Categorie
Pc Games

Overwatch è il videogioco più venduto nel Nord America a giugno

The NPD Group ha registrato un calo importante nelle vendite del mese di giugno 2016 in rapporto al corrispondente periodo dell’anno precedente. L’industria dei videogiochi retrocede dai 878,7 milioni di dollari di 12 mesi fa agli attuali 652,2 milioni. I settori di hardware, software e accessori sono tutti in calo, complessivamente la contrazione si attesta sul 22%.

Overwatch

Per quanto riguarda l’hardware le vendite si attestano sui 181,5 milioni di dollari, con un calo del 42% rispetto a giugno 2015. Passando alle vendite di software per le console domestiche e quelle portatili, invece, le vendite sono pari a 322 milioni, il che rappresenta un passo indietro del 20%.

A partire da questo mese, poi, The NPD Group implementa lo strumento per tracciare le vendite digitali, il che gli consente di fornire anche il dato sulle vendite di software in formato fisico e Steam PC. Questo dato si attesta su 27,8 milioni di dollari, anch’esso in calo di circa 20 punti percentuali rispetto al precedente riferimento. Il confronto rispetto al mondo console è impietoso, con un rapporto 10:1 tra vendite console e PC. D’altra parte, The NPD Group non analizza la totalità del mercato, visto che non tiene ancora conto delle vendite veicolate tramite Origin, Battle.net e uPlay. Inoltre, il dato proviene da rapporti forniti dai vari (ma non tutti) produttori di videogiochi, visto che Valve non comunica nel dettaglio dati sulle vendite realizzate tramite Steam.

Le vendite di accessori ammontano a 120,9 milioni di dollari, con 6 punti percentuali in meno rispetto a giugno 2015. Nonostante sia il calo meno consistente, si tratta di una significativa battuta di arresto per un settore su cui molti (vedi Disney) avevano effettuato investimenti molto importanti. In questa categoria, infatti, NPD fa rientrare tutti quei prodotti che rientrano nella definizione “Interactive gaming toys” come Skylanders e Amiibo.

Per il resto la contrazione rispetto a giugno 2015 assume connotati ancora più consistenti alla luce del rilascio di Batman Arkham Knight nel giugno dello scorso anno. Il titolo Warner faceva registrare traguardi di vendita molto importanti per quanto riguarda i formati console, a cui nessun titolo di quest’anno è capace di rispondere in maniera adeguata. Gli unici nuovi rilasci di giugno 2016 sono infatti Lego Star Wars: The Force Awakens e Mirror’s Edge: Catalyst, ma nessuno dei due è in grado di eguagliare le vendite di Batman Arkham Knight.

La contrazione delle vendite è anche un effetto degli annunci fatti dai produttori di console allo scorso E3. Il 2 agosto, infatti, arriverà sul mercato Xbox One S, mentre sia Microsoft che Sony e Nintendo lanceranno una propria console con significativa rivisitazione dell’hardware nel corso del 2017.

La console più venduta nel mese rimane PS4, mentre Xbox One, e il dato emerge dai risultati finanziari di Microsoft, ha visto un declino nelle vendite di unità della famiglia Xbox pari al 9% nel periodo fiscale in esame, che copre i mesi che vanno da aprile a giugno 2016. A 32 mesi dal lancio di PS4 e Xbox One le vendite cumulative dei due sistemi sono superiori del 40% rispetto a quelle che i corrispondenti sistemi di precedente generazione avevano fatto registrare nello stesso lasso di tempo.

Il gioco più venduto a giugno 2016 si conferma essere Overwatch, che già si piazzava al primo posto a maggio. Seguono Grand Theft Auto V, Lego Star Wars: The Force Awakens, DooM, Mirror’s Edge: Catalyst, Uncharted 4: Fine di un Ladro, NBA 2K16, Call of Duty Black Ops III, Destiny: The Taken King e Minecraft.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Otoy adesso può far girare grafica VR complessa sui chip PowerVR a bassa potenza

Il software di ray tracing di Otoy chiamato OctaneRender 4 può produrre immagini decisamente complesse con 100 milioni di raggi processati al secondo, il tutto con le GPU PowerVR di Imagination Technologies di fascia bassa, che consumano solamente due watt. Le attuali soluzioni di ray tracing di Otoy offrono performance per watt superiori di 10 volte rispetto alle soluzioni di passata generazione.

