Categorie
Economia

Helicopter money. Soooo comically misunderstood

We already have helicopter money.

Categorie
Economia

[631] Wolff on Puerto Rico, Brexit turbo charger for gold

The top story: With gold trading at $1375 dollars an ounce, UBS strategist Joni Teves says gold is more compelling than ever while Wells Fargo strategist John LaForge thinks the gold run is over. Elsewhere, a closely watched gauge of non-manufacturing activity in the US shows the economy growing at its fastest pace in seven months. Ameera David has details. Then, Boom Bust’s Bianca Facchinei reports that the sea route into Europe continues to be used by criminal human smuggling gangs, as around 4,500 refugees and migrants were saved by the Italian coast guard on Tuesday. Afterwards, RT correspondent Marina Portnaya outlines the details concerning US federal regulators’ investigation into Tesla's self-driving software after a man in Florida was killed while operating his Tesla Model S in auto-pilot mode.After the break, Ameera sits down with University of Massachusetts-Amherst professor emeritus Richard Wolff to discuss the desperate fiscal and economic situation in Puerto Rico. And in the Big Deal, Ameera and Edward Harrison discuss the currency volatility resulting from the Brexit vote in the UK.Take a look!Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:http://www.facebook.com/BoomBustRThttps://www.facebook.com/harrison.writedownshttps://www.facebook.com/biancafacchFollow us @https://twitter.com/AmeeraDavidhttp://twitter.com/edwardnhhttps://twitter.com/BiancaFacchinei

Categorie
Economia

Setup e Angoli di Gann: FTSE MIB INDEX 8 Luglio 2016

Setup e Angoli di Gann
FTSE MIB INDEX

Setup Annuale:
ultimi:
2012 (range 12299/17158) [uscita rialzista]
2014 ( range 17555/22590) [uscita rialzista] annullata
prossimo 2016/2017

Setup Mensile:
ultimo Marzo/Aprile (range 16777 /19216) [ uscita ribassista ]
prossimi Luglio

Setup Settimanale:
ultimi: 27 giugno/1 Luglio ( range 15017//16446 ) [ in attesa]
prossimi 4/8 luglio , 25/29 Luglio

Setup Giornaliero
ultimo : 7 Luglio (range 15391/ 16710 ) [ in attesa ]
prossimi 8, 12

Angoli Mensili Luglio 13950/14100, 15350, 16300, 17050, 18000, 18350
Angoli Settimanali: 14900, 15600, 16450, 17150
Angoli Giornalieri 15150,15305, 15446, 15593, 15851,16169

I commenti giornalieri sull’articolo riguardante i Setup e gli Angoli di Gann saranno sempre disabilitati e continueranno sempre sull’articolo unico settimanale

GD Star Rating
loading…

GD Star Rating
loading…

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

BOND YIELD LOW… WHAT IS THAT TELLING US?

Purtroppo il tempo è tiranno, ci sarebbe altre mille notizie da raccontare, la più bella è che forse, ribadisco forse, per un pò di tempo il demenziale accordo sul TTIP e CETA sono stati accantonati e forse visto che la prossima crisi incombe definitivamente.

Ma torniamo a noi e al mercato obbligazionario da sempre la nostra punta di diamante!

…apro il mio  WSJournal e apprendo che la curva dei rendimenti è terribilmente piatta, ovvero il differenziale tra i rendimenti a breve e lungo termine è basso.

Per dovere di cronaca ieri il decennale americano ma non solo lui anche il trentennale ha registrato il minimo storico…

Immaginecliccare sull’immagine per ingrandire.

Ora la rotta è tracciata, lunga vita a Machiavelli e allo zio Sam! Ma come abbiamo detto nel post precedente anche se nel breve ci saranno nuovi minimi noi preferiamo strambare e tornare al porto per goderci questa incredibile e spettacolare avventura.

