Categorie
Pc Games

La missione di Kerbal Space Program non è finita, anche senza alcuni dei suoi sviluppatori storici

Nathan Kell, uno dei produttori di Kerbal Space Program, ha scritto su Reddit che otto membri chiave del team di sviluppo dell’apprezzato simulatore hanno abbandonato il progetto, e tra questi inserisce anche sé stesso. Ha allo stesso tempo sottolineato come questo non coincida assolutamente con la fine dei lavori su Kerbal Space Program che, piuttosto, sta per entrare in una nuova importante fase della sua esistenza con il rilascio della patch 1.2.

Kerbal Space Program

Nuovi talenti sono stati assunti dalla software house che si occupa del progetto, Squad, sia per portare a termine i lavori alla base della patch 1.2 che per evolvere ulteriormente il gioco particolarmente amato negli ambienti indie. Anzi Squad premette ancora più supporto su Kerbal Space Program, insieme alla partecipazione agli eventi più importanti dell’industria del gaming e alle prossime convention dei fan.

Kerbal Space Program è un innovativo simulatore spaziale in cui i giocatori devono assemblare una navicella spaziale assicurandosi che sia in grado di affrontare il salto nell’orbita terrestre e di atterrare su altri pianeti. Il progetto venne iniziato circa cinque anni fa da Felipe Falanghe, che sottopose l’idea ai suoi superiori in Squad. KSP fu poi lanciato su Steam Accesso Anticipato anche se il gioco palesava ancora dei limiti tecnici ed era chiaramente incompleto. Dopo il rilascio di diversi aggiornamenti, la versione finale di KSP è arrivata solamente nel mese di aprile 2015.

Lo scorso maggio Falanghe ha rinunciato all’incarico di direttore del progetto. “Tutte le cose belle prima o poi finiscono”, ha scritto Kell su Reddit. “È giunto il momento per alcuni di noi di lasciare Squad. Kerbal Space Program resta un gioco incredibile e per noi è stata una grandissima gioia crearlo”. Kell ha anche aggiunto che lui e i membri del suo team hanno contribuito alla realizzazione di una moltitudine di aspetti presenti nella nuova patch. “Sono sicuro che ne andremo orgogliosi quando Squad la rilascerà”, ha scritto ancora. “Speriamo che anche voi la penserete così e giocherete questi contenuti con lo stesso amore che abbiamo avuto nel crearli”.

Kell e gli altri membri del suo gruppo di lavoro lasciano quindi Squad, ma questo non influirà sul futuro di Kerbal Space Program. I dirigenti di Squad fanno sapere che fin dall’inizio del progetto diversi sviluppatori si sono succeduti all’interno del team. Alcuni sono rimasti per più tempo, altri per periodi di tempo piuttosto limitati, ma questo non ha impedito allo sviluppo di procedere.

Squad promette per il futuro il rilascio di aggiornamenti gratuiti per KSP, di pacchetti di espansione completi, nuove tecnologie e l’approdo del simulatore su altre piattaforme (per adesso è disponibile su Windows, Mac, Linux, PS4, Xbox One e Wii U). Tutti i dettagli su Kerbal Space Program si trovano in questo articolo.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Mortal Kombat XL disponibile su PC

NetherRealm Studios e QLOC hanno rilasciato la versione PC di Mortal Kombat XL, insieme all’ultima patch per Mortal Kombat X che fornisce ai giocatori l’accesso al netcode migliorato che era disponibile nella recente versione beta del gioco.

Mortal Kombat XL

Per quanto riguarda Mortal Kombat XL, oltre al gioco originale, include tutti i contenuti presenti nel Kombat Pack 2, ovvero nuovi personaggi giocabili come lo Xenomorfo di Alien, Leatherface della serie di film horror Non aprite quella porta, Triborg e Bo’ Rai Cho, insieme al pacchetto costumi Apocalisse, al personaggio giocabile Goro, ai pacchetti costumi Brazil e Kold War e al costume Kold War di Scorpion.

In Mortal Kombat XL sono inclusi anche i contenuti scaricabili del Kombat Pack originale, ovvero i personaggi giocabili Predator, Jason Voorhees, Tremor e Tanya, ciascuno accompagnato da tre costumi a tema. Abbiamo anche il pacchetto costumi Samurai.

Mortal Kombat X è l’ultimo capitolo della celebre serie di picchiaduro, che unisce un’esperienza di tipo cinematografico a una serie di meccaniche di gameplay del tutto inedite. Per la prima volta, Mortal Kombat X dà ai giocatori la possibilità di scegliere tra molteplici varianti di ogni personaggio che incideranno sia sulla strategia che sullo stile di lotta. I giocatori vivranno una storia originale in cui compariranno alcuni dei personaggi più famosi del gioco, tra cui Scorpion e Sub-Zero, e affronteranno nuovi sfidanti che completeranno il puzzle rappresentando le forze del bene e del male.

Mortal Kombat XL è uscito su console nello scorso marzo. Altri dettagli qui.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

HyperX presenta nuove cuffie Cloud Stinger con padiglioni che si possono ruotare

Le nuove HyperX Strnger completano il catalogo di cuffie gaming dell’apprezzato marchio HyperX. Le HyperX Cloud Stinger sono dotate di driver direzionali da 50 mm realizzati in memory foam per garantire comfort e qualità del suono ad un prezzo entry level.