Otoy Brigade

Questo vuol dire che sarà possibile godere di esperienze di realtà virtuale complesse e dettagliate su dispositivi di piccole dimensioni, come dashboard, smartphone, headset VR, occhiali di realtà aumentata, tablet e TV.

Otoy e Imagination Technologies hanno mostrato OctaneRender 4 in un evento preparatorio del Siggraph, la conferenza dedicata alle tecnologie grafiche che si svolgerà la prossima settimana ad Anaheim, in California. L’obiettivo di Otoy è di fornire agli sviluppatori di contenuti gli strumenti per creare scenari fedeli e animazioni dettagliate, in questo caso servendosi dello strumento Otoy Brigade, senza compromettere l’interazione, e a prescindere dal dispositivo.

“Il ray tracing accelerato è un punto di svolta che cambierà radicalmente il GPU rendering”, ha detto Jules Urbach, CEO di Otoy. “È una delle principali ragioni che ci hanno portato a unire tra di loro Brigade e OctaneRender 4. Dall’anno prossimo, infatti, i nostri strumenti permetteranno di implementare il path tracing in tempo reale nelle sequenze cinematografiche realizzate con Unity e Unreal Engine. Riteniamo che questo possa rappresentare un contributo notevole per l’intera industria dei videogiochi abituata a usare i framework di rasterizzazione tipici di OpenGL, Vulkan o DirectX. I nostri strumenti permetteranno di renderizzare gli effetti fisici in maniera fedele sia nei giochi che nella VR che nelle applicazioni di realtà mista/aumentata. Lo strumento di raytracing per PowerVR verrà reso disponibile sia per i dispositivi dei consumatori che per il cloud e permetterà di realizzare sorprendenti esperienze un decennio prima del previsto”.

Abbiamo intervistato il CEO di Otoy già in una precedente occasione.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Dots & Co evolve lo schema di gioco di Two Dots

Two Dots è uno dei più apprezzati puzzle game per dispositivo mobile. Offre uno schema di gioco semplice ma coinvolgente, che prevedono di unire i puntini dello stesso colore, meccaniche differenti man mano che si procede nel gioco, uno stile visivo accattivante. Inoltre, gli sviluppatori hanno rilasciato nel corso del tempo vari aggiornamenti che hanno reso l’esperienza di gioco sempre fresca.

Dots & Co

Dopo aver rilasciato oltre 700 livelli di gioco per Two Dots, gli sviluppatori di questa serie di puzzle game rilasciano adesso la nuova versione, Dots & Co, che evolve lo schema di gioco e introduce l’importante meccanica degli amici, che dà nome al gioco stesso. Fondamentalmente, però, non cambia niente rispetto al passato: i giocatori devono unire i puntini dello stesso colore e possibilmente formare dei quadrati per rimuovere tutti i puntini di quel colore dalla griglia.

Per ogni livello bisogna raggiungere un obiettivo usando un certo numero di mosse: a seconda del quantitativo di punti conseguito si ottengono una, due o tre stelline. Il giocatore ha 15 punti di energia e ne spende 3 per ogni livello che inizia, ma ne recupera una, due o tre a seconda delle stelline ottenute nei livelli. Questa nuova meccanica allenta la struttura free-to-play di Two Dots, e rende l’esperienza più rilassata. In passato, infatti, il giocatore aveva cinque vite, che si ripristinavano solo se si aspettava dopo le sessioni di gioco. In Dots & Co ci sono dei gettoni che possono essere utilizzati per ripristinare l’energia e quindi continuare a giocare anche se non si terminano i livelli con 3 stelline. Tuttavia, all’inizio del gioco si hanno a disposizione 25 gettoni e, una volta esauriti, bisogna procedere ad acquisti in-app se si vuole continuare a utilizzarli.

