Categorie
Pc Games

Fifa 17 Ratings: EA rivela le valutazioni dei giocatori più forti

Gli appassionati del gioco di calcio in salsa EA Sports attendono con grande interesse le classifiche come questa. I “rating”, infatti, sono molto importanti nell’ottica di allestire le migliori squadre, e non solo per la modalità Fifa Ultimate Team.

Fifa 17 Ratings

Nel momento in cui scriviamo sono state rese note le ultime venti posizioni della classifica dei calciatori più forti di Fifa 17, ovvero dalla cinquantesima alla trentunesima, mentre le altre posizioni verranno rivelate progressivamente. Potete consultare la classifica e seguire gli aggiornamenti a questo indirizzo. C’è anche un simpatico trailer che annuncia i rating.

Queste valutazioni sono basate sulle prestazioni dei giocatori negli ultimi 365 giorni in campionato e nelle coppe. EA invita i fan a partecipare alla discussione sulle valutazioni utilizzando l’hashtag #FIFA17Ratings.

Ecco le posizioni finora rivelate da EA: 50. Blaise Matuidi, 49. Marcelo, 48. Pierre-Emerick Aubameyang, 47. Dimitri Payet, 46. Arjen Robben, 45. James Rodríguez, 44. David Silva, 43. Karim Benzema, 42. Arturo Vidal, 41. Sergio Busquets, 40. Samir Handanovic, 39. Mats Hummels, 38. Thomas Muller, 37. Angel Di Maria, 36. Alexis Sanchez, 35. Ivan Rakitic, 34. Jan Oblak, 33. Leonardo Bonucci, 32. David Alaba, 31. Hugo Lloris.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Modifiche Dev Center permettono a tutti gli sviluppatori di inviare app per lo store di Xbox One

Microsoft ha aggiornato il Dev Center inserendo una serie di funzioni per gli sviluppatori di app e giochi per Windows 10 e per Xbox One. Il Dev Center viene continuamente aggiornato in modo da fornire agli sviluppatori strumenti sempre più competitivi per promuovere e monetizzare le loro applicazioni, agevolare i caricamenti e misurare le performance, come si può leggere qui.

A partire da agosto il Dev Center ha iniziato ad accogliere applicazioni per Windows 10 realizzate con Windows 10 Anniversary Update SDK build 14393. Adesso, invece, accetta anche le app realizzate con il medesimo SDK ma per Xbox One. Si tratta di un importante cambiamento, che avvicina lo store di Xbox One a quelli per i dispositivi mobile come Google Play e App Store.

D’altronde, prima che il gioco o l’app diventino pubblici è necessario attendere l’approvazione del concept che ne è alla base da parte di Microsoft. Naturalmente, il colosso di Redmond ha la necessità di mantenere in ordine il proprio store ed evitare esperienze che possano essere molto deludenti per gli utenti di Xbox One. Invoglia gli aspiranti sviluppatori a documentarsi su ID@Xbox per ottenere tutti gli strumenti e il supporto che serve per creare videogiochi veramente validi.

Il nuovo Dev Center consente, inoltre, il rollout graduale delle applicazioni e degli aggiornamenti, funzione anche in questo caso mutuata dagli store per i dispositivi portatili. Gli sviluppatori possono rilasciare dapprima app e aggiornamenti sui mercati meno importanti, in modo da tararne le performance e propendere per il rilascio generale quando tutto è effettivamente funzionante.

A disposizione degli sviluppatori anche lo strumento Windows Store submission API per gestire in maniera programmatica il caricamento di applicazioni e aggiornamenti. Inoltre, gli sviluppatori possono adesso configurare l’app UWP in modo che richieda degli aggiornamenti obbligatori: pensate ad esempio a un gioco multiplayer, la cui esecuzione non deve essere consentita se prima non è stata scaricata e installata l’ultima patch appena rilasciata.

Il Dev Center adesso offre più opzioni per definire i requisiti hardware necessari per le app per Windows 10: ci sono più voci per ciascuna applicazione e il tutto è ordinato in maniera più chiara nella pagina App properties. Le app possono essere installate anche su sistemi al di sotto delle specifiche minime, ma in questi casi apparirà una notifica che avverte l’utente che qualcosa potrebbe non funzionare come dovrebbe.

Ci sono nuove opzioni per la monetizzazione e strumenti avanzati per l’analisi delle performance, il tutto all’interno di una nuova Dashboard più snella e semplice da interpretare. Più notifiche basate sul target e report in tempo reale faciliteranno la comprensione delle meccaniche dietro l’adozione delle app dello store di Xbox One.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Legion, la sesta espansione di World of Warcraft disponibile da oggi

World of Warcraft: Legion

Blizzard annuncia con un trailer la disponibilità di World of Warcraft: Legion, la sesta espansione dell’ancora oggi apprezzatissimo gioco di ruolo online. Nel trailer si possono ammirare alcuni degli eroi iconici del lore di Warcraft come i maghi Khadgar e Sylvanas Windrunner, regina-banshee della fazione dei non morti conosciuti come Reietti. Appaiono anche il re degli umani, Varian Wryn, oltre che il Cacciatore di Demoni Illidan, vero protagonista della storia di questa espansione.

