Categorie
Pc Games

Assetto Corsa: ecco le novità della build 1.7 e del DLC Red Pack

La nuova build 1.7 di Assetto Corsa è stata realizzata con l’obiettivo principale di venire incontro alle esigenze della community della nota simulazione di guida, come fa sapere Kunos. Che intende rendere il proprio titolo ancora più rigoroso, oltre che completo con l’introduzione di alcune interessanti vetture di Formula 1 degli anni passati.

Assetto Corsa

Abbiamo, innanzitutto, l’introduzione delle false partenze, con conseguenti penalizzazioni. E, soprattutto, diversi miglioramenti al modello di gestione degli pneumatici. Le temperature degli pneumatici saranno più sensibili rispetto alla pressione e ci saranno miglioramenti al modo di gestire la forza di riallineamento delle ruote. Il nuovo modello per gli pneumatici, inoltre, consente a Kunos di confrontare in maniera molto più efficace i risultati della simulazione rispetto a ciò che avviene nella realtà. Per il momento attivo solo sulle vetture introdotte con il DLC Red Pack, nei prossimi mesi verrà esteso all’intero parco veicoli di Assetto Corsa.

Alcune delle vetture di Red Pack, inoltre, implementano il nuovo sistema che simula le temperature dei freni. In futuro verranno inoltre aggiunti altri elementi come i condotti dell’aria e le pastiglie; inoltre, tutte queste novità, come nel caso precedente, arriveranno anche sui veicoli antecedenti Red Pack.

Quest’ultimo include le Ferrari di Formula 1 F138 e SF15-T, che rispettivamente hanno partecipato ai campionati mondiali del 2013 e del 2015. La prima delle due è dotata di un sistema di Kers che il motore di Assetto Corsa simula naturalmente molto bene visto che LaFerrari e McLaren P1 sono dotate di sistemi che funzionano in maniera analoga. Ci sono delle differenze, però: perché la vettura 2013 poteva sfruttare una quantità massima di energia cinetica al giro. Inoltre, è dotata di un pulsante che permette di bypassare questa limitazione. Le migliorie introdotte al Kers con il Red Pack hanno permesso di aggiornare anche il sistema della McLaren P1, che adesso è dotata di un pulsante “push to pass”.

La SF15-T monta invece una power unit molto più complessa dotata di un sistema ERS che è formato innanzitutto da un’unità MGU-K dotata di carica specifica e di vari profili di distribuzione dell’energia, oltre che di un sistema di pressione frenante attivo per quanto riguarda il posteriore. La accompagna l’unità MGU-H, che si occupa di convogliare l’energia proveniente dal Turbo verso le batterie o verso la stessa MGU-K. Inoltre, il modulo ICE gestisce diversi livelli di freno motore. Tutti questi sistemi sono stati codificati e vengono simulati all’interno di Assetto Corsa, e i giocatori possono interagire con essi attraverso dei pulsanti posti sul volante.

I giocatori possono configurare liberamente i pulsanti della tastiera o del volante da associare ai vari comandi per Traction Control, ABS, Turbo, MGU-K, MGU-H e così via. Non sono le uniche migliorie della build 1.7, visto che arrivano anche potenziamenti agli algoritmi di intelligenza artificiale. Risulteranno evidenti soprattutto nelle situazioni di sorpasso e nella variabilità complessiva del comportamento dei piloti su ogni giro. Kunos introduce anche un nuovo codice sperimentale per il multiplayer che riduce la bandwitdh e migliora la qualità della connessione.

La Ferrari F138 usata da Fernando Alonso e da Felipe Massa nel 2013 rappresenta l’ultimo modello con motore V8. La SF15-T, invece, è la seconda vettura della Ferrari dotata di motore Turbo, come prescrive il regolamento della Formula 1.

Nel Red Pack si trova anche la Maserati 250F, un’auto molto particolare perché correva nei campionati di Formula 1 dal 1954 al 1960 che vedevano un importante cambiamento al regolamento, visto che consentiva l’impiego di motori aspirati di 2 litri e mezzo e 750 centimetri cubici per i motori sovralimentati. La Maserati 250F si contraddistingueva anche per un cockpit spazioso, per una trasmissione a quattro marce più retromarcia e disposizione dei pedali secondo quest’ordine: frizione, acceleratore e freno.

La Ferrari 488 GT3, invece, è la versione da corsa della 488 GTB, presentata alle Ferrari Finali Mondiali come evoluzione della 458 Italia. La vettura è animata da un poderoso motore turbo V8 da 3,9 litri. Con la Aventador LP 750-4 Superveloce, invece, il focus si sposta sulla riduzione del peso ottenuta tramite uso significativo della fibra di carbonio. La potenza del motore V12 aspirato viene aumentata a 750 CV e ciò si traduce in un rapporto forza/peso di 2,03 kg/hp.