La principale novità rispetto al passato è rappresentata dagli amici, che forniscono aiuti considerevoli nel momento in cui si riempie la barra amici. Per farlo bisogna coinvolgere i puntini amici a forma di triangolo quando si tracciano le linee per unire i puntini. In Dots & Co ci sono diversi amici, che si sbloccano man mano che si portano a termine i livelli. Ciascuno di loro dispone di abilità differenti e aiuta a modo suo il giocatore.

La nuova meccanica degli amici non altera gli equilibri di gioco così tanto amati dagli appassionati, anzi fornisce ulteriore spessore al gioco. Inizialmente Dots & Co è molto semplice, ma andando avanti il livello di sfida aumenta visto che raggiungere i punteggi prefissati entro il numero di mosse previsto diventa sempre più arduo.

Come i predecessori, Dots & Co si conferma un gioco immediato ma intelligente, capace di offrire diverse ore di gaming rilassato. Da rimarcare anche lo spessore della componente artistica, sia per l’efficacia della grafica che del comparto musicale. Lo potete scaricare gratuitamente sia da App Store che da Google Play.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Humble Bundle: The Darkness II, Spec Ops The Line e Duke Nukem Forever a meno di 1 Euro

L’Humble Bundle adesso in vigore riguarda i giochi di 2K Games: se si spendono almeno €0,91 si sbloccano infatti The Darkness II, Spec Ops The Line e Duke Nukem Forever. Una cifra irrisoria per titoli di diverso spessore che sicuramente riescono a offrire diverse ore di sano divertimento. L’offerta varrà ancora per 12 giorni.

Humble Bundle 2K

The Darkness II è uno sparatutto in prima persona che si caratterizza per combattimenti serrati, permettendo ai giocatori di afferrare, squarciare e lanciare oggetti e nemici attraverso gli arti demoniaci che impugnano in contemporanea due armi. La recensione si trova qui.

Quanto a Spec Ops The Line, si tratta di uno sparatutto militare tattico. Descrive un mondo in frantumi per via delle tempeste di sabbia, dove l’esuberanza artistica di Dubai stenta a sopravvivere. Il suo gameplay è orientato intorno alla strategia basata sulle coperture.

Di Duke Nukem Forever, in realtà, c’è poco da aggiungere. Si tratta del videogioco più posticipato di sempre, che deluse massicciamente le aspettative al momento dell’uscita. Nonostante questo, il suo fare dissacrante e il gameplay immediato possono ancora entusiasmare molti giocatori. Qui la recensione.

Altri giochi diventano disponibili se si offrono su Humble Bundle €7,85. Si tratta di Civilization V, NBA 2K16, Mafia II Director’s Cut, Battleborn Starter Skin Pack. Il Battleborn completo si ottiene, invece, raggiungendo i 13.62 Euro, cifra che consente di ottenere anche Battleborn Platinum Currency e Borderlands The Pre-Sequel.

Battleborn permette di scegliere fra 25 personaggi con caratteristiche differenti e affrontare delle missioni con una storia e un preciso svolgimento, che prevedono l’esplorazione di ampie mappe di gioco. Il tutto all’interno della cornice da shooter multiplayer online competitivo. Altri dettagli si trovano qui.

Come sempre, Humble Bundle permette ai giocatori di fare delle offerte libere per le collezioni di giochi proposte, decidendo oltretutto quale percentuale della somma debba andare in beneficienza, a Humble o al produttore dei giochi.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

ASUS ROG Swift PG248Q, nuovo monitor gaming da 180 Hz

ROG Swift PG248Q è un monitor gaming da 24 pollici con risoluzione Full HD (1920 x 1080) in formato 16:9 e frequenza di refresh ‘overcloccabile’ a 180 Hz disponibile quando si utilizza una scheda grafica NVIDIA GeForce GTX 1060 o superiore. Il tempo di risposta è di 1 ms, mentre la tecnologia NVIDIA G-Sync assicura l’eliminazione dei difetti come il tearing e lo stuttering.

ASUS ROG Swift PG248Q

Il monitor della famiglia ROG supporta poi NVIDIA 3D Vision e la tecnologia LightBoost che consente di godere di immagini 3D più luminose senza aumentare i consumi elettrici. L’hotkey ASUS GamePlus attiva, poi, una serie di miglioramenti durante il gioco, come la sovrapposizione sullo schermo di un mirino a croce, funzioni di timer, un contatore di FPS (Frame Per Second) e una funzione per l’allineamento del display.

