Categorie
Pc Games

Un DLC gratuito per Stellaris

Paradox Interactive ha rilasciato un DLC gratuito per Stellaris chiamato Horizon Signal. Il contenuto di espansione introduce una nuova storyline scritta da Alexis Kennedy, l’autore di Sunless Sea. “Un segnale proveniente dallo spazio remoto richiama il vostro impero. Cosa vuole questa nuova identità e come fa a sapere chi sei?” si legge fra le note di accompagnamento al DLC.

Stellaris

Kennedy è uno scrittore inglese che ha già fondato Failbetter Games e che adesso si dedica alle storie di Stellaris. Il DLC è gratuito per tutti i possessori del gioco originale ed esalta uno dei principali punti cardine di quest’ultimo, ovvero la capacità di narrare storie profonde senza rinunciare al gameplay strategico rigoroso.

Horizon Signal viene rilasciato insieme all’update 1.4, che apporta una serie di correzioni e miglioramenti a Stellaris, come si può leggere qui.

In Stellaris i giocatori lasciano il proprio pianeta natale per esplorare le profondità dello Spazio. Durante questo viaggio capiterà di entrare in contatto con specie aliene, si dovranno assumere scelte complesse e intrattenere rapporti diplomatici con le altre razze. Sia i sistemi stellari che le specie vengono prodotte attraverso criteri procedurali, pertanto ogni partita presenta delle caratteristiche peculiari. Altri dettagli su Stellaris si trovano a questo indirizzo.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Compra il kit di sviluppo per la PlayStation 4 e ci trova un gioco mai rilasciato

Incredibile la vicenda capitata all’utente di Reddit kaneda2004, che per sbaglio potrebbe aver trovato una fortuna in un’asta fallimentare acquistando un kit di sviluppo per PlayStation 4. Seguendo la sua vicenda sul social si scopre come egli stesso sia rimasto letteralmente incredulo della presenza nel Kit acquistato di ben 800 GB di dati inaccessibili, ma presumibilmente contenenti materiali per un nuovo gioco che non verrà mai rilasciato.

Il materiale rinvenuto, proveniente dal popolare sviluppatore di Sleeping Dogs, è stato ritrovato su di una macchina venduta durante l’asta fallimentare di United Front Games. La vicenda ha molti punti strani. Innanzitutto pare incredibile ritrovare un dev kit all’interno di un’asta di questo tipo, dato che le console di sviluppo vendono richiamate in sede da Sony quando non vi è più possibilità per lo sviluppatore di utilizzarle. Oltretutto i dev kit costano solitamente diverse migliaia di dollari e rimangono di proprietà dell’azienda costruttrice o sviluppatrice, in questo caso Sony, e mai degli sviluppatori che ne fanno uso.

Di certo la foto del kit è reale anche se il suo nuovo proprietario ancora non è riuscito a metterci le mani. Sì, perché solitamente questo tipo di macchine vengono dotate di chiavi di licenza e in questo caso quella dello sviluppatore di Sleeping Dogs è scaduta e dunque kaneda2004 non è ancora riuscito ad aprire alcun contenuto del kit di sviluppo.

Proprio per questo ha già deciso di mettersi in contatto con lo sviluppatore per tentare di recuperare il possibile dall’HDD della console. I Dev kit montano delle rom e dei firmware completamente aperti, che consentono un accesso completo al sistema e questo potrebbe aiutare a superare eventuali restrizioni, prendendo il controllo dei contenuti presenti all’interno della memoria.

In tutto questo però si fa avanti la questione dei diritti d’autore visto che i dati presenti nella memoria della console potrebbero portare alla luce giochi non ancora rilasciati e in via di sviluppo equivalendo chiaramente ad un patrimonio per un qualsiasi videogiocatore e soprattutto per i collezionisti di rarità.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Final Fantasy VII Remake Episode I nel 2017, FF XV per PC nel 2018

Square Enix celebrerà nel corso del prossimo anno il trentesimo anniversario della famosissima serie Final Fantasy. Le celebrazioni ruoteranno intorno proprio al primo episodio di Final Fantasy VII Remake, l’attesa riproposizione di uno dei capitoli più amati della serie con un nuovo motore grafico e nuovo gameplay, come abbiamo già visto qui. Viene confermata, dunque, la natura episodica per Final Fantasy VII Remake, già applicata da Square Enix nei casi di Life is Strange e Hitman.

Final Fantasy VII Remake

L’indiscrezione proviene da VGLeaks, che sembra al corrente di molte informazioni sulla futura roadmap di rilasci in casa Final Fantasy. Sempre nel corso del 2017, infatti, Square Enix dovrebbe rilasciare anche Final Fantasy XII: The Zodiac Age per festeggiare l’importante anniversario.