Infine, troviamo la Maserati GranTurismo MC GT4, una vettura dotata di motore 4700cc, cambio elettro-attuato con paddle Shift e peso a vuoto di 1410 kg. Per concludere, il DLC introduce anche il circuito RedBull Ring, ricreato usando la tecnologia di Laser Scanning così come è avvenuto con tutti gli altri circuiti di Assetto Corsa.

Ricordiamo, infine, che tutte queste novità arriveranno anche nelle versioni console di Assetto Corsa, che saranno in vendita il 26 agosto 2016 e che abbiamo provato in una precedente occasione. Altri dettagli sul DLC Red Pack, invece, si trovano qui.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Batman: The Telltale Series esordirà ad agosto

Warner Bros. Interactive Entertainment e Telltale Games hanno stretto un accordo per la distribuzione di Batman: The Telltale Series, che si aggiungerà alla terza stagione di The Walking Dead – The Telltale Series. Il primo episodio dedicato all’uomo pipistrello esordirà in versione digitale nel mese di agosto, su PC, Mac PlayStation 4, Xbox One, dispositivi iOS e Android.

Il Season Pass Disc sarà invece disponibile a partire dal 16 settembre. Nella versione retail sarà incluso la prima delle cinque puntate pianificate, mentre le successive saranno messe a disposizione nei mesi a venire, secondo la medesima formula consolidata da parte di Telltale.

Nome immagine

“Telltale ha un’ottima reputazione nel saper offrire contenuti di qualità, basati su proprietà intellettuali rinomate; questi giochi costituiscono una grande aggiunta alla nostra line-up”, ha commentato Kevin Kebodeaux, vice presidente senior della divisione vendite di Warner Bros. Interactive Entertainmente America.

“In precedenza abbiamo lavorato con Telltale su The Wolf Among Us e adesso è il momento di Batman – The Telltale Series, siamo pertanto davvero lieti di espandere la nostra partnership, in vista dei futuri titoli, con la distribuzione retail su scala mondiale”.

La terza stagione di The Walking Dead rimane invece confermata per fine anno, ma le date saranno rese note nei mesi a venire.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Razer annuncia primo switch meccanico per i dispositivi mobile

I nuovi Razer Ultra-Low-Profile Mechanical Switch saranno inizialmente inseriti nel Razer Mechanical Keyboard Case, una custodia pensata per proteggere la tastiera ma anche per offrire il maggior comfort possibile, per Apple iPad Pro.

Ogni Razer Ultra-Low-Profile Mechanical Switch dispone di un punto di attuazione e rilascio. La pressione del tasto richiede 70 grammi di forza, offrendo lo stesso “feel” delle tastiere meccaniche di dimensioni normali, in un fattore forma sufficientemente sottile da essere utilizzato con un dispositivo mobile. L’obiettivo di Razer, quindi, è coniugare l’efficacia delle tradizionali tastiere meccaniche in termini di precisione e robustezza al comfort dei dispositivi mobile.

“All’inizio dell’anno Razer ha investito nella propria linea di produzione di switch, allo scopo di elevare il livello di robustezza e prestazioni di keypad e tastiere”, si legge nel comunicato stampa. “L’investimento in ricerca e progettazione ha portato a una nuova tecnologia che ha reso possibile la realizzazione del design estremamente sottile del Razer Ultra-Low-Profile Mechanical Switch. Questo ha inoltre permesso ai Razer Mechanical Switch di diventare un punto di riferimento in termini di durata con un ciclo di vita di 80 milioni di attuazioni”.

Razer Mechanical Keyboard Case per Apple iPad Pro si connette al dispositivo via Bluetooth e si caratterizza per un supporto in metallo. Quest’ultimo non è limitato a un solo angolo di inclinazione rispetto al tablet, garantendo un interessante livello di flessibilità all’utente. Il case per tastiera, inoltre, offre retroilluminazione configurabile su 20 livelli, consentendo all’utente di trovare il settaggio giusto in funzione delle condizioni di luminosità dell’ambiente in cui si trova.

La custodia protettiva è in policarbonato, mentre la tastiera è di tipo “chiclet”, ovvero con tasti ben distanziati tra di loro, oltre che dotati di keycap molto sottili per garantire il miglior comfort possibile durante la digitazione. Razer Mechanical Keyboard Case si può adesso acquistare a 189,99€ tramite il sito ufficiale di Razer.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Nintendo torna agli anni ’80 con Nintendo Classic Mini: NES

Anche se fisicamente è uguale all’indimenticato NES, Nintendo Classic Mini è una nuova console che può essere collegata a una TV in alta definizione tramite il cavo HDMI incluso nella confezione e che offre 30 giochi preinstallati. Fra questi alcuni grandi classici del passato come Super Mario Bros., The Legend of Zelda, Metroid, Donkey Kong, PAC-MAN e Kirby’s Adventure.

Si tratta di un sistema che ha un duplice scopo: permettere ai più giovani di conoscere questa console che ha fatto la storia dei videogiochi e per i meno giovani riscoprire un grande classico del passato.

Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System

La confezione del Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System include un cavo HDMI, un cavo USB per alimentare la console e un Nintendo Classic Mini: NES Controller. Inoltre, i giocatori possono collegare un secondo Nintendo Classic Mini: NES Controller, venduto separatamente, per giocare insieme a molti di questi classici. È possibile usare anche un controller tradizionale o un controller tradizionale Pro per Wii.

Il Nintendo Classic Mini: NES Controller può essere usato, collegandolo a un telecomando Wii, anche per giocare a titoli NES per Virtual Console di Wii U o Wii. Inoltre, ogni titolo dispone di salvataggi multipli che permettono di riprendere la partita dove la si era interrotta, senza bisogno di password.

Nintendo Classic Mini: Nintendo Entertainment System è in arrivo l’11 novembre. Al momento Nintendo non comunica dettagli sul prezzo, mentre per altre informazioni e per la lista completa dei giochi pre-installati vi rimandiamo a questo indirizzo.

Autore: GAMEmag – Videogames

Categorie
Pc Games

Hideo Kojima torna a parlare di Death Stranding

Ad un mese di distanza dal primo reveal di Death Stranding, avvenuto sul palco della conferenza Sony dell’E3, Hideo Kojima è tornato a parlare del nuovo progetto e ha affermato che si tratterà di gran lunga del suo lavoro migliore.

“Finora quando ho creato videogiochi ho dovuto lasciar perdere qualcosa o per lo meno trovare un compromesso su alcuni aspetti per far sì che le cose andassero a buon fine”, ha spiegato l’autore giapponese durante un’intervista rilasciata alla rivista Develop. “Ma questa volta, lavorando con Mark Cerny (lead system architect di PlayStation 4 ndr) e avendo accesso alle tecnologie migliori, riusciremo ad aggirare il problema. Questo sarà il mio miglior lavoro che abbia fatto fino ad ora, sono molto fiducioso al riguardo”.

Kojima ha recentemente condiviso anche alcuni interessanti dettagli riguardanti la creazione del teaser trailer di Death Stranding, ma anche le strategie adottate, di comune accordo con Sony, per evitare anticipazioni precedenti all’annuncio.

Nello scorso mese di febbraio Kojima ha incontrato Norman Reedus per definire i dettagli della loro nuova collaborazione, dopo il fallimento del progetto Silent Hills. Alla fine di marzo il performance capture del trailer era già stato completato. Il team ha dovuto cogliere svariati dettagli, ad esempio sono stati effettuati scatti fotografici all’esterno delle strutture di registrazione per avere dei riferimenti sul comportamento della pelle esposta alla luce naturale. Altri studi hanno invece riguardato la tonalità del volto umano quando si assumono determinate espressioni.

Nome immagine

Durante la sessione è stata utilizzata una telecamera virtuale, che ha permesso di cogliere i movimenti dell’attore dopo la registrazione del performance capture. Grazie all’impiego di questo strumento è stato possibile applicare alcune modifiche di campo, ad esempio l’uso dello zoom, ma anche vedere lo sfondo in computer grafica renderizzato in tempo reale. I granchi presenti nel trailer, il cielo e la sabbia, sono stati riprodotti sfruttando asset reali. La mole di dati prodotta ha richiesto un mese per essere lavorata, mentre il completamento definitivo del filmato ha richiesto due mesi di lavoro.

Kojima ha diretto e supervisionato l’attività in prima persona, compreso il logo ideato dal designer Kyle Cooper. La canzone “I’ll Keep Coming” di Low Roar è stata scoperta durante un viaggio in Islanda ed era diverso tempo che l’autore nipponico intendeva utilizzarla in una delle sue opere.

Per evitare che ci fosse una fuga di informazioni, solo cinque persone all’interno di Sony erano a conoscenza di Death Stranding prima del suo annuncio ufficiale. Kojima ha ammesso di essere stato particolarmente nervoso alla vigilia della conferenza, al punto da non riuscire a prendere sonno. La sua presenza all’E3 non è stata affatto pubblicizzata, nemmeno attraverso i canali social personali. A quanto pare Kojima ha addirittura rifiutato di farsi fotografare con i fan che lo riconoscevano per le strade di Los Angeles, proprio per evitare il più possibile qualsiasi rilievo mediatico.

Al momento la data d’uscita di Death Stranding rimane avvolta nel mistero, anche perché il progetto si trova ancora nelle fasi embrionali dello sviluppo: Kojima Productions è infatti al lavoro per completare lo sviluppo del motore grafico. Per il momento sappiamo soltanto che il gioco sarà un action game dai contorni particolarmente innovativi. Ci auguriamo quindi di poter conoscere qualche dettaglio un po’ più specifico nei mesi a venire.

Autore: GAMEmag – Videogames