Sono caratteristiche che si trovano in tutti gli ultimi recenti monitor ASUS ROG. L’utente può selezionare ben quattro diversi mirini a croce per meglio adattarsi a ogni ambiente di gaming. Quanto alla funzione di allineamento, questa evidenzia tre linee di allineamento nei quattro angoli del monitor, evitando di dover procedere per tentativi quando si usa una configurazione con molteplici display.

GameVisual – accessibile direttamente tramite un tasto dedicato – offre sei modalità di visualizzazione predefinite (Scenery, Racing, Cinema, RTS/RPG, FPS e sRGB). ROG Swift PG248Q include diverse opzioni di connettività come DisplayPort 1.2, HDMI e due porte USB 3.0 con la possibilità di carica rapida dei dispositivi mobili.

La tecnologia Ultra-Low Blue Light offre quattro diverse impostazioni del filtro della luce blu, accessibili dal menu OSD (On-Screen Display) usando un joystick a cinque posizioni mentre la tecnologia Flicker-Free riduce inoltre il flickering per garantire la migliore esperienza di utilizzo nelle lunghe maratone di gioco. Insieme, queste due tecnologie consentono di ridurre l’affaticamento della vista indotto dall’uso prolungato del monitor e che gli sono valse le relative certificazioni emesse dai laboratori TÜV Rheinland, riferimento internazionale per la sicurezza e certificazione.

La cornice della soluzione ROG è di ridotto spessore e non manca la possibilità di installazione a parete secondo lo standard VESA. Il piedistallo garantisce ergonomia e offre ampie possibilità inclinazione, rotazione e regolazione dell’altezza. Infine, abbiamo anche un’apposita funzionalità per la gestione dei cavi.

Il monitor ROG Swift PG248Q è disponibile a un prezzo consigliato di Euro 529,00 IVA inclusa. Di seguito l’elenco delle specifiche tecniche.

ASUS Republic of Gamers Swift PG248Q
Dimensioni pannello (diagonale) 24” (61 cm); 16:9 widescreen
Retroilluminazione/tipo WLED / TN
Risoluzione DisplayPort: 1920 x 1080 (overcloccabile con un refresh rate di 180Hz)

HDMI: 1920 x 1080 (refresh rate fino a 60Hz)

Pixel pitch 0,276mm
Luminosità massima 350cd/m²
Contrasto 1000:1
Angolo di visualizzazione CR≧10) 170°(H) / 160°(V)
Colori display 16,7 milioni (8 bit)
Tempo di risposta 1ms (gray-to-gray)
Tecnologie display NVIDIA G-SYNC
NVIDIA Ultra Low Motion Blur
NVIDIA 3D Vision
NVIDIA 3D LightBoost
Funzioni esclusive ASUS Joystick OSD 5-way
ASUS GamePlus hotkey (Crosshair, Timer, FPS counter, and Display Alignment overlay)
ASUS GameVisual hotkey (First Person Shooter / RTS / RPG / Racing / sRGB / Cinema / Standard modes)
Tecnologia Eye Care Low Blue Light (Certificato TÜV Rheinland)

Flicker-Free (certificate TÜV Rheinland)

Input/output 1 x DisplayPort 1.2
1 x HDMI (v1.4)
2 x USB 3.0
Jack cuffie
Frequenza segnale digitale HDMI: 30~90KHz(H)/ 24~60Hz(V)
DisplayPort (Normale): 67~166KHz(H)/ 30~144Hz(V)
DisplayPort (Overcloccata): 67~212KHz(H)/ 30~180Hz(V)
Ergonomia Inclinazione: +20° ~ -5°
Rotazione: +60° ~ -60°
Regolamento in altezza: sì (0~120 mm)
Pivot: 90° (senso orario)
Compatibile VESA: 100 x 100 mm
Super narrow bezel design
Gestione intelligente dei cavi
Dimensioni 561,6 x (418,2 ~ 538,2) x 237,9mm (L x A x P)
Peso 6,6 kg (stima)

Autore: GAMEmag – Videogames