Ora godetevi questa spettacolare visuale che il nostro prezioso Roberto ci ha mandato…

imageLascio a Voi ogni ulteriore commento dedicandolo a tutti quelli che … ” sai non c’è alternativa all’equity, alle azioni…”

La differenza di rendimento tra un titolo a dieci anni e il due anni è di circa lo 0,8 % come accadde nel novembre del 2007, di li a poco il mese successivo l’America cadrà in recessione.

Fonte: WSJ

Forse è questo quello che voleva dire il buon Dudley nel post precedente, non è necessariamente una buona cosa.

Anche se, anche se oggi la situazione è completamente differente da quello che accadde nel 2007, dove tassi e dinamiche micro e macro economiche erano completamente diverse.

Sul lato negativo sostiene l’autore dell’articolo abbiamo uin dollaro forte che mette pressione al ribasso all’inflazione e puntella il tasso di interesse reale, oltre a far male alla competitività commerciale degli USA.

Mercati volatili, incertezza, anche se nonostante la Brexit il flussi sembrano in gran parte continuare ad affluire verso i mercati americani. E l’incertezza sulla tendenza futura del mercato del lavoro.

Sul lato positivo, un livello di disoccupazione basso, un leggero incremento nei salari, bassa inflazione, una pur modesta continua crescita e via dicendo.

Concludendo la notizia del giorno è che qualcuno di Voi ha diffuso alle grandi banche di affari americane i nostri target per i titoli decennali e trentennali americani, condivisi nel lontano autunno del 2013, target che mi ero raccomandato dovevano restare segreti!

Ovviamente scherzo, ma è con immensa soddisfazione che vi annuncio che in alcuni report privati, che alcuni amici mi hanno recapitato, i target di alcune banche d’affari sono ora i seguenti…

La verità è figlia del tempo su Iceberfinanza e insieme a Niccolò e Leonardo e ai loro amici, nei prossimi anni ci toglieremo grandi soddisfazioni professionali.

Contribuisci anche tu LIBERAMENTE a tenere in vita un’isola di condivisione quotidiana nell’oceano infinito di questa tempesta perfetta, l’informazione indipendente…

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

I portafogli obbligazionari rimbalzano dopo la Brexit

brexit, bond, mercati obbligazionari, obbligazioni, regno unito, unione europea, portafogli, rendimenti, 2016

L’inaspettata decisione del Regno Unito di lasciare l’Unione Europea ha colto di sorpresa i mercati finanziari e si è rivelata una sfida per i nostri portafogli in obbligazioni nel mese di giugno.

In linea con il profilo di rischio, il portafoglio core ha registrato solo perdite minori, mentre la successiva rimonta nella maggior parte delle attività di rischio non è riuscita a cancellare completamente le scommesse più rischiose.

In maniera abbastanza prevedibile, le obbligazioni di Thomas Cook si trovano in difficoltà in questa prima fase di post-Brexit a causa dell’incertezza economica e politica, che ha visto gli investitori in fuga dagli asset britannici in genere e, in particolare, da servizi quali le agenzie viaggi.

Questa reazione è in linea con la nostra idea che un accordo sull’uscita dall’UE favorevole ai mercati rimanga la soluzione più probabile e che, quindi, l’impatto a lungo termine si riveli limitato.

Per questo motivo, abbiamo fatto seguito al nostro positivo trade su Volkswagen con una scommessa sugli asset finanziari UK, sotto attacco, attraverso dei bond subordinati della Royal Banks of Scotland.

Un altro degli effetti (positivi) della Brexit è stato la completa dissolvenza delle speranze di un possibile rialzo dei tassi di interesse negli USA. Di conseguenza, le valute dei mercati emergenti si sono rafforzate (anche in Brasile, dove l’ottimismo degli investitori continua a migliorare dopo l’impeachment del presidente Dilma Rousseff all’inizio di quest’anno).

La banca più grande del paese ospitante i prossimi giochi olimpici, il Banco do Brasil, ha visto le proprie obbligazioni aumentare di valore, nonostante le turbolenze in Europa.

Michael Boye,
Fixed Income Trader di Saxo Bank

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts