di sicurezza per i loro aderenti, l’investimento dei fondi pensione nell’economia reale, con particolare riguardo all’individuazione delle caratteristiche e degli scopi dell’investimento stesso (sviluppo infrastrutturale e locale, finanziamento delle PMI, ecc.).

Un pacchetto molto ambizioso e corposo che a prescindere da quello che sarà realizzato, perchè il governo ha già messo le mani avanti dicendo che la “strada è stretta”, sta a significare una cosa molto importante: anche se si realizzassero tutte le richieste sindacali, specie per la pensione di garanzia giovani, queste non comporterebbero il superamento della previdenza complementare, indispensabile più che mai per avere una pensione adeguate alle necessità di vità in pensione.

c.l.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: clinguella@finanza Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

Bitcoin ormai come un biglietto della lotteria


Eugenio Benetazzo analizza l'andamento del Bitcoin sulla base delle recenti esternazioni di JP Morgan Chase per voce del suo amministratore delegato (Jamie Dimon) e la ridondanza di servizi di investimento dedicata al pubblico retail. Il Bitcoin ormai si è convertito geneticamente in uno strumento finanziario non regolamentato ad altissima volatilità. I miei ultimi pamphlet pubblicati:
http://www.eugeniobenetazzo.com/books Workshop ed eventi di formazione organizzati durante l'anno:
http://www.eugeniobenetazzo.com/tour/ Segui i miei outlook sui mercati finanziari su: Facebook ..::.. http://www.facebook.com/followbenetazzo
Linkedin ..::.. http://it.linkedin.com/in/followbenet…
Twitter ..::.. http://www.twitter.com/followbenetazzo

Categorie
Economia

[923] The Skyscraper Curse


What is the skyscraper curse? Dr. Mark Thornton joins Lindsay France to discuss it. Germany’s upcoming election may get a rockier for the candidates as Bianca Facchinei breaks it down. RT correspondents Alex Mihailovich and Trinity Chavez join us as we look at oil and the U.N. respectively. Follow us on Twitter:
https://twitter.com/RT_BoomBust

https://twitter.com/BiancaFacchinei Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:
http://www.facebook.com/BoomBustRT
http://www.facebook.com/LindsayDaleFrance
https://www.facebook.com/biancafacch

Categorie
Economia

Referendum Catalogna, Guardia Civil sequestra 10 milioni di schede – Tgcom24

20 settembre 201721:33

Perquisita la sede del governo locale. Arrestati 2 stretti collaboratori del vicepresidente catalano. Il premier Rajoy: “La risposta alla sfida indipendentista non può essere diversa”. Folla in strada per protestare












Commenti

{{{commento}}}

{{#hasChildren}} {{/hasChildren}}