Categorie
Economia

Scopri in anteprima F Magazine di Luglio

Scopri in anteprima i contenuti del magazine di Luglio.

In questo numero la cover è dedicata a SCM SIM, con il Ceo Antonello Sanna che ci commenta come i servizi Fee Only siano il driver per lo sviluppo del risparmio gestito.

L’editoriale è dedicato al recente referendum in Gran Bretagna dedicato alla Brexit, e ai possibili sviluppi in questi mesi estivi prima di un autunno che si prospetta molto caldo.

La cover dello speciale Consulenti&Advisory è dedicata ad Antonello Coppola di Rothschild & Cie Gestion a cui abbiamo chiesto quali siano i margini di crescita per il settore del risparmio gestito.

E poi tanti altri temi: Fintech, roboadvisor, investimenti in diamanti. Scopri di più leggendo il sommario.

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 0.0/10 (0 votes cast)

VN:F [1.9.20_1166]

Rating: 0 (from 0 votes)

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

Abbiamo avuto un’altra Lehman Brothers e non me l’avete detto?

lehman-brothers

Che la situazione fosse tutto fuorchè positiva si era capito. La tensione sul mercato è palpabile anche nelle giornate positive, tutti si aspettano niente oltre al solito “rimbalzo del gatto morto”, proprio perché si ha la percezione di un qualcosa che si sta logorando nel sistema.
E quella cosa si chiama innanzitutto fiducia. Fiducia nelle istituzioni e nel sistema bancario in generale, quello che dovrebbe essere il motore che fa partire l’economia. Poi in Italia, ovviamente, le tensioni aumentano a dismisura, con tutte le grane che dobbiamo subirci a partire da Monte dei Paschi di Siena ( di cui hanno SMENTITO eventuali aumenti di capitale all’ordine del giorno)  che ovviamente si trascina dietro tutte le altre banche. Ed altrettanto ovviamente torna ad innescare tutte le paure sul mercato obbligazionario dei bond subordinati. Innegabile: Le obbligazioni subordinate di MPS rischiano di essere intaccate da eventuali piani di ristrutturazioni e ricapitalizzazione. Ma diventa persi difficile dire che, forse, ce lo potevamo aspettare no? Anche se poi è altrettanto vero che gli stessi bond, solo fino al mese scorso, rendevano “solo” un 8%. Il che illustra in modo chiarissimo l’incoerenza del rapporto rischio/rendimento oggi.

Ma non c’è solo l’Italia. Noi siamo particolarmente colpiti perché siamo l’anello debole ( e non è un caos che il FTSEMIB è il listino con la performance peggiore del 2016) ma anche le altre banche europee non godono di ottima salute.
E questo grafico ce lo illustra in modo lampante. Indice Stoxx 600 Banks.

stoxx-600-banks
Dai massimi siamo a -78%. E siamo tornati ai livelli del 2011.

Se nel 2011-2012 la speculazione internazionale s’era accanita sui titoli di Stato dei Paesi periferici e anche sulle azioni delle banche (in buona parte perché esposte proprio sui quei titoli), oggi l’argine posto dalla Bce di Mario Draghi, ha costretto gli investitori a puntare solo sul mercato azionario. Come 4-5 anni fa, anche questa volta l’Italia è il ventre molle dell’eurozona e, complice anche l’acuirsi della crisi innescato dalla Brexit, le perdite subite dalle borse e dal settore bancario sono apparse superiori che in altri Paesi. Ma il contagio, perché di questo ormai si tratta, è ormai diffuso.(Source)

E soprattutto …guardate dove siamo arrivati a confronto dei minimi post default Lehman Brothers. Ma cavolo, siamo ad un passo!!! E non c’è stato nessun default! Oppure c’è stato e non me lo avete detto? Oppure il mercato già lo sta scontando? Non credo, certo è che MAI come oggi il sistema bancario europeo (ed italiano) si trova in difficoltà. Colpa delle sofferenze e colpa anche dei tassi a zero, che hanno abbattuto la redditività del settore bancario.
Un grande rammarico? Poter sostenere le nostre banche come hanno fatto altre in passato.

salvataggi-pubblici-banche-europee

Riproduzione riservata

STAY TUNED!

Danilo DT

(Clicca qui per ulteriori dettagli)
Questo post non è da considerare come un’offerta o una sollecitazione all’acquisto. Informati presso il tuo consulente di fiducia. Se non ce l’hai o se non ti fidi più di lui,contattami via email ([email protected]). NB: Attenzione! Leggi il disclaimer (a scanso di equivoci!)

VN:F [1.9.20_1166]

please wait…

Rating: 8.0/10 (9 votes cast)

Abbiamo avuto un’altra Lehman Brothers e non me l’avete detto?, 8.0 out of 10 based on 9 ratings

Autore: Finanza.com Blog Network Posts

Categorie
Economia

Financialization and Production: Luigi Pasinetti’s Critique of Modigliani and Miller

Categorie
Economia

Helicopter money. Soooo comically misunderstood

We already have helicopter money.

Categorie
Economia

[631] Wolff on Puerto Rico, Brexit turbo charger for gold

The top story: With gold trading at $1375 dollars an ounce, UBS strategist Joni Teves says gold is more compelling than ever while Wells Fargo strategist John LaForge thinks the gold run is over. Elsewhere, a closely watched gauge of non-manufacturing activity in the US shows the economy growing at its fastest pace in seven months. Ameera David has details. Then, Boom Bust’s Bianca Facchinei reports that the sea route into Europe continues to be used by criminal human smuggling gangs, as around 4,500 refugees and migrants were saved by the Italian coast guard on Tuesday. Afterwards, RT correspondent Marina Portnaya outlines the details concerning US federal regulators’ investigation into Tesla's self-driving software after a man in Florida was killed while operating his Tesla Model S in auto-pilot mode.After the break, Ameera sits down with University of Massachusetts-Amherst professor emeritus Richard Wolff to discuss the desperate fiscal and economic situation in Puerto Rico. And in the Big Deal, Ameera and Edward Harrison discuss the currency volatility resulting from the Brexit vote in the UK.Take a look!Check us out on Facebook — and feel free to ask us questions:http://www.facebook.com/BoomBustRThttps://www.facebook.com/harrison.writedownshttps://www.facebook.com/biancafacchFollow us @https://twitter.com/AmeeraDavidhttp://twitter.com/edwardnhhttps://twitter.com/BiancaFacchinei