HyperX Stinger

Le due peculiarità di questa soluzione audio rispetto alle altre della famiglia HyperX consistono nella presenza di padiglioni rotanti e di driver direzionali inclinati. Le HyperX Cloud Stinger, infatti, pesano solo 275 grammi e sono dotate di padiglioni auricolari con una rotazione di 90 gradi per garantire sessioni di gioco prolungate e in totale comfort. L’headset presenta driver direzionali inclinati da 50mm, così da favorire l’ingresso del suono direttamente nell’orecchio, restituendo un audio più ampio e preciso durante le azioni di gioco.

Inoltre, le nuove cuffie HyperX sono dotate di controller sul cavo per disattivare il microfono, un cursore regolabile in acciaio che garantisce una maggiore durevolezza e la possibilità di controllare il volume direttamente dalle cuffie. Le HyperX Cloud Stinger sono compatibili con molteplici piattaforme: PC, Xbox One, PS4, Wii U e dispositivi mobili. Il prezzo consigliato per le nuove cuffie HyperX è di 59,99 Euro.

Di seguito le specifiche tecniche delle nuove cuffie:

Cuffie

  • Driver: dinamici da 50mm con magneti al neodimio
  • Tipo: circumaurale, chiuso sul retro
  • Frequenza in risposta: 12Hz-28,000Hz
  • Impedenza: 30 Ω
  • Livello di pressione sonora: 102 ± 3dBSPL/mW a 1kHz
  • T.H.D: ≦ 2%
  • Potenza di ingresso: Rated 30mW, Maximum 500mW
  • Peso: 275g
  • Tipo e lunghezza del cavo: cuffie (1.3m) + modulo di controllo audio(1.7m)
  • Connessione: cuffie – jack da 3.5mm (4 poli) + prolunga – jack microfono e jack stereo da 3.5mm

Microfono

  • Componente: microfono con condensatore a elettrete
  • Pattern polare: unidirezionale, cancellazione del rumore
  • Risposta in frequenza: 50Hz–18,000 Hz
  • Sensibilità: -40dBV (0dB=1V/Pa,1kHz)

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Resident Evil 7 e Batman Arkham VR saranno esclusive a tempo su PlayStation VR

Attraverso la pagina Facebook di PlayStation Europe è stato confermato che Resident Evil 7 biohazard e Batman Arkham VR saranno esclusive del visore PlayStation VR per un periodo di tempo limitato.

Gli accordi siglati tra Capcom e Sony prevedono che Resident Evil 7 biohazard rimanga esclusiva PlayStation VR per tutto il corso del 2017. La compatibilità con i visori Oculus Rift e HTC Vive non potrà essere garantita prima che siano trascorsi dodici mesi dall’uscita del gioco nei negozi.

Nome immagine

Discorso analogo per Batman Arkham VR, che rimarrà esclusiva fino al 31 marzo 2017. Il titolo di Rocksteady rientra nella line-up di lancio del visore di Sony, pertanto sarà disponibile sul mercato già dalla prossima settimana.

Nella giornata di ieri il team di sviluppo ha chiarito che l’esperienza offerta sarà molto più breve rispetto ai capitoli principali della serie di Arkham.

“La parte narrativa principale dura all’incirca 60 minuti, mentre i contenuti aggiuntivi sbloccabili offrono altri 90 minuti di gameplay. Ci sono varie ragioni per rivivere l’esperienza più volte, in modo tale da vedere tutto quello che abbiamo inserito”, ha dichiarato il brand marketing producer Dax Ginn.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Phil Spencer: gli utenti non devono preoccuparsi per il prezzo di Xbox Scorpio

Phil Spencer assicura che il prezzo di lancio di Xbox Scorpio non sarà affatto proibitivo e si porrà in linea con le cifre attualmente richieste per l’acquisto di Xbox One S.

“Potete prendere il considerazione il prezzo attuale di Xbox One S. Le abbiamo ideate in parallelo. Abbiamo pensato al tipo di prezzo che volevamo raggiungere con Scorpio prendendo come riferimento ciò che saremmo stati in grado di fare con S. Il prezzo sarà allineato, le persone non devono interpretare questi dispositivi come se fossero disconnessi”, ha spiegato Spencer in un’intervista rilasciata a WinBeta.

Nome immagine

“Vi renderete conto che Scoprio è un prodotto premium, una console premium. Le persone non devono preoccuparsi che questo dispositivo possa avere un prezzo diverso da qualsiasi altra console del passato. Non l’abbiamo ideata in questo modo”.

“Detto questo, il prezzo di lancio di Xbox One S e le differenti dimensioni dell’hard disk sono una componente importante del dispositivo. Trattandosi di una linea di prodotti dovete aspettarvi che il prezzo di Scorpio sia in linea con questa filosofia”, ha concluso Spencer.

Xbox One S è disponibile in tre diversi formati, con hard disk da 500 GB, 1TB e 2 TB. Il modello di fascia più alta viene commercializzato a 399 euro, pertanto il prezzo di Xbox Scorpio potrebbe collocarsi poco al di sopra di questa soglia ed essere in linea con la cifra richiesta da Sony al lancio di PlayStation 4 Pro. Indicazioni in tal senso sono state fornite nei giorni scorsi anche da Albert Penello di Microsoft.

Il lancio di Xbox One S rimane pianificato per la fine del 2017.

Autore: GAMEmag – Videogames