Nel 2017 ci sarà anche la trilogia di Final Fantasy XIII per PS4, comprendente i tre giochi Final Fantasy XIII, Final Fantasy XIII-2 e Final Fantasy Lightning Returns su tre dischi differenti. Gireranno alla risoluzione nativa di 1080p e a 60 fps. A questi titoli si aggiungerà anche Final Fantasy 30th Anniversary Collection per PS4 e PS Vita, all’interno della quale verranno inclusi Final Fantasy I, II, III, IV, V, VI, VII, VIII e IX, tutti su un singolo disco.

Ma i nuovi Final Fantasy non arriveranno solo su PlayStation. Sempre secondo VGLeaks, Final Fantasy VII Remake Episode 1 e Final Fantasy XV arriveranno su PC nella prima parte del 2018. Ricordiamo che i due titoli sono sviluppati separatamente e basati su motori grafici differenti, rispettivamente Unreal Engine 4 e Luminous Engine.

Pubblicheremo la nostra recensione di Final Fantasy XV nei prossimi giorni.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Dishonored 2 Update 1.3 disponibile su Steam

Con l’aggiornamento sono consigliati nuovi driver per le schede NVIDIA e AMD e previsti numerosi miglioramenti. Bethesda procede dunque a un nuovo aggiornamento per la versione PC di Dishonored 2 dopo aver rilasciato l’Update 1.2 nei giorni scorsi.

Dishonored 2

Per tutti i dettagli consultate la recensione di Dishonored 2

Bethesda ha identificato dei problemi prestazionali con i driver NVIDIA 375.70 e 375.86, per cui consiglia di aggiornare alla versione 375.95. L’aggiornamento 1.3 migliora trasversalmente le performance, aggiunge un’impostazione che consente di disabilitare il Camera Motion Blur, migliora il supporto al mouse, corregge alcuni problemi all’interfaccia utente, al menu delle opzioni e al supporto alle configurazioni multi-monitor.

Si tratta di un piccolo estratto delle novità: per leggere la lista completa cliccate qui. Il lancio di Dishonored 2 su PC è stato problematico in alcuni casi, visto che le prestazioni non sono accettabili su tutte le configurazioni. In compenso il gioco sta ricevendo ampi consensi per i contenuti artistici e le meccaniche di gameplay.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

The Last of Us Part II e i migliori trailer della PlayStation Experience 2016

La conferenza inaugurale della PlayStation Experience 2016 è stata piena di sorprese, e ha rinforzato in maniera sensibile il vantaggio di PS4 in termini puramente di esclusive. I fan del mondo PlayStation sono, infatti, rimasti entusiasti dalle tante novità annunciate e, in particolar modo, dall’attesissimo The Last of Us Part II, che vedrà il ritorno degli iconici personaggi Joel ed Ellie, che adesso ha 19 anni e che diventa protagonista dell’avventura. La visione del trailer è caldamente consigliata a tutti, anche a chi non è espressamente interessato ai videogiochi.

Un panel della PlayStation Experience è stato dedicato a Death Stranding. Hideo Kojima ha utilizzato questa opportunità per descrivere le caratteristiche della tecnologia dietro il suo nuovo progetto.

Annunciato durante l’evento, Marvel vs. Capcom: Infinite è il nuovo capitolo della famosa serie crossover. Offrirà una modalità cinematografica inedita, insieme a molte altre tipologie di gioco, e sarà disponibile nel corso del 2017.

Sony e DotEmu hanno annunciato il ritorno del classico Windjammers, uscito originariamente su Neo Geo nel 1994. Non sarà un remake classico, ma una riproposizione del gioco originale con grafica potenziata e supporto al multiplayer.

A sorpresa è stato poi annunciato che Let it Die, nuovo titolo multiplayer di Grasshopper Manufacture, è ufficialmente disponibile gratuitamente sul PlayStation Store.

La presenza di Naughty Dog non si limita al solo The Last of Us Part II, visto che ha mostrato anche il nuovo DLC single player per Uncharted 4, The Lost Legacy. Torna anche l’amatissimo Crash Bandicoot N. Sane Trilogy, anch’esso inizialmente creato da Naughty Dog. Ritroviamo, quindi, uno dei personaggi che hanno fatto la storia dei videogiochi, in un pacchetto che include i primi tre capitoli con grafica adattata agli standard moderni. Il gioco è sviluppato da Vicarious Visions per Activision.

Di seguito alcuni tra i migliori trailer dell’evento.

Si tratta di una selezione limitata di quanto mostrato alla PlayStation Experience 2016. Per vedere tutto cliccate qui.

Autore: GAMEmag – Videogames