World of Warcraft: Legion

Legion porta i giocatori su un continente completamente inedito, le Isole Disperse, ma allo stesso tempo tornano alcuni scenari cari ai giocatori di WoW di vecchia data, come Dalaran. Nella nuova mappa di gioco ci sono diversi dungeon e raid inediti e non mancha un nuovo Honor System per il PVP. Il Cacciatore di Demoni, invece, è la nuova classe introdotta con Legion. È presente in diverse varianti e sembra essere molto carismatico e rappresentativo. I giocatori possono personalizzarne il colore della pelle, così come corna e tatuaggi. I Cacciatori di Demoni sono assassini mandati da Illidan per compiere attentati suicidi e sono disponibili in due specializzazioni, una dps (Rovina) e una tank (Vendetta). I Cacciatori di Demoni sono dotati di mobilità sovrannaturale e della capacità di assumere nuove forme infernali.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

CD Projekt ha pubblicato i propri risultati finanziari per la prima metà del 2016

Attraverso il proprio sito ufficiale CD Projekt ha comunicato i propri risultati finanziari per l’anno 2016. Secondo le informazioni condivise dalla software house polacca, le entrate sono state di 319 milioni di Zloty, pari a circa 74 milioni di euro, mentre i ricavi hanno raggiunto quota 135 milioni di Zloty, pari a 31 milioni di euro.

Ovviamente il principale contributo è derivato dalle vendite dell’espansione Blood and Wine di The Witcher 3 e dalle vendite digitali attraverso il servizio GoG.com. Le vendite sono rispettivamente ripartite in 265 milioni di Zloty (61.4 milioni di euro) derivati dall’attività di CD Projekt Red, mentre GoG.com ha contribuito con 69 milioni di Zloty (15.95 milioni di euro).

The Witcher 3 Wild Hunt

“Abbiamo concluso un periodo di sei mesi molto intenso. La nostra seconda espansione di The Witcher 3 – Blood and Wine – è stata notevolmente apprezzata e, insieme al gioco base, ha generato la maggioranza delle nostre vendite durante questo periodo”, ha commentato Adam Kicinski, CEO di CD Projekt.

“Ma non abbiamo ancora finito: il 30 agosto ci accingiamo a pubblicare la Game of the Year Edition per tutti coloro che non hanno avuto l’opportunità di giocare il videogioco più celebrato del 2015. Nei prossimi mesi ci concentreremo sul gioco di carte multiplayer Gwent, con una beta a porte chiuse che sarà lanciata il 25 ottobre”.

“Il prezzo di chiusura delle azioni di CD PROJEKT S.A. sulla borsa di Varsvia il 30 giugno 2016 era pari a 27.40 Zloty (6.33 euro). La capitalizzazione per la prima metà del 2016 è stimata in 2.6 miliardi di Zloty”.

L’espansione Blood and Wine di The Witcher 3 è disponibile dallo scorso 31 maggio e si svolge nella regione del Toussaint, una provincia dell’Impero di Nilfgaard.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Specifiche hardware per Halo 5: Forge

Lo strumento per la creazione delle mappe di Halo 5: Guardians sarà reso disponibile nel formato Windows 10 il prossimo 8 settembre. Questo, purtroppo, non corrisponde alla disponibilità di Guardians per PC: sarà semplicemente possibile creare su PC le mappe poi giocabili su Xbox One.

Halo 5: Guardians

Su PC, Forge vanterà il supporto a mouse e tastiera, che amplierà la libertà dei progettisti delle mappe, insieme alla risoluzione 4K e a un nuovo browser dei contenuti che renderà più semplice mostra e condividere le proprie creazioni.

Queste novità arriveranno anche sulla versione Xbox One di Forge grazie al contenuto di aggiornamento gratuito Anvil’s Legacy. Fra le altre cose, quest’ultimo permetterà di organizzare partite personalizzate con le mappe create con Forge su Windows 10 PC o Xbox One. Di seguito le specifiche hardware per la versione PC di Forge, in cui si nota come il nuovo Windows 10 Anniversary Edition sia requisito indispensabile e come manchino i riferimenti all’hardware AMD:

Minimi
OS: Windows 10 Anniversary Edition Version 1607 o successivo
DirectX: DirectX 12
CPU: Intel Core i5 at 2.3Ghz o equivalente AMD
GPU: GeForce 650 Ti
VRAM: 2GB
RAM: 8GB
HDD: 40GB

Raccomandati
1080P@60FPS
OS: Windows 10 Anniversary Edition Version 1607 o successivo
DirectX: DirectX 12
CPU: Intel Core i5-3570K at 3.4GHz o equivalente AMD
GPU: GeForce 970
VRAM: 4GB
RAM: 12GB
HDD: 40GB

Ultra
4K@60FPS
OS: Windows 10 Anniversary Edition Version 1607 o successivo
DirectX: DirectX 12
CPU: Intel Core i7-4770K at 3.4GHz o equivalente AMD
GPU: GeForce 980 Ti
VRAM: 6GB
RAM: 16GB
HDD: 40GB

Autore: GAMEmag